<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Personalmente credo che il nostro pianeta è dinamico e in quanto tale "vivo" e come tutte le cose vive non sono mai statiche e tendenzialmente mutevoli. Detto ciò la sconsideratezza data dal mero interesse economico sicuramente può essere una concausa ma non l'unica causa. Cataclismi e cambiamenti epocali il nostro pianeta li ha offerti anche quando non esisteva il pistone. Da qui ad abbandonare le plastiche ce ne passa. Gli spropositi in generale non sono auspicabili. Smaltire un bicchiere di vino per l'organismo umano non è un problema ma smaltirne una botte la vedo dura.

Difendere l'auto non vuol dire essere insensibili al problema ecologico , il quale deve essere per forza affrontato e risolto in tempi brevi , anche per quanto riguarda il trasporto privato , che pure rappresenta una sola e nemmeno la più preoccupante , fonte d'inquinamento . Le soluzioni , come discusso in questo topic , sebbene non semplici r non magiche , sono molteplici ed in fase di sviluppo , senza bisogno di arrivare a snaturare la funzione e i vantaggi dell'uso dell'automobile...
 
...e soprattutto, una cosa da poveri che funziona benissimo con una da ricchi piena di problemi. Un vero affare!

Funziona benissimo salvo il piccolo problema di emettere sostanze cancerogene quando funziona, ed utilizzare combustibile fossile che esiste in quantità limitata, ed inoltre con la sua combustione produrre CO2 e contribuire al riscaldamento globale.
"Bazzecole..."
E te lo dico da (parecchio) appassionato di motori, come sai.
Non si può dire che "funziona benissimo" guardando solo ai propri bisogni...
 
erano tutte cose da ricchi, vero
ma prima non c'erano.
adesso vogliono sostituire una cosa da "poveri" con una da ricchi.
come se, da domani, ti dicessero che, se vuoi il cellulare, lo paghi 5mila euro.
la tv? 10mila
la lavastoviglie? scordatela, ti sei gia' preso il cellulare :D

ricordo che, le auto a pile, esistono da sempre.
non han mai preso piede per una piccola sfiga.
che continua ad esistere, e non e' il prezzo

Credi davvero che nel 2025 le auto elettriche costeranno quanto costano oggi?
 
Faccio un esempio molto affine a quello dell'auto elettrica: i pannelli fotovoltaici. Che inizialmente avevano rendimenti più bassi, sono stati molto incentivati dai governi, hanno avuto un'evoluzione notevole, alimentata da un'intensa ricerca tecnologica; inoltre sono prodotti principalmente in Cina, contengono terre rare, insomma ci sono molte analogie con le batterie e l'elettronica delle auto elettriche.

https://www.qualenergia.it/articoli...voltaici-crollato-del-99-percento-in-40-anni/
 
Funziona benissimo salvo il piccolo problema di emettere sostanze cancerogene quando funziona, ed utilizzare combustibile fossile che esiste in quantità limitata, ed inoltre con la sua combustione produrre CO2 e contribuire al riscaldamento globale.
"Bazzecole..."
E te lo dico da (parecchio) appassionato di motori, come sai.
Non si può dire che "funziona benissimo" guardando solo ai propri bisogni...

Questo discorso l'abbiamo fatto tante di quelle volte che chi segue il forum tra un po' ci prende per i vecchietti del Muppet Show....

hqdefault.jpg


:p
 
Questo discorso l'abbiamo fatto tante di quelle volte che chi segue il forum tra un po' ci prende per i vecchietti del Muppet Show....

hqdefault.jpg


:p

Certo ma la realtà è quella, possiamo parlarne mille volte, ma non cambia ; )
I carburanti sintetici che tanto auspichi (e che anch'io auspicherei per le mie vecchiette) non sono ancora in commercio, non sappiamo ancora i loro effetti sulla salute dopo la combustione, né la loro effettiva ecologicità o non ecologicità...(e non saranno economici, visto che si parla di cose da ricchi, penso che sarà un prodotto di nicchia fatto soprattutto per le auto da collezione che ancora circoleranno) siamo ancora nel campo delle ipotesi.
L'idrogeno (che a me non dispiace, anzi mi piacerebbe, penso di essere uno dei pochi qui o forse il solo che ha provato auto a idrogeno-fuel cell, ormai 9 anni fa) ancora non è prodotto in maniera ecologica e ha una rete di distribuzione minima, bisognerà ancora aspettare.
Anch'io vedo le criticità delle elettriche (d'altra parte nessuna tecnologia non ne ha), ma al momento sono la soluzione maggiormente sviluppata e, paradossalmente, accessibile al grande pubblico come alternativa al motore endotermico. E' bene che i produttori continuino a sviluppare anche altre soluzioni alternative all'elettrico, anzi ciò andrebbe incentivato, perché la varietà penso sia un bene da tutti i punti di vista, compresi quello economico-geopolitico e occupazionale. Però l'endotermico con combustibile fossile non penso possa essere una prospettiva a 30 o 50 anni, ciò riguarda dal lato pratico più le generazioni dei nostri figli e nipoti che le nostre, ma non possiamo far finta di niente e continuare allegramente a produrre e vendere auto a pistoni e bruciar petrolio come se niente fosse e non mettere in atto un cambiamento, questo è un dato di fatto
 
Ultima modifica:
al momento sono la soluzione maggiormente sviluppata e, paradossalmente, accessibile al grande pubblico come alternativa al motore endotermico.

Il punto è proprio questo: è una tecnologia che - secondo me - non è adatta ai grandi numeri. Finora gli happy few che si possono permettere l'elettrica sono privilegiati, hanno quasi la certezza di trovare la colonnina libera (ammesso che funzioni....) e verosimilmente manco ne hanno bisogno, perchè ricaricano a casa. Ma questo vale proprio perchè gli utenti di oggi non sono il "grande pubblico".
Il che non toglie nulla alla necessità di superare il fossile, ma se consideriamo l'entità del contributo del traffico privato alle emissioni globali, sono e resto dell'idea che ci stiamo infilando con un autotreno in un vicolo. Poi magari mi sbaglio, se avremo la grazia di campare abbastanza a lungo ne riparleremo....
 
Quello che non mi spiego e' PERCHE'. Mi rifiuto di credere che si sono rimbecilliti tutti. Lo sanno che un passaggio così repentino metterà in crisi l'industria automobilistica. O sanno qualcosa che noi ignoriamo......BO!

La butto lì senza riflettere. Ma credo che la questione Dieselgate abbia giocato la sua parte. E credo anche che i tedeschi hanno spinto parecchio verso l'elettrico cercando di spiazzare chi o chi secondo loro non aveva ancora fatto investimenti massicci che in parte e in realtà loro hanno invece fatto.
 
Il punto è proprio questo: è una tecnologia che - secondo me - non è adatta ai grandi numeri. Finora gli happy few che si possono permettere l'elettrica sono privilegiati, hanno quasi la certezza di trovare la colonnina libera (ammesso che funzioni....) e verosimilmente manco ne hanno bisogno, perchè ricaricano a casa. Ma questo vale proprio perchè gli utenti di oggi non sono il "grande pubblico".
Il che non toglie nulla alla necessità di superare il fossile, ma se consideriamo l'entità del contributo del traffico privato alle emissioni globali, sono e resto dell'idea che ci stiamo infilando con un autotreno in un vicolo. Poi magari mi sbaglio, se avremo la grazia di campare abbastanza a lungo ne riparleremo....

Una delle spiegazioni potrebbe essere nel fatto che, comunque vada, la trazione sarà prevalentemente elettrica. Che i motori elettrici siano alimentati da batterie al litio, o batterie alternative con nuove tecnologie, o da una fuel cell che utilizzi idrogeno o altro, la coppia alle ruote arriverà quasi sempre da un motore elettrico. Questo implica una riorganizzazione completa della produzione, che non prende poco tempo e soprattutto richiede investimenti colossali per essere eseguita. Ed anche un rivoluzionamento dell'architettura veicolo e delle piattaforme, con semplificazione della meccanica fra l'altro, riduzione dei costi da alcuni punti di vista, scomparsa di alcune lavorazioni (e arrivo di altre, anche se l'auto elettrica dovrebbe richiedere meno manodopera, ed anche questo è un fattore da non sottovalutare). Temo che gli anni per i motori a pistoni siano contati, probabilmente resteranno come oggetti ricercati e cari magari un po' artigianali (un po' come gli orologi meccanici vs quarzo) o molto economici magari in mercati poveri (scooter etc). Vedremo
 
la trazione elettrica renderà l'aria nelle città respirabile( e non è poco ), ma quante ''ilva'' da qualche altra parte ci saranno?

Beh essendoci meno meccanica rispetto ad un'auto a pistoni, ci saranno meno ilva, e meno siderurgia per l'automobile... ci saranno più "gigafactory" per le batterie, ma queste sembrano essere ben meglio dal punto di vista ambientale.
Per esempio VW afferma che il ciclo produttivo delle sue ID elettriche (prodotte a Zwickau, dove sorgeva il sito produttivo Trabant) è carbon neutral, usano le rinnovabili di brutto anche per la fabbrica.

https://www.volkswagenag.com/en/new...volkswagen-makes-the-id-3-carbon-neutral.html
 
Back
Alto