<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 163 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Imparato quando parla di qualità, non intende solo che debbano essere auto affidabili, ma che siano auto dalla qualità elevata a 360 gradi anche in termini di tecnica (soprattutto nell'alto di gamma)

Ho ascoltato ieri sera l'intervista, a parte che trovo solo piacere nel vedere e sentire un AD Alfa Romeo cosa che prima nemmeno si sapeva chi fosse e soprattutto parlare di auto.
La mia impressione è che il discorso che ha fatto è interpretabile, io non ho avvertito discorsi del tipo tornare a fare "alfiat" ma di proporre anche auto di gamma accessibile alle persone "normali" come le definisce anche lui.
Insomma clienti che si sono permessi ai tempi auto come la mito, la Giulietta e la 156.
Infatti usciranno Tonale, il nuovo BUV e forse forse una nuova Giulietta hatchback.
Ma non esclude un alto di gamma come lo è ora.
Poi che dica design e qualità ai primi posti non vuol dire che non parla di tecnica anche perché poi viene interrotto dal giornalista e nelle interviste passate ha sempre detto che Alfa avrà sue esclusive e che bisogna mantenere il carattere e le sensazioni di guida.
Vedremo ad ogni modo sicuramente ci saranno meccaniche condivise nel gruppo. La STLA Large di cui si sa poco, sarà destinata principalmente alle grandi del gruppo e quindi sarà questa base il fulcro della gamma alta delle Alfa e Maserati.
Dubito possa avere caratteristiche tecniche e dinamiche di basso profilo.
 
Ho ascoltato ieri sera l'intervista, a parte che trovo solo piacere nel vedere e sentire un AD Alfa Romeo cosa che prima nemmeno si sapeva chi fosse e soprattutto parlare di auto.
La mia impressione è che il discorso che ha fatto è interpretabile, io non ho avvertito discorsi del tipo tornare a fare "alfiat" ma di proporre anche auto di gamma accessibile alle persone "normali" come le definisce anche lui.
Insomma clienti che si sono permessi ai tempi auto come la mito, la Giulietta e la 156.
Infatti usciranno Tonale, il nuovo BUV e forse forse una nuova Giulietta hatchback.
Ma non esclude un alto di gamma come lo è ora.
Poi che dica design e qualità ai primi posti non vuol dire che non parla di tecnica anche perché poi viene interrotto dal giornalista e nelle interviste passate ha sempre detto che Alfa avrà sue esclusive e che bisogna mantenere il carattere e le sensazioni di guida.
Vedremo ad ogni modo sicuramente ci saranno meccaniche condivise nel gruppo. La STLA Large di cui si sa poco, sarà destinata principalmente alle grandi del gruppo e quindi sarà questa base il fulcro della gamma alta delle Alfa e Maserati.
Dubito possa avere caratteristiche tecniche e dinamiche di basso profilo.
In ogni caso non parla di tecnica espressamente. Il fulcro di alfa saranno le 2 piattaforma sotto il large, con quelli si possono fate auto per chi ha/aveva giulietta/156,ecc, sotto i 470cm.
Quindi le necessarie per la sopravvivenza ex alfiat.
Sopra i 470 col large nel ppt mettono immagine di una dodge e non di alfa, dodge con le muscle fa ancora bei numeri chissà... Magari con questa condivisione potranno fare qualcosa "da alfa", magari prodotto in usa, che come dimostrato da Giulia in quel segmento di numeri non ne fa.
 
In ogni caso non parla di tecnica espressamente. Il fulcro di alfa saranno le 2 piattaforma sotto il large, con quelli si possono fate auto per chi ha/aveva giulietta/156,ecc, sotto i 470cm.
Quindi le necessarie per la sopravvivenza ex alfiat.
Sopra i 470 col large nel ppt mettono immagine di una dodge e non di alfa, dodge con le muscle fa ancora bei numeri chissà... Magari con questa condivisione potranno fare qualcosa "da alfa", magari prodotto in usa, che come dimostrato da Giulia in quel segmento di numeri non ne fa.

Si ma sarà così, io fulcro lo intendevo come filosofia del marchio...te come vendite, in ogni caso anche gli altri marchi premium fan così, dal segmento D in su offrono meccaniche più raffinate e condivise più che altro con la parte alta della loro gamma.
E secondo me è la via anche per Alfa.

Poi se la large dovesse concretizzarsi in qualcosa di raffinato tecnicamente, come spero, e decidono di condividerla con il resto della gamma alta di altri brand non ci vedo nulla di male, anzi se è l'occasione per espandere la gamma Alfa meglio... Nella gestione precedente si è condiviso meno di quanto si poteva e quando lo siè fatto, si sono scelti modelli non proprio preferiti dal mercato (vedere le pur buon dodge dart e 200c).
 
Ho ascoltato ieri sera l'intervista, a parte che trovo solo piacere nel vedere e sentire un AD Alfa Romeo cosa che prima nemmeno si sapeva chi fosse e soprattutto parlare di auto.
La mia impressione è che il discorso che ha fatto è interpretabile, io non ho avvertito discorsi del tipo tornare a fare "alfiat" ma di proporre anche auto di gamma accessibile alle persone "normali" come le definisce anche lui.
Insomma clienti che si sono permessi ai tempi auto come la mito, la Giulietta e la 156.
Infatti usciranno Tonale, il nuovo BUV e forse forse una nuova Giulietta hatchback.
Ma non esclude un alto di gamma come lo è ora.
Poi che dica design e qualità ai primi posti non vuol dire che non parla di tecnica anche perché poi viene interrotto dal giornalista e nelle interviste passate ha sempre detto che Alfa avrà sue esclusive e che bisogna mantenere il carattere e le sensazioni di guida.
Vedremo ad ogni modo sicuramente ci saranno meccaniche condivise nel gruppo. La STLA Large di cui si sa poco, sarà destinata principalmente alle grandi del gruppo e quindi sarà questa base il fulcro della gamma alta delle Alfa e Maserati.
Dubito possa avere caratteristiche tecniche e dinamiche di basso profilo.
Ma perchè ancora con la storia di condivisione Alfa Maserati quando sono stati già chiari, il polo sarà Alfa DS e Lancia, Maserati sarà una cosa a parte.
 
Ma perchè ancora con la storia di condivisione Alfa Maserati quando sono stati già chiari, il polo sarà Alfa DS e Lancia, Maserati sarà una cosa a parte.
Nel stla medium premiumm ci stanno benissimo le D sotto i 470.
Penso che però qualcosa di immagine e per "palati fini" col large magari lo faranno, non so parlavo di gtv bev come parlano anche di muscle car dodge bev...
Vedremo
 
Nel stla medium premiumm ci stanno benissimo le D sotto i 470.
Penso che però qualcosa di immagine e per "palati fini" col large magari lo faranno, non so parlavo di gtv bev come parlano anche di muscle car dodge bev...
Vedremo
Se si parla di Dodge a questo punto farei un bel coupe Alfa di gamma alta.
 
Se si parla di Dodge a questo punto farei un bel coupe Alfa di gamma alta.
Ma si io farei un coupè o meglio ancora un moderno coupè 4 porte sui 480/490 come top di gamma, condivisa con dodge solo ev.
Nel D con la piattaforma medium una nuova stelvio più coupè o magari alternativa alla classica anche crossover coupè, e al limite come auto "bassa" una fastback o una shotking break.
 
Ma si io farei un coupè o meglio ancora un moderno coupè 4 porte sui 480/490 come top di gamma, condivisa con dodge solo ev.
Nel D con la piattaforma medium una nuova stelvio più coupè o magari alternativa alla classica anche crossover coupè, e al limite come auto "bassa" una fastback o una shotking break.

i coupè 4 porte li fa audi e bmw (ma anche mercedes tranne che per le segmento D berlina) per rendere le linee delle rispettive berline più gradevoli in quanto le versioni berline fanno pietà

Non vedrei e troverei inutile una versione coupè 4 porte di un'Alfa come non la vedrei per una Maserati

Ma ci vedrei ovviamente un'Alfa coupè pura a 2 porte

Accade cosa simile per i SUV ... anyway una potenziale nuova stelvio andrebbe su piattaforma large

ad un certo punto mi sono perso ..... in quello che hai scritto
 
Ultima modifica:
Ma si io farei un coupè o meglio ancora un moderno coupè 4 porte sui 480/490 come top di gamma, condivisa con dodge solo ev.
Nel D con la piattaforma medium una nuova stelvio più coupè o magari alternativa alla classica anche crossover coupè, e al limite come auto "bassa" una fastback o una shotking break.
mi sono ubriacato :D
 
certo dobbiamo considerare la condivisione anche con la parte americana del gruppo, ci sono Chrysler, Dodge e Jeep che hanno bisogno di prodotti nuovi
 
i coupè 4 porte li fa audi e bmw (ma anche mercedes tranne che per le segmento D berlina) per rendere le linee delle rispettive berline più gradevoli in quanto le versioni berline fanno pietà

Non vedrei e troverei inutile una versione coupè 4 porte di un'Alfa come non la vedrei per una Maserati

Ma ci vedrei ovviamente un'Alfa coupè pura a 2 porte

Accade cosa simile per i SUV ... anyway una potenziale nuova stelvio andrebbe su piattaforma large

ad un certo punto mi sono perso ..... in quello che hai scritto
Effettivamente stanno ipotizzando della fastaback al posto delle berline:) :)
Cmq se Dodge o peugeot, bellissimo prototipo 505, faranno un coupè a 2pt perché non derivarne uno anche per alfa.
 
Non facciamo confusione, la fastback non c’entra nulla con il coupe 4 porte.
Audi non fa coupe 4 porte, BMW ha iniziato da poco e Mercedes sono quasi 20 anni che ha il CLS e da 8 anni la CLA
Per quanto riguarda Alfa potrebbe fare una coupe 4 porte segmento C e D, il segmento E lo vedo più per Lancia.
 
Non facciamo confusione, la fastback non c’entra nulla con il coupe 4 porte.
Audi non fa coupe 4 porte, BMW ha iniziato da poco e Mercedes sono quasi 20 anni che ha il CLS e da 8 anni la CLA
Per quanto riguarda Alfa potrebbe fare una coupe 4 porte segmento C e D, il segmento E lo vedo più per Lancia.
La differenza è meno evidente di quanto sembra, cmq pare che stanno cercando alternative alla solita berlina, vedremo.
Per lancia non andranno oltre al C/D.
Per alfa un'auto d'immagine grossa per usa ci vuole, e secondo me visto che faranno la dodge ev...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto