<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 164 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Effettivamente stanno ipotizzando della fastaback al posto delle berline:) :)
Cmq se Dodge o peugeot, bellissimo prototipo 505, faranno un coupè a 2pt perché non derivarne uno anche per alfa.

fastback Alfa, dove ?

intendi un coupè alfa ricarrozzamento di peciò? ...insisti per un'alfa pietosa ... e per favore non riprendere di nuovo il discorso delle vendite ...............................
 
Ultima modifica:
Ragazzi, state parlando di tutto, tranne di Alfa Romeo.
Sostituite la dicitura *Alfa Romeo* con qualsiasi cosa, brand, anche di nuova concezione, e vedrete che non fa differenza..
 
Ma perchè ancora con la storia di condivisione Alfa Maserati quando sono stati già chiari, il polo sarà Alfa DS e Lancia, Maserati sarà una cosa a parte.

Perché quasi sicuramente date le dimensioni della concorrenza la prossima Stelvio e forse quello che diventerà Giulia supereranno i 4.70.
Ora lo stelvio è 4.69 fai un po' te.

Maserati userà anche lei queste basi dopo la nuova granturismo e dato che dubito scenderanno sotto i 4.70 saranno anche loro su STLA Large.
 
Ultima modifica:
Ma si io farei un coupè o meglio ancora un moderno coupè 4 porte sui 480/490 come top di gamma, condivisa con dodge solo ev.
Nel D con la piattaforma medium una nuova stelvio più coupè o magari alternativa alla classica anche crossover coupè, e al limite come auto "bassa" una fastback o una shotking break.

Se veramente sopra i 4.70 si utilizza la Large non vedo proprio il motivo di usare la medium.
Anzi sarebbe un motivo per relegare la medium ai marchi meno premium del gruppo.
Bisogna per forza di cose sminuirle le future alfa... Anche quando ancora non si sa come saranno.
Hai sempre detto pure te che la Giulia attuale è troppo piccola quindi giustamente crescerà come almeno la concorrenza e stelvio è già sui 4.70.
Saranno scelte commerciali loro, perché come al solito ci saranno delle fasce in cui le piattaforme si sovrappongono quindi toccherà ai manager scegliere quale base usare e spero che per quei marchi che han catalogato come premium scelgano la versione corta della base più pregiata.
 
ogni casa ha bisogno di un prodotto rappresentativo, il pilastro su cui sviluppare tutto il resto della gamma. Per una volta l'AlfaRomeo ha cominciato dalle fondamenta, dal pilastro, la Giulia, e pian piano gli costruiranno attorno la gamma. C'è già la Stelvio, a breve verrà la Tonale e via via quello che arriverà....la Mercedes ha 2 pilastri, la Classe C e la Classe E, poi il resto è tutto un "contorno" dalla Classe A alla AMG. In passato c'era l'Alfetta e tutto il "contorno", c'era la Fiat Panda, Uno e Tipo e tutto il "contorno" e così via.
 
Se veramente sopra i 4.70 si utilizza la Large non vedo proprio il motivo di usare la medium.
Anzi sarebbe un motivo per relegare la medium ai marchi meno premium del gruppo.
Bisogna per forza di cose sminuirle le future alfa... Anche quando ancora non si sa come saranno.
Hai sempre detto pure te che la Giulia attuale è troppo piccola quindi giustamente crescerà come almeno la concorrenza e stelvio è già sui 4.70.
Saranno scelte commerciali loro, perché come al solito ci saranno delle fasce in cui le piattaforme si sovrappongono quindi toccherà ai manager scegliere quale base usare e spero che per quei marchi che han catalogato come premium scelgano la versione corta della base più pregiata.
Ds9 è 490...e guardacaso la medium viene proprio chiamata premium dove psa ha collocato alfa.
Vedremo se faranno ancora la Giulia oppure qualcosa D/E adatto agli usa, come dicevo simil Dodge ev, magari la gtv ev di cui parlava mi pare proprio imparato. Secondo me con meccanica "non da psa" partiranno dal E.
Ripeto solo ipotesi
 
Ultima modifica:
ogni casa ha bisogno di un prodotto rappresentativo, il pilastro su cui sviluppare tutto il resto della gamma. Per una volta l'AlfaRomeo ha cominciato dalle fondamenta, dal pilastro, la Giulia, e pian piano gli costruiranno attorno la gamma. C'è già la Stelvio, a breve verrà la Tonale e via via quello che arriverà....la Mercedes ha 2 pilastri, la Classe C e la Classe E, poi il resto è tutto un "contorno" dalla Classe A alla AMG. In passato c'era l'Alfetta e tutto il "contorno", c'era la Fiat Panda, Uno e Tipo e tutto il "contorno" e così via.

È un pilastro - la Giulia e lo Stelvio - che si basano su raffinatezza meccanica, prestazioni e piacere di guida da vertici della categoria, che sono tali perché autoctone nel progetto.
Sei sicuro che il futuro condiviso a tutto spiano non sconfessi proprio tutto ciò?
 
I pilastri della Mercedes sono classe E e soprattutto classe S, da questa girano la tecnologia sulle altre (ad eccezione del sistema MBUX apparso su classe A per la prima volta).
 
Perché quasi sicuramente date le dimensioni della concorrenza la prossima Stelvio e forse quello che diventerà Giulia supereranno i 4.70.
Ora lo stelvio è 4.69 fai un po' te.

Maserati userà anche lei queste basi dopo la nuova granturismo e dato che dubito scenderanno sotto i 4.70 saranno anche loro su STLA Large.
E la medium per quali dimensioni la useranno? Il segmento D è fascia media.
 
ogni casa ha bisogno di un prodotto rappresentativo, il pilastro su cui sviluppare tutto il resto della gamma. Per una volta l'AlfaRomeo ha cominciato dalle fondamenta, dal pilastro, la Giulia, e pian piano gli costruiranno attorno la gamma. C'è già la Stelvio, a breve verrà la Tonale e via via quello che arriverà....la Mercedes ha 2 pilastri, la Classe C e la Classe E, poi il resto è tutto un "contorno" dalla Classe A alla AMG. In passato c'era l'Alfetta e tutto il "contorno", c'era la Fiat Panda, Uno e Tipo e tutto il "contorno" e così via.
Imparato parlava di gtv bev come "nuovo" simbolo alfa. Vedremo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto