<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 165 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E la medium per quali dimensioni la useranno? Il segmento D è fascia media.

Han scritto che la large è per vetture con lunghezze comprese tra i 4,70 e i 5,40 metri e larghezze tra i 1,90 e 2,03 quindi la partenza è proprio una vettura come la stelvio.
Uno stelvio però lo si può fare con entrambe le piattaforme (medium e large perché è a cavallo) starà a loro scegliere, il fatto che han indicato la large come partenza da 4.70 proprio la lunghezza dello stelvio forse mi fa sperare in questo.
Inoltre Imparato ha detto che le prossime Alfa sostituite delle 2 attuali in gamma saranno su base large di Stellantis, e prima si diceva che il problema era l'abbandono della Giorgio.
Vedremo come ho detto possono costruirle su entrambe le basi poi tocca a loro scegliere che indirizzo dare al marchio.
 
Ds9 è 490...e guardacaso la medium viene proprio chiamata premium dove psa ha collocato alfa.
Vedremo se faranno ancora la Giulia oppure qualcosa D/E adatto agli usa, come dicevo simil Dodge ev, magari la gtv ev di cui parlava mi pare proprio imparato. Secondo me con meccanica "non da psa" partiranno dal E.
Ripeto solo ipotesi

Mah può essere, specie se si parla di BEV e se faranno un Crossover al posto della Giulia.
Secondo me dipenderà anche da come si muoverà la concorrenza a livello di piattaforme elettriche per le auto di segmento D.
 
Han scritto che la large è per vetture con lunghezze comprese tra i 4,70 e i 5,40 metri e larghezze tra i 1,90 e 2,03 quindi la partenza è proprio una vettura come la stelvio.
Uno stelvio però lo si può fare con entrambe le piattaforme (medium e large perché è a cavallo) starà a loro scegliere, il fatto che han indicato la large come partenza da 4.70 proprio la lunghezza dello stelvio forse mi fa sperare in questo.
Inoltre Imparato ha detto che le prossime Alfa sostituite delle 2 attuali in gamma saranno su base large di Stellantis, e prima si diceva che il problema era l'abbandono della Giorgio.
Vedremo come ho detto possono costruirle su entrambe le basi poi tocca a loro scegliere che indirizzo dare al marchio.
Ok però resta la domanda, cosa se ne fanno a quel punto della medium?
Potrebbe essere che useranno la large per il segmento premium quindi Alfa DS e Lancia (e immagino segmento lusso Maserati) e la medium per le altre?
 
Ok però resta la domanda, cosa se ne fanno a quel punto della medium?
Potrebbe essere che useranno la large per il segmento premium quindi Alfa DS e Lancia (e immagino segmento lusso Maserati) e la medium per le altre?
Nel ppt per la small, o non so come si chiama, c'era una 208 , per per la medium la ds9 per laege la dodge
 
Ok però resta la domanda, cosa se ne fanno a quel punto della medium?
Potrebbe essere che useranno la large per il segmento premium quindi Alfa DS e Lancia (e immagino segmento lusso Maserati) e la medium per le altre?
Che ne inventino un’altra denominazione, perché di marchi premium Stellantis non ne ha uno.
Premium sono: BMW, Audi (sinceramente neanche troppo) e Mercedes-Benz. Stop.
Rincorrono ciò che non potranno mai essere.
 
Ma perchè ancora con la storia di condivisione Alfa Maserati quando sono stati già chiari, il polo sarà Alfa DS e Lancia, Maserati sarà una cosa a parte.

Diciamo che l'ultima sinergia tra le due case è stata quella che ha portato al progetto Grecale, chiaramente derivata dalla Stelvio, progetto che ha fatto seguito alla derivazione "Giulia Quadrifoglio" del motore Nettuno della MC20 (ancorchè molto rimaneggiato).
Dopo la Grecale non ci dovrebbero più essere collaborazioni ufficiali tra Alfa e Maserati.
 
Infatti, e sempre di scimmiottamento si tratta. Ridicolo. Io una cosa del genere NON la vorrei.
Io sono sempre stato un amante del hi fi in auto, specie se con un bel subwoofer. Anche sulla 159 ho l'impianto Bose.
Ma mi piace per sentire musica, audio e intrattenimento di qualità. Metterci un rumore finto è ridicolo e anche un po' controproducente, a ben vedere.
E non è che se lo fa anche BMW o gli altri allora va bene.
 
Ok però resta la domanda, cosa se ne fanno a quel punto della medium?
Potrebbe essere che useranno la large per il segmento premium quindi Alfa DS e Lancia (e immagino segmento lusso Maserati) e la medium per le altre?

Ho desunto anche io una cosa del genere.
La medium prenderà il posto della emp2 su cui ora sono basate principalmente le segmento C e D PSA.
La small prende il posto della cmp che oramai inizia a sentire un po' l'età (la Mokka ultima nata su questa base ha preso 4 stelle nei crash test euroncap) e soprattutto in ottica di elettrificazione è limitata rispetto ad alcune proposte native elettriche.

Io auspico che le "premium" del gruppo usino basi più pregiate quando si può scegliere perché si è al limite tra due segmenti appunto per dare una connotazione più elevata.
Vedremo...
 
Scusa ma la DS 9 è lunga 4.93 quindi qualcosa non torna

Secondo me perché han dato questa denominazione delle piattaforme (STLA) per poi dividerla in 4 sottogruppi facendo quasi sembrare un'unica base distinta in 3 taglie più una per i trucks.
In realtà personalmente credo che siano 4 basi ben distinte e che semplicemente han deciso di chiamare STLA per dire che tutte le auto del gruppo nasceranno su queste 3 basi (più una riservata appunto ai pick up americani).
La STLA small credo sia la futura evoluzione della Cmp attuale, la STLA medium sarà l'evoluzione della EMP2 attuale che sino a poco fa si sarebbe dovuta chiamare Evmp salvo poi confluire nella nuova catalogazione Stellantis.
Personalmente l'incognita maggiore è la STLA Large che dovrebbe prendere il posto della Giorgio e per Maserati l'erede quattroporte e della Levante dato che la granturismo nasce su base nativa.

La DS9 è basata sulla EMP2 per questo la mostrano per la medium che dovrebbe appunto essere la sua evoluzione in chiave elettrica.

Dipende quindi cosa vorranno farne di Alfa se usare per le prossime D (suv e berlina o quel che sarà) la large nella misura minima (che vuol dire oltre a probabilmente ad una meccanica più avanzata anche sistemi elettronici più tecnologici e magari a 800V) oppure fare una 508/DS9 elettrificata.
Spero nella prima ipotesi dato che la concorrenza non starà ferma e credo che anche nelle prossime auto di segmento D vedremo tecnologie piuttosto avanzate ereditate dalla gamma alta, come del resto già fanno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto