<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 146 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dai 2 motori a tp, 4 motori a ti ok?
Come tesla che ha anche i quadrilateri.
I motori sono uno per asse, pero' in fase di progetto devi decidere dove sta' il motore primario, nel caso di TA o TP, ed averlo dietro da' molti vantaggi (no giunti omocinetici, miglior bilanciamento pesi e sterzo dedicato alla sola funzione direzionale). Non posso pensare che in Stellantis per la piattaforma Large non abbiano implementato questa opzione !!
 
I motori sono uno per asse, pero' in fase di progetto devi decidere dove sta' il motore primario, nel caso di TA o TP, ed averlo dietro da' molti vantaggi (no giunti omocinetici, miglior bilanciamento pesi e sterzo dedicato alla sola funzione direzionale). Non posso pensare che in Stellantis per la piattaforma Large non abbiano implementato questa opzione !!
Non so cosa hanno deciso, finora psa ha usato piattaforme che loro chiamano multienergia per le bev e non specifiche come ad esempio vw.
Non si capisce ancora se la large, che ora mi pare si chiama stla, sia ancora "multienergia" o solo bev.
 
il prodotto è una cosa le vendite un'altra, con la Giulia il prodotto c'è e lo hanno dimostrato in tutte le salse, anche Romeo Ferraris che prima si è cimentato nel TCR con la Giulietta adesso sta provando l'ETCR allestendo una Giulia elettrica, diciamo un ulteriore pubblicità gratuita che magari sia uno sprono al gruppo Stellantis di proseguire per una certa strada. Le vendite sono altra roba, c'è tanto leasing dietro, c'è tanto noleggio
 
ormai quasi tutti i marchi sono come il cibo sulle navi da crociera,4 ingredienti girati e rigirati in 1000 modi per farti apparire chissà che ma alla fine sempre 4 ingredienti sono!!! fritti, bolliti, arrostiti, tondi, quadrati, impanati e BMW è così, 4 motori, 3 pianali, componentistica standard per tutte e ti fa 100 macchine tutte diverse, te le da a leasing, dopo 3 anni la cambi con un'altra dalla forma diversa e sei felice, altri 3 anni ed esce il modello nuovo e via via fino alla pensione, a quel punto si restituisce tutto e si va alla Fiat a comprare la Panda :D :D :D
 
La trazione la metti dove sono i motori.
Mi preoccupa che Imparato non abbia indicato dove saranno.
Tra l'altro anche Vw ha messo il motore elettrico dietro sulla ID3, segno che dovrebbe essere comunque la soluzione piu' vantaggiosa.

Non lo ha detto non per paura di ciò che pensano i lettori ma per il fatto che ora è un'informazione riservata. Non si sa neppure se la STLA large sarà solo elettrica o multienergia... Tengono le bocche cucite...

Ad ogni personalmente ritengo che se sarà elettrica allora avrà uno schema simile tesla se invece sarà multienergia... Allora incrociamo le dita.
 
Non lo ha detto non per paura di ciò che pensano i lettori ma per il fatto che ora è un'informazione riservata. Non si sa neppure se la STLA large sarà solo elettrica o multienergia... Tengono le bocche cucite...

Ad ogni personalmente ritengo che se sarà elettrica allora avrà uno schema simile tesla se invece sarà multienergia... Allora incrociamo le dita.
Esattamente. Solo che per via dei pacchi batteria (ogni cm2 o meglio cm3 conta, per avere autonomie accettabili) non ci sarà posto per il tunnel che ospita l’albero di trasmissione. Quindi la risposta è automatica.. Se multienergia il termico spingerà le ruote anteriori.
 
Esattamente. Solo che per via dei pacchi batteria (ogni cm2 o meglio cm3 conta, per avere autonomie accettabili) non ci sarà posto per il tunnel che ospita l’albero di trasmissione. Quindi la risposta è automatica.. Se multienergia il termico spingerà le ruote anteriori.

Esatto per quello scrivevo di incrociare le dita...
A meno di soluzioni particolari tipo ibrido seriale con termico anteriore e motori elettrici al retrotreno ma ad ogni modo la base meccanica è per forza di cose preimpostata per essere di principio o a trazione anteriore o posteriore, come la distribuzione dei pesi e quindi di molte masse non spostabili.
 
FB mi ripropone tra i ricordi di oggi, un post di Quattroruote che avevo condiviso, era quello della presentazione al museo dell'Alfa della Giulia in versione quadrifoglio, era il 2015....6 anni fa.
Ricordo ancora l'emozione nel vedere il video di Quattroruote, era bellissima, bianca con cerchi neri, spoiler in carbonio e cerchi carboceramici. La targhetta riportava 510 cv.
Non era possibile, un'Alfa come ai tempi migliori...
Quattroruote scriveva nel post: "un giorno che entrerà nella storia, Alfa Romeo is Back!"

Peccato che non incontrò il successo meritato, ma tutti gli appassionati del marchio e in generale quelli di auto sportive, non han che potuto provare un brivido nel vederla e sperare che forse questa volta veramente Alfa tornava a fare auto degne del suo nome.

Meno male che c'è la Giulia, la sua trazione posteriore, i suoi quadrilateri e l'albero in carbonio.
Peccato per come poi è stato gestito tutto il resto.
 
Esatto per quello scrivevo di incrociare le dita...
A meno di soluzioni particolari tipo ibrido seriale con termico anteriore e motori elettrici al retrotreno ma ad ogni modo la base meccanica è per forza di cose preimpostata per essere di principio o a trazione anteriore o posteriore, come la distribuzione dei pesi e quindi di molte masse non spostabili.
Giusto, concordo in pieno (si avevo capito :emoji_thumbsup:)
Mi preoccupa un po’ il fatto che i francesi, per quanto riguarda ta trazione posteriore, non hanno tanta esperienza…
 
Per l’alto di gamma avere unica piattaforma sia per full electric che per endotermico/ibrido, vorrebbe dire non essere più premium

Non si potrebbe competere con le altre case premium

Le full electric non potrebbero competere con tesla in primis, ma anche con gli altri brand che avranno adottato telai specifici. Il telaio va ripensato per ottimizzare diversamente gli spazi soprattutto per le batterie.

Per l’endotermico/ibrido per essere premium (soprattutto sportivo), nell’alto di gamma devi avere lo spazio per la trasmissione al posteriore ed ospitare motore termico nella posizione più opportuna (quanto più arretrata possibile), come bmw, mercedes

Ergo se non differenzi i telai non puoi essere premium
 
Ultima modifica:
Per l’alto di gamma avere unica piattaforma sia per full electric che per endotermico/ibrido, vorrebbe dire non essere più premium

Non si potrebbe competere con le altre case premium

Le full electric non potrebbero competere con tesla in primis, ma anche con gli altri brand che avranno adottato telai specifici. Il telaio va ripensato per ottimizzare diversamente gli spazi soprattutto per le batterie.

Per l’endotermico/ibrido per essere premium (soprattutto sportivo), nell’alto di gamma devi avere lo spazio per la trasmissione al posteriore ed ospitare motore termico nella posizione più opportuna (quanto più arretrata possibile)

Ergo se non differenzi i telai non puoi essere premium
questo è ovvio e un telaio studiato solo per l'elettrico magari è performante con soluzioni tecniche meno raffinate, con una meccanica più semplice e una diversa ripartizione dei pesi (e meglio gestibili)
 
Per l’alto di gamma avere unica piattaforma sia per full electric che per endotermico/ibrido, vorrebbe dire non essere più premium

Non si potrebbe competere con le altre case premium

Le full electric non potrebbero competere con tesla in primis, ma anche con gli altri brand che avranno adottato telai specifici. Il telaio va ripensato per ottimizzare diversamente gli spazi soprattutto per le batterie.

Per l’endotermico/ibrido per essere premium (soprattutto sportivo), nell’alto di gamma devi avere lo spazio per la trasmissione al posteriore ed ospitare motore termico nella posizione più opportuna (quanto più arretrata possibile), come bmw, mercedes

Ergo se non differenzi i telai non puoi essere premium
VW-MEB-.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto