<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Cina apre la strada alle batterie al grafene | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La Cina apre la strada alle batterie al grafene

Se andiamo dietro al concetto attuale di rivoluzione green cioè correre a comprare l'ultimo giocattolo elettrico (che sia a 2 o a 4 ruote) made in China è poco ma sicuro.

Appunto, ma guarda che è di QUESTO che stiamo parlando, non dei massimi sistemi. Su quelli una quadra la troviamo, ma finchè vale l'ormai consunta metafora degli spifferi e della finestra.....
 
Vuoi proprio rovinarmi la digestione, a quanto vedo......

Lo so che è difficile per te...:emoji_wink:

Però prova a immaginare quante volte ognuno di noi nel proprio tragitto abituale passa davanti a qualcuno che si sta mettendo in macchine e sta per percorrere un tragitto del tutto sovrapponibile al nostro.
Chissà quanto volte io sono partito da Novara in direzione Torino e mi sono trovato a fare la stessa strada di qualcuno che partiva da Vercelli.
Ognuno sulla sua auto quando ne sarebbe bastata mezza per portare entrambi.
E' innegabile che la scelta più logica sarebbe condividere l'auto,ovviamente a patto che un sistema simile si diffonda in modo da essere sicuri al 99.9% di rimediare un passaggio anche per il ritorno senza problemi.
 
Appunto, ma guarda che è di QUESTO che stiamo parlando, non dei massimi sistemi. Su quelli una quadra la troviamo, ma finchè vale l'ormai consunta metafora degli spifferi e della finestra.....

Per me il mercato dovrebbe rigettare con forza questo tipo di ricarica ultra rapida stile supercharger.
Se si arrivasse a dimostrare che la maggior parte dei proprietari di Ev preferisce la ricarica lenta nel proprio box magari la corsa a realizzare punti di ricarica sempre più rapidi che fagocitano energia come dei pozzi senza fondo si fermerebbe.
 
Anche dal punto di vista dei consumi delle vetture ev imho si dovrebbero fare dei passi indietro.
Nella prova che ha fatto Qr mi sembra 2 anni fa la Kona Ev ha fatto una figura migliore di modelli decisamente più costosi tipo la Jaguar I pace.
La tendenza attuale,almeno nel settore delle elettriche di lusso,è montare pacchi batteria sempre più grandi e di ultima generazione per avere un'ottima autonomia e allo stesso tempo prestazioni monstre.
Imho non serve a una mazza avere un mezzo che fa lo 0-100 in 3 secondi.
Motori meno potenti uniti a corpi vettura non esageratamente grandi e pesanti che permettano di avere buone autonomie anche con pacchi batteria non in grado di alimentare un palazzo.
Le elettriche del futuro imho potrebbero essere più lente di quelle attuali e non sarebbe un male se consumassero meno e di conseguenza avessero maggiore autonomia o autonomie paragonabili a quelle attuali con pacchi batteria dalla capacità inferiore.
 
per altro nel paese dei fenomeni del grafene,
il mercato dell'auto con motore tradizionale ha segnato recentamente
un + 69%
non male per chi vuole la rivoluzione elettrica , partendo dal 2,tot odierno, arrivando al 20% entro tre anni e al 100% entro il 2035

stay tuned
 
Anche qui non sei attento. La considerazione sulla quantità di energia elettrica teoricamente producibile sfruttando l'irradiazione solare l'ho postata più volte. Poi, un muro liscio alto sei metri di per sè non è insormontabile, ma se non hai una scala lo diventa.....

E che siamo, a scuola? xD Hai scritto quasi 62000 messaggi, dovrei ricordarmeli tutti? :D
 
per altro nel paese dei fenomeni del grafene,
il mercato dell'auto con motore tradizionale ha segnato recentamente
un + 69%
non male per chi vuole la rivoluzione elettrica , partendo dal 2,tot odierno, arrivando al 20% entro tre anni e al 100% entro il 2035

stay tuned
Basta osservare l’esplosione delle quotazioni degli usati termici qui da noi
 
prova a immaginare quante volte ognuno di noi nel proprio tragitto abituale passa davanti a qualcuno che si sta mettendo in macchine e sta per percorrere un tragitto del tutto sovrapponibile al nostro.
Chissà quanto volte io sono partito da Novara in direzione Torino e mi sono trovato a fare la stessa strada di qualcuno che partiva da Vercelli.
Ognuno sulla sua auto quando ne sarebbe bastata mezza per portare entrambi.
Sai che ripensandoci hai ragione? In effetti, ce un'auto che ogni mattina percorre lo stesso tratto di strada alla stessa ora. E' mia moglie........
 
Ad avere davvero bisogno di ricaricare così velocemente potrebbero essere solo persone che fanno abitualmente viaggi di 600-700 km al giorno.
perché al giorno? il problema è proprio quello...basta una volta nella vita e soffrirai le pene dell'inferno..un amico fissato di elettrico aveva preso una id3...benissimo per tutti i giorni...dopo il trasferimento a casa (Puglia) da Milano per le vacanze estive l'ha venduta......un viaggio già lungo trasformato in una transumanza inimmaginabile...figlio piccolo disperato, loro due stufi di dover passare il tempo durante la ricarica...insomma, non è la quotidianità il metro di giudizio...
 
Back
Alto