<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerazioni su motori a 3 cilindri e downsizing | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Considerazioni su motori a 3 cilindri e downsizing

Le stesse considerazioni si possono fare per i 4 cilindri da 2 litri, che hanno prestazioni superiori ai 3 litri di qualche anno fa.

Non vale il confronto perché se prendi un 3 litri più vecchio tecnologicamente ed un nuovo 2 litri più aggiornato stai confrontando anche un salto tecnologico.

Meglio 3 cilindri più grandi o 4 più piccoli? e in questo caso, non sarebbe il 4 cilindri ad essere "più delicato" e soggetto a consumare olio?

E' più delicato il 3 perché il calore che smaltisci in 4 cilindri più piccoli dovrai smaltirlo in 3 ed inoltre hai più vibrazioni e casomai un volano eccentrico che per sua natura lavora su cuscinetti ed albero in modo da usurarli prematuramente.

Per loro natura i 3 sono normalmente motorizzazioni con piccola cubatura, sovralimentati, proposti prevalentemente a chi fa un utilizzo modesto dell'auto, non vengono proposti a chi fa diverse decine di k di km annui.
 
Non vale il confronto perché se prendi un 3 litri più vecchio tecnologicamente ed un nuovo 2 litri più aggiornato stai confrontando anche un salto tecnologico.



E' più delicato il 3 perché il calore che smaltisci in 4 cilindri più piccoli dovrai smaltirlo in 3 ed inoltre hai più vibrazioni e casomai un volano eccentrico che per sua natura lavora su cuscinetti ed albero in modo da usurarli prematuramente.

Per loro natura i 3 sono normalmente motorizzazioni con piccola cubatura, sovralimentati, proposti prevalentemente a chi fa un utilizzo modesto dell'auto, non vengono proposti a chi fa diverse decine di k di km annui.

Inutile stare qui a strapparsi icapelli. Tanto tra meno di 10 anni saranno fuori legge................:emoji_zipper_mouth:
 
Non vale il confronto perché se prendi un 3 litri più vecchio tecnologicamente ed un nuovo 2 litri più aggiornato stai confrontando anche un salto tecnologico.



E' più delicato il 3 perché il calore che smaltisci in 4 cilindri più piccoli dovrai smaltirlo in 3 ed inoltre hai più vibrazioni e casomai un volano eccentrico che per sua natura lavora su cuscinetti ed albero in modo da usurarli prematuramente.

Per loro natura i 3 sono normalmente motorizzazioni con piccola cubatura, sovralimentati, proposti prevalentemente a chi fa un utilizzo modesto dell'auto, non vengono proposti a chi fa diverse decine di k di km annui.
Si, però mi aspetto che un tre cilindri "tranquillo", aspirato, abbia maggiori probabilità di sopravvivenza (a parità di cura della manutenzione) di uno più piccolo di cilindrata e sovralimentato. Anche se quello aspirato deve comunque portarsi dietro un peso non indifferente...
 
Nel 1999 il gruppo VW introdusse il 1.4 TDI 3 cilindri che è stato usato a lungo e in largo su tante auto del gruppo. Tale motore altro non era che il 1.9 TDI cui era stato tolto un cilindro (stessi pistoni, fasce bielle, iniettori, ...).
Motore che è stato in grado di raggiungere percorrenze molto elevate.
Direi che questo è sufficiente per confutare qualunque ipotesi di affidabilità correlata al numero di cilindri.
Se non bastasse, il 3 cilindri Ford Ecoboost è in circolazione ormai da 9 (nove) anni. Anche questo è stato prodotto in numeri tali che avrebbero fatto emergere eventuali valori di affidabilità anomali. E anche qui ci sono esemplari che hanno fatto belle percorrenze.
 
Nel 1999 il gruppo VW introdusse il 1.4 TDI 3 cilindri che è stato usato a lungo e in largo su tante auto del gruppo. Tale motore altro non era che il 1.9 TDI cui era stato tolto un cilindro (stessi pistoni, fasce bielle, iniettori, ...).
Motore che è stato in grado di raggiungere percorrenze molto elevate.
Direi che questo è sufficiente per confutare qualunque ipotesi di affidabilità correlata al numero di cilindri.
Se non bastasse, il 3 cilindri Ford Ecoboost è in circolazione ormai da 9 (nove) anni. Anche questo è stato prodotto in numeri tali che avrebbero fatto emergere eventuali valori di affidabilità anomali. E anche qui ci sono esemplari che hanno fatto belle percorrenze.

Sono pienamente concorde a quanto hai detto. Tra l'altro ex possesore di una polo TDI 3 cilindri e attuale possessore di fiesta ecoboost. Ma ricordo di un mio amico di molti anni fa che eravamo ancora ragazzotti con la mini 3 cilindri faceva il matto e quella macchina di schiattare non ne voleva sapere. Ho avuto anche 6 cilindri 3.0 V6 e 5 cilindri in linea. Se ami il sound è senza dubbio un frullino quello del 3 cilindri. Ma tolto questo secondo il mio modesto parere non ha molto da invidiare a un classico 4 cilindri. Ho una giulietta JTDM2 che con clima acceso ti fa i massaggi al semaforo. della serie almeno con l'età torna utile alla schiena.
 
Ford Ecoboost?
Nel Regno Unito è finito addirittura sulla BBC in una inchiesta per i problemi di cui era affetto (overheating).

Comunque il 1.4 TDI non fa testo visto che è un diesel e come certo tutti sapranno quest'ultimi sono più robusti, considerate la differenza di peso con un benzina, e hanno dei regimi di rotazione decisamente più contenuti.

Comunque come dicevo invito a prendervi un bel 1.0 turbo a 3 cilindri ed usarlo per scorrazzare in lungo ed in largo della nostra penisola, strapazzandolo come un turbodiesel. Confrontiamone poi la durata con un 4 cilindri aspirato di pari cilindrata.
 
Ford Ecoboost?
Nel Regno Unito è finito addirittura sulla BBC in una inchiesta per i problemi di cui era affetto (overheating).

Comunque il 1.4 TDI non fa testo visto che è un diesel e come certo tutti sapranno quest'ultimi sono più robusti, considerate la differenza di peso con un benzina, e hanno dei regimi di rotazione decisamente più contenuti.

Comunque come dicevo invito a prendervi un bel 1.0 turbo a 3 cilindri ed usarlo per scorrazzare in lungo ed in largo della nostra penisola, strapazzandolo come un turbodiesel. Confrontiamone poi la durata con un 4 cilindri aspirato di pari cilindrata.

Il problema di overheating di cui fai cenno risale ai primi anni di produzione con qualche esemplare andato persino in fiamme. Ma il problema è che i robusti turbodiesel (2.0 TDI) che equipaggiavano le A3 dei primi anni 2000 troncavano le turbine (il cui asse fu successivamente maggiorato se non erro) stesso motore in molti casi fratturava la testata a ridosso delle due valvole di scarico. Gli utenti scorazzanti forse sono stati i primi a notare questi problemi. Voglio dire senza polemica che la differenza non mi pare stia tra tre o quattro cilindri ma in difetti di progettazione magari poi corretti. Ma un tre cilindri ben progettato fa quello che fa un quattro anch'esso ben progettato. Però sappiamo anche che la perfezione non esiste o quasi. E vale anche per il monocilindrico del rasaerba. Che onestamente ha un sound da F1 quando gli dai gas :emoji_sunglasses:
 
Comunque come dicevo invito a prendervi un bel 1.0 turbo a 3 cilindri ed usarlo per scorrazzare in lungo ed in largo della nostra penisola, strapazzandolo come un turbodiesel. Confrontiamone poi la durata con un 4 cilindri aspirato di pari cilindrata.
Sono in commercio ormai da molti anni, sono abbastanza diffusi, possiamo iniziare a fare statistiche.
Non ho però notizia di morìe di questi motori. Se hai qualche dato in più potresti fornirlo.
Se fossero così delicati sarebbero comparse ormai molte lamentele sul forum, come accade con motori (anche diesel) giovani e meno giovani.
Ford Ecoboost e Renault 900 Tce, ad esempio, sono tra i più anziani, hanno oltre un decennio sulle spalle e sono stati installati su veicoli di varia massa.
Mettendo da parte i luoghi comuni, per una volta.
 
Back
Alto