<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Cina apre la strada alle batterie al grafene | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Cina apre la strada alle batterie al grafene

Non dimentichiamoci, però, che i Cinesi sono capaci di imprese colossali realizzate in poco tempo.
Si pensi all'Italia che per 1500 km (non son sicuro del dato) di ferrovia per l'alta velocità ci ha messo più di vent'anni.
In Cina per 30.000 km ci hanno messo 10 anni.
Loro potrebbero essere in grado di sconvolgere la distribuzione elettrica in tempi che non possiamo neanche immaginare.
Il dubbio rimane sul tipo di energia. Se fosse generata da carbone o idrocarburi non avrebbero comunque fatto nulla per il pianeta anche con le EV più efficienti del mondo

Intanto però avrebbero risolto il problema principale, che quello delle batterie e della velocità di ricarica. Anche se la rete elettrica locale non permettesse di sfruttarla in pieno (ma io penso che ci sarebbe un adeguamento relativamente veloce, perché si tratterebbe di un business colossale oltre che di infrastruttura necessaria anche per lo sviluppo economico) già sarebbero lasciati alle spalle tanti problemi delle attuali batterie al litio, a partire dalle materie prime...
 
Pensa, per esempio, che sfruttiamo oggi solo una parte infinitesima dell'energia solare che irraggia il nostro pianeta, e sostituirai "insormontabile" con un'altra parola più appropriata ;)

Anche qui non sei attento. La considerazione sulla quantità di energia elettrica teoricamente producibile sfruttando l'irradiazione solare l'ho postata più volte. Poi, un muro liscio alto sei metri di per sè non è insormontabile, ma se non hai una scala lo diventa.....
 
Ma occorrono tempi di ricarica così brevi?
Ok diventa più sfruttabile di una vettura con motore termico se in 5 minuti ricarichi.
Ma serve davvero a tante persone fare 400 km e dopo 5 minuti essere pronti per farne altri 400?
Un conto è l'efficienza,un altro è dirottare le risorse che normalmente si usano per alimentare un condominio per ricaricare un'auto.
Piaccia o non piaccia le Ev richiedono al guidatore di essere più attento a non rimanere a "secco" rispetto a una vettura termica.
Visto che la diffusione sarà progressiva per me i guidatori avranno tempo di abituarsi e si inizierà da quelli che hanno percorrenze piuttosto ridotte senza avere bisogno di fare salti mortali per rendere rapidissimi i tempi di ricarica.
 

Per me no.
Ad avere davvero bisogno di ricaricare così velocemente potrebbero essere solo persone che fanno abitualmente viaggi di 600-700 km al giorno.
Gli ultimi che dovrebbero comprarsi un'elettrica insomma.
Alla maggior parte delle persone non occorre davvero ricaricare così in fretta,basta un minimo di programmazione.
Se uno parte da casa con le batterie scariche perchè si è scordato di ricaricare non è che possiamo far stare al buio il resto del quartiere per ovviare alla sua sbadataggine.
Io penso che mediamente le auto siano ferme come minimo 12 ore al giorno,si ricarica in quei tempi morti e stop.
 
Non dimentichiamoci, però, che i Cinesi sono capaci di imprese colossali realizzate in poco tempo.
Si pensi all'Italia che per 1500 km (non son sicuro del dato) di ferrovia per l'alta velocità ci ha messo più di vent'anni.
In Cina per 30.000 km ci hanno messo 10 anni.
Loro potrebbero essere in grado di sconvolgere la distribuzione elettrica in tempi che non possiamo neanche immaginare.
Il dubbio rimane sul tipo di energia. Se fosse generata da carbone o idrocarburi non avrebbero comunque fatto nulla per il pianeta anche con le EV più efficienti del mondo

Il loro modello economico e sociale non è paragonabile al nostro. Immagini se in Italia si decidesse di costruire un'autostrada semplicemente passando sopra a tutto quello che c'è sul percorso?
 
Per me no.
Ad avere davvero bisogno di ricaricare così velocemente potrebbero essere solo persone che fanno abitualmente viaggi di 600-700 km al giorno.
Gli ultimi che dovrebbero comprarsi un'elettrica insomma.
Alla maggior parte delle persone non occorre davvero ricaricare così in fretta,basta un minimo di programmazione.
Se uno parte da casa con le batterie scariche perchè si è scordato di ricaricare non è che possiamo far stare al buio il resto del quartiere per ovviare alla sua sbadataggine.
Io penso che mediamente le auto siano ferme come minimo 12 ore al giorno,si ricarica in quei tempi morti e stop.

Ho editato il post precisando cosa intendo.....
 
Ad avere davvero bisogno di ricaricare così velocemente potrebbero essere solo persone che fanno abitualmente viaggi di 600-700 km al giorno.

....o che non hanno modo di ricaricare a casa, quindi devono rifornirsi al distributore esattamente come fanno oggi con le loro attuali auto.
 
Visto che la diffusione sarà progressiva per me i guidatori avranno tempo di abituarsi e si inizierà da quelli che hanno percorrenze piuttosto ridotte senza avere bisogno di fare salti mortali per rendere rapidissimi i tempi di ricarica
Infatti stiamo assistendo ad un'esplosione dei prezzi degli usati termici convenzionali, manco l'ibrido convince le grandi masse ....
 
....o che non hanno modo di ricaricare a casa, quindi devono rifornirsi al distributore esattamente come fanno oggi con le loro attuali auto.

E allora hanno sbagliato a scegliere un'elettrica.
Cavoli loro.
Ma se si continua a pensare che i costruttori debbano offrire elettriche comode da ricaricare quanto o addirittura più di una vettura termica imho si finirà per fare un enorme danno all'ambiente e spendere una quantità di denaro pazzesca.
Secondo me bisognerebbe accettare che guidare un'elettrica non sarà mai la stessa identica cosa rispetto a guidare una vettura con motore termico.
Bisognerà adattarsi.
Chi non è disposto a farlo o non ha la possibilità di farlo semplicemente non dovrebbe valutare l'acquisto di una Ev.
E soprattutto non dovrebbe pretendere che i costruttori e gli stati investano miliardi per fornirgli ricariche sempre più veloci perchè loro possano essere green mentre magari il rovescio della medaglia è un danno ambientale di dimensioni bibliche.
 
Ecco e noi siamo qui a farci un sacco di pippe mentali per imporre in tempi troppo brevi la transizione verso l'elettrico.

Per la precisione non sono solo loro, ma stanno tutti da quelle parti....

https://www.repubblica.it/green-and...he_se_e_piu_caro_delle_rinnovabili-308439586/


Ma vi pare che chi sta crescendo....
....Dovrebbe fare rinunce di questo genere....
Non li fanno gli USA che sono da sempre il paese piu' ricco del mondo.
Ergo, insomma:
-E' lecito inquinare per crescere
-e' ( ancora piu' ) lecito inquinare per rimanerlo
 
Back
Alto