<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti quindi di cosa stiamo parlando?
Semplicemente "giorgio" non ha fatto vendere di più e stop.
Cmq il NON rilancio di alfa ha un solo nome non fare la Kamal, non non fare la tp per 25 anni.
Non fare Kamal e' stato certamente un errore, ma la vera Alfa e' un'auto TP e sicuramente oggi possiamo dire che il passaggio a Fiat ha snaturato la meccanica Alfa (non sappiamo come sarebbe andata con Ford o Volkswagen .... ma non penso in modo molto diverso). Certo poi questo non sarebbe stato sufficiente per farne un'auto premium, perche' ricordo che gli interni non hanno mai ricevuto particolari apprezzamenti.
Il grande rammarico e' che Giulia e Stelvio sono arrivate troppo tardi ed il management non ci ha creduto veramente !!!
L'elettrico portera' un appiattimento dei valori, niente piu' bialbero, twin spark, V6 Busso etc.
Si spera che le nuove Alfa abbiano la trazione dalla parte giusta ed un reparto sospensivo di prim'ordine con quadrilateri davanti e multilink dietro, altrimenti non avra' ragion di essere.
 
Infatti quindi di cosa stiamo parlando?
Semplicemente "giorgio" non ha fatto vendere di più e stop.
Cmq il NON rilancio di alfa ha un solo nome non fare la Kamal, non non fare la tp per 25 anni.
No, non è tutto bianco o tutto nero. Esistono pure migliaia di tonalità grigie.
E credimi, non fare la TP (che sarebbe un’altro *bianco*, perché ci sono pure le sospensioni, le piattaforme, il transaxle ecc ecc) ha pesato parecchio.
Idem con patate per quanto riguarda Giorgio (che poteva essere la volta buona di far rinascere l’Alfa dalle sue ceneri) ed il suo futuro sostituto.
La puoi girare quanto ti pare, da una Peugeot non ne costruisci un Alfa. Stop
 
Non fare Kamal e' stato certamente un errore, ma la vera Alfa e' un'auto TP e sicuramente oggi possiamo dire che il passaggio a Fiat ha snaturato la meccanica Alfa (non sappiamo come sarebbe andata con Ford o Volkswagen .... ma non penso in modo molto diverso). Certo poi questo non sarebbe stato sufficiente per farne un'auto premium, perche' ricordo che gli interni non hanno mai ricevuto particolari apprezzamenti.
Il grande rammarico e' che Giulia e Stelvio sono arrivate troppo tardi ed il management non ci ha creduto veramente !!!
L'elettrico portera' un appiattimento dei valori, niente piu' bialbero, twin spark, V6 Busso etc.
Si spera che le nuove Alfa abbiano la trazione dalla parte giusta ed un reparto sospensivo di prim'ordine con quadrilateri davanti e multilink dietro, altrimenti non avra' ragion di essere.
Con Ev la trazione la metti dove vuoi.
Sterzo e magari anche sospensioni "da alfa" penso le metteranno.
Ricordo nemmeno un paio di anni fa prima del lancio di sr1 a tp, a meno che costerà poco nessuno la compra... Bmw vende bene per la tp... Non è un'audi:)
Dopo 2 anni con linea pessima, prezzi come la tp o più alti, sr1 nonostante la crisi è una delle poche non suv/crossover che vende!!!
 
Non è la piattaforma Giorgio che non fa vendere, ma, come già scritto sopra, il brand oramai (dopo la cura 30ennale di Fiat) più che decotto..
E metti anche il marketing fca, che sappiamo come lavora..
La gente preferisce le Audi, MB, BMW, preferisce comperare da aziende solide, non prodotti (anche se buoni) ultrascontati.
….
Certo poi con l’arrivo delle bev il destino di Giorgio è segnato.

Palese.

Come palese è che se vuoi ricostruirti un'immagine premium, l'unica strada per Alfa Romeo era ricostruire il marchio sulle sue basi storiche.
Come abbiamo già detto, Audi o BMW non si sono fatte nel tempo.

Costa troppo? Si chiude.

Il divertente ora è che stellantis (Peugeot) vorrebbe a prezzare il marchio come premium, però costruendo veicoli alla maniera sua (e già vista in fiat, che però almeno non faceva pagare come le tedesche, e infatti qualcosa vendeva).
 
Palese.

Come palese è che se vuoi ricostruirti un'immagine premium, l'unica strada per Alfa Romeo era ricostruire il marchio sulle sue basi storiche.
Come abbiamo già detto, Audi o BMW non si sono fatte nel tempo.

Costa troppo? Si chiude.

Il divertente ora è che stellantis (Peugeot) vorrebbe a prezzare il marchio come premium, però costruendo veicoli alla maniera sua (e già vista in fiat, che però almeno non faceva pagare come le tedesche, e infatti qualcosa vendeva).
Ti quoto, il vero problema con psa sarà il prezzo, vedi ds o 508 phev, ..a prezzi da "tedesca" è palese chealfa non vende nemmeno con meccanica "propria"... Chissà magari con marketing ok e tipologia di auto "moderna" ci riusciranno mah...
 
La puoi girare quanto ti pare, da una Peugeot non ne costruisci un Alfa. Stop


Il dono della sintesi.


Se stellantis rovescia il paradigma allora darà riconoscibilità e valore al marchio.
Altrimenti, nella migliore delle ipotesi, venderà delle segmento b e c e nulla più. Cioè categorie dove le sinergie sono più accettabili e magari un tablet in più e dieci cavalli di differenza possono convincere un cliente.

Ma così facendo uccideranno e deprezzeranno il marchio come accaduto nel trentennio passato. Il che mi pare in antitesi con il concetto espresso da imparato della redditività e non dei volumi...
 
Ti quoto, il vero problema con psa sarà il prezzo, vedi ds o 508 phev, ..a prezzi da "tedesca" è palese chealfa non vende nemmeno con meccanica "propria"... Chissà magari con marketing ok e tipologia di auto "moderna" ci riusciranno mah...

Aggiungo infatti che serviva più coraggio con Giulia. Ovvero prezzarla meno di una tedesca, almeno ora che è ferma nei piazzali.
Per quanto valida, loro sono il riferimento e tu l'alternativa per il pubblico generico. Su cui fare leva con un prodotto tecnicamente all'avanguardia (Giorgio) ma non solo
 
Con Ev la trazione la metti dove vuoi.
Sterzo e magari anche sospensioni "da alfa" penso le metteranno.
Ricordo nemmeno un paio di anni fa prima del lancio di sr1 a tp, a meno che costerà poco nessuno la compra... Bmw vende bene per la tp... Non è un'audi:)
Dopo 2 anni con linea pessima, prezzi come la tp o più alti, sr1 nonostante la crisi è una delle poche non suv/crossover che vende!!!
La trazione la metti dove sono i motori.
Mi preoccupa che Imparato non abbia indicato dove saranno.
Tra l'altro anche Vw ha messo il motore elettrico dietro sulla ID3, segno che dovrebbe essere comunque la soluzione piu' vantaggiosa.
 
Palese.

Come palese è che se vuoi ricostruirti un'immagine premium, l'unica strada per Alfa Romeo era ricostruire il marchio sulle sue basi storiche.
Come abbiamo già detto, Audi o BMW non si sono fatte nel tempo.

Costa troppo? Si chiude.

Il divertente ora è che stellantis (Peugeot) vorrebbe a prezzare il marchio come premium, però costruendo veicoli alla maniera sua (e già vista in fiat, che però almeno non faceva pagare come le tedesche, e infatti qualcosa vendeva).
Esattamente. I tedeschi di BMW, MB, Audi, ma in certi sensi anche VW certe cose se le possono permettere, possono mettere sul mercato delle schifezze uniche, la gente le compra comunque, perché di solide aziende si tratta, marchi assolutamente desiderati, marchi storici che hanno sempre seguito una certa filosofia. Ovviamente non sono nati dal nulla, ma con tanto sacrificio e continuità sono diventati ciò che sono, il cosiddetto *premium*.
Un Alpeggiò non ha senso..
 
Aggiungo infatti che serviva più coraggio con Giulia. Ovvero prezzarla meno di una tedesca, almeno ora che è ferma nei piazzali.
ma non solo
Certo, ma ti ripeto vedi file davanti ai conce che la vendono usata magari anche con pochi km a meno di 20k euro?
Cmq peugeot con 3008 a prezzi non popolari è riuscita a catturere molti ex vw e anche qualche ex premiumm, cosa non immaginable pochi anni fa.
Cmq anche le stelvio rent erano di molti ex tedesche, ma al cambio dopo 3 anni non hanno scelta.
 
La trazione la metti dove sono i motori.
Mi preoccupa che Imparato non abbia indicato dove saranno.
Tra l'altro anche Vw ha messo il motore elettrico dietro sulla ID3, segno che dovrebbe essere comunque la soluzione piu' vantaggiosa.
Dai 2 motori a tp, 4 motori a ti ok?
Come tesla che ha anche i quadrilateri.
 
Il dono della sintesi.


Se stellantis rovescia il paradigma allora darà riconoscibilità e valore al marchio.
Altrimenti, nella migliore delle ipotesi, venderà delle segmento b e c e nulla più. Cioè categorie dove le sinergie sono più accettabili e magari un tablet in più e dieci cavalli di differenza possono convincere un cliente.

Ma così facendo uccideranno e deprezzeranno il marchio come accaduto nel trentennio passato. Il che mi pare in antitesi con il concetto espresso da imparato della redditività e non dei volumi...
Esattamente. Ma pare che la storia non insegna.. Forse metteranno lucine un po’ dappertutto e tablet, il tutto confezionato da design ed interni stile DS, tamarrate di qua e di là.. insomma, l’anti-Alfa per definizione..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto