<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Però attenzione. La transizione verso l'elettrico è funzionale a ridurre le emissioni di gas serra più che degli inquinanti strettamente intesi. Sotto questo punto di vista, i motori termici ormai inquinano pochissimo, ivi inclusi i diesel, mentre la portata ecologica delle auto elettriche è tutta da dimostrare
 
Beh essendoci meno meccanica rispetto ad un'auto a pistoni, ci saranno meno ilva, e meno siderurgia per l'automobile... ci saranno più "gigafactory" per le batterie, ma queste sembrano essere ben meglio dal punto di vista ambientale.
Per esempio VW afferma che il ciclo produttivo delle sue ID elettriche (prodotte a Zwickau, dove sorgeva il sito produttivo Trabant) è carbon neutral, usano le rinnovabili di brutto anche per la fabbrica.

https://www.volkswagenag.com/en/new...volkswagen-makes-the-id-3-carbon-neutral.html

Ho messo ''ilva'' tra virgolette, intendendo centrali elettriche delle stesse dimensioni che funzionano ancora a combustibili fossili.
 
Però attenzione. La transizione verso l'elettrico è funzionale a ridurre le emissioni di gas serra più che degli inquinanti strettamente intesi. Sotto questo punto di vista, i motori termici ormai inquinano pochissimo, ivi inclusi i diesel, mentre la portata ecologica delle auto elettriche è tutta da dimostrare

Il vantaggio enorme dell'elettrico, come la vedo io, è quella di rendere respirabile l'aria nelle città. Occorre vedere se basterà, non essendo l'unica fonte di inquinamento delle città. Ogni anno si ammalano milioni di persone con danni enormi alla salute e miliardi di euro di spesa sanitaria. Ma se questi danni li spostiamo da un'altra parte ( dove vengono costruite le centrali) siamo punto e a capo.
 
Però attenzione. La transizione verso l'elettrico è funzionale a ridurre le emissioni di gas serra più che degli inquinanti strettamente intesi. Sotto questo punto di vista, i motori termici ormai inquinano pochissimo, ivi inclusi i diesel, mentre la portata ecologica delle auto elettriche è tutta da dimostrare

Se prendiamo l'inquinamento in funzionamento, cioé cosa si respira allo scarico, quello che definisci "pochissimo" rispetto allo zero delle auto elettriche, è moltissimo.

Senza contare che l'inquinamento certificato in fase di omologazione, per quanto l'omologazione si cerchi di farla più simile al reale oggi, è sempre diverso da quello nelle effettive condizioni d'uso (il Dieselgate dice qualcosa?) , inoltre le auto invecchiano e si usurano, e un'auto di 5 o 10 anni non ha un'efficienza dei sistemi di riduzione dell'inquinamento pari a quella di un'auto nuova...
 
Il vantaggio enorme dell'elettrico, come la vedo io, è quella di rendere respirabile l'aria nelle città. Occorre vedere se basterà, non essendo l'unica fonte di inquinamento delle città. Ogni anno si ammalano milioni di persone con danni enormi alla salute e miliardi di euro di spesa sanitaria. Ma se questi danni li spostiamo da un'altra parte ( dove vengono costruite le centrali) siamo punto e a capo.
Sono d'accordo con te, infatti l'elettrico ha senso principalmente, se non esclusivamente, nei percorsi urbani.
Però qui non stiamo vietando la circolazione delle termiche in città, cosa che si potrebbe anche fare (ma in modo diverso da quanto si è fatto sinora), qui stiamo abolendo le auto termiche che è una cosa ben diversa. E lo si fa non perché le auto emettono pm 10, bensì perché emettono co2
 
Il vantaggio enorme dell'elettrico, come la vedo io, è quella di rendere respirabile l'aria nelle città. Occorre vedere se basterà, non essendo l'unica fonte di inquinamento delle città. Ogni anno si ammalano milioni di persone con danni enormi alla salute e miliardi di euro di spesa sanitaria. Ma se questi danni li spostiamo da un'altra parte ( dove vengono costruite le centrali) siamo punto e a capo.

Difficile spostarli tali e quali, visto che le condizioni sono molto diverse, le centrali sono più efficienti, e più controllate rispetto a milioni di utilizzatori puntuali di un'area metropolitana.
Ma perché continuare a parlare di nuove centrali, se in effetti si sta investendo moltissimo sulle rinnovabili?
 
Una delle spiegazioni potrebbe essere nel fatto che, comunque vada, la trazione sarà prevalentemente elettrica. Che i motori elettrici siano alimentati da batterie al litio, o batterie alternative con nuove tecnologie, o da una fuel cell che utilizzi idrogeno o altro, la coppia alle ruote arriverà quasi sempre da un motore elettrico.

...e quindi, sempre lì andiamo a finire: il problema non sono i motori, ma come gli arriva la corrente. Come detto qualche milione di volte....
 
...e quindi, sempre lì andiamo a finire: il problema non sono i motori, ma come gli arriva la corrente. Come detto qualche milione di volte....

Si, ma non è che le nuove piattaforme elettriche industrialmente le fai con uno schiocco di dita... guardacaso una certa FCA si è fusa con PSA forse anche per poter affrontare meglio questo cambiamento, visto che erano parecchio indietro da questo punto di vista...
Come il problema non sono i motori? Non è uno scherzo riconvertire tutto. Non guardare le cose solo dal tuo punto di vista, magari mettiti per un attimo nei panni di un operaio metalmeccanico o di una ditta che produce pistoni... sono problemi e processi comunque complessi che non si possono risolvere in due battute
 
però torniamo sempre ad un altro punto, per ora non si sta abolendo nulla, si sta andando verso una transazione che non si sa quanto durerà, e gli annunci delle case prendiamoli sempre con il beneficio del dubbio , anche perchè per fare una battura quando l'Alfa pubblica il piano delle prossime uscite tutti a ridere perchè non ci crede nessuno quando invece ( non so se Alfa l'abbia mai detto) dice che dall'anno X produrrà solo auto elettrificate (che poi è sempre da capire cosa intendano) li prendiamo come una articolo della costituzione.
Ripeto anche io quanto detto altre volte, la tecnologia ibrida sta dimostrando grandi capacità , se per un bel poco di anni transiteremo a quella a me non sembra questa grande tragedia
 
Quello che non mi spiego e' PERCHE'
Perché si devono abbattere le emissioni, sia in fase produttiva, ovvero rinnovabili, già oltre il 50% in EU, e sopratutto in ambito urbano per le note statistiche sanitarie. E siamo già oltre il tempo massimo, possiamo limitare i danni solo facendo presto.
 
però torniamo sempre ad un altro punto, per ora non si sta abolendo nulla, si sta andando verso una transazione che non si sa quanto durerà, e gli annunci delle case prendiamoli sempre con il beneficio del dubbio , anche perchè per fare una battura quando l'Alfa pubblica il piano delle prossime uscite tutti a ridere perchè non ci crede nessuno quando invece ( non so se Alfa l'abbia mai detto) dice che dall'anno produrrà solo auto elettrificate (che poi è sempre da capire cosa intendano) li prendiamo come una articolo della costituzione.
Ripeto anche io quanto detto altre volte, la tecnologia ibrida sta dimostrando grandi capacità , se per un bel poco di anni transiteremo a quella a me non sembra questa grande tragedia

Gli orizzonti temporali generali (teorici) sono chiari, nelle intenzioni: 2030 e 2050 in Europa. In mezzo c'è la realtà e una transizione che sarà fluida. non immediata, e probabilmente con diversi ritardi.
 
Anche se bisogna dire che finora le rinnovabili hanno fatto sempre di più di quanto si aspettasse, in termini di crescita, e degli obiettivi predefiniti. Ma le rinnovabili sono solo un tassello, molto importante, di tutto il sistema.
 
Gli orizzonti temporali generali (teorici) sono chiari, nelle intenzioni: 2030 e 2050 in Europa. In mezzo c'è la realtà e una transizione che sarà fluida. non immediata, e probabilmente con diversi ritardi.

probabilmente sarà cosi, fasciarsi ora la testa credendo che da qui a 8 o 8 anni avremo una mobilità fatta esclusivamente di EV quindi con tanti automobilisti tagliati fuori e tante ricadute sull'occupazione mi sembra un tantino esagerato , e non credo che lo voglia nessuno per i tanti motivi che stiamo dicendo da mesi, anzi da anni.
Poi giustamente l'evoluzione è da seguire e anche da criticare , questo nessuno lo mette in dubbio
 
Back
Alto