<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 142 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Può essere che a breve approvino lo stile per via dell'arrivo di Mesonero Romano, certo lo sviluppo del pianale per avere la trazione integrale elettrica per Jeep a quanto dicono, porta ad una ingegnerizzazione che richiede del tempo, vedremo il lancio del BUV a marchio jeep quando avverrà e credo che la piccola Alfa userà molto di questa base evoluta del cmp.
Spero riescano a presentarlo al pubblico nel 2023 così da rispettare la novità all'anno promessa.
 
Onestamente mi dispiace molto, ma nell’Alfa di Imparato non mi ci ritrovo.
Quello che dice mi sembra una contraddizione in termini.
Sicuramente non comprerò più un’Alfa moderna (ovvero post Giulia), salvo che si decidano a fare una segmento B o C non Suv o una piccola Coupé.
Il che mi sembra oltremodo improbabile, almeno nei prossimi anni.

Magari faranno quello che il “mercato” richiede (Suv/EV Suv) ma io non faccio parte di quel mercato, e mi piange il cuore avendo posseduto, nell’arco degli ultimi 36 anni, ben 8 Alfa Romeo.
 
Ultima modifica:
Può essere che a breve approvino lo stile per via dell'arrivo di Mesonero Romano, certo lo sviluppo del pianale per avere la trazione integrale elettrica per Jeep a quanto dicono, porta ad una ingegnerizzazione che richiede del tempo, vedremo il lancio del BUV a marchio jeep quando avverrà e credo che la piccola Alfa userà molto di questa base evoluta del cmp.
Spero riescano a presentarlo al pubblico nel 2023 così da rispettare la novità all'anno promessa.
Ma si 2 spigoli in più e linee meno pulite di tonale e siamo a posto:) :) vedi il successo delle ultime pessime bmw.
Per autunno 2023 penso ce la fanno col benzina forse nemmeno mhev essendo psa.
Dicono che il 4*4e bene per jeep completamente inutile per alfa arriverà nel 2024. Nella seconda metà del 2024 sarà invece ben più interessante la annunciata fullybrid "stile Toyota".
 
Onestamente mi dispiace molto, ma nell’Alfa di Imparato non mi ci ritrovo.
Quello che dice mi sembra una contraddizione in termini.
Sicuramente non comprerò più un’Alfa moderna (ovvero post Giulia), salvo che si decidano a fare una segmento B o C non Suv o una piccola Coupé.
Il che mi sembra oltremodo improbabile, almeno nei prossimi anni.

Magari faranno quello che il “mercato” richiede (Suv/EV Suv) ma io non faccio parte di quel mercato, e mi piange il cuore avendo posseduto, nell’arco degli ultimi 36 anni, ben 8 Alfa Romeo.
Appena esco da zone "fca" a me piange il cuore non vedere alfa in "mano" all'italiano medio, ma le straniere non necessariamente le "solite tedesche" e le jeep volute dalla precedente gestione canadese/americana.
Mi ripeto alfisti a 15/20k euro ci sono le giulia usate anche senza tanti km compratele!!!
 
Appena esco da zone "fca" a me piange il cuore non vedere alfa in "mano" all'italiano medio, ma le straniere non necessariamente le "solite tedesche" e le jeep volute dalla precedente gestione canadese/americana.
Mi ripeto alfisti a 15/20k euro ci sono le giulia usate anche senza tanti km compratele!!!

Si, infatti ho parlato di post Giulia, che per ora prevede solo Suv e focus su elettrificato ed elettrico.
Una Giulia potrebbe interessarmi ma per quanto uso la macchina oggi (circa 6.000 km l’anno) mi sembra sprecata. Vedremo, ovviamente a benzina.
 
Si, infatti ho parlato di post Giulia, che per ora prevede solo Suv e focus su elettrificato ed elettrico.
Una Giulia potrebbe interessarmi ma per quanto uso la macchina oggi (circa 6.000 km l’anno) mi sembra sprecata. Vedremo, ovviamente a benzina.
Certo prima fai massa critica con ciò che vuole "la gente" poi ci sta anche una giulietta/308 se non addirittura una mito/y/208 che personalmente trovo assolutamente inutile.
Cmq una gtv ev la faranno, magari prima del 2027:),direi che non è un crossover.
Poi ripeto giulia c'è ancora eppure...
 
Personalmente mi sono rassegnato da un pezzo: se voglio una sportiva compatta a trazione posteriore con la classica guida Alfa devo continuare a comprare BMW, sempre che continuino a farle (l'ultima 1 non depone bene). Pensare che hanno iniziato proprio copiando le Alfa Romeo!
 
Personalmente mi sono rassegnato da un pezzo: se voglio una sportiva compatta a trazione posteriore con la classica guida Alfa devo continuare a comprare BMW, sempre che continuino a farle (l'ultima 1 non depone bene). Pensare che hanno iniziato proprio copiando le Alfa Romeo!
Infatti sportive compatte a tp alfa, ultima penso sia stata giulia degli anni 60.
 
EV spero di non comprarne mai, tanto meno Alfa. Ma ho 67 anni, è comprensibile. Abbiate pietà.
Io sono tra i 45/50 comprerò penso anche 2/3 auto in vita mia, penso che la prossima non sarà ancora una ev per il fatto che la mia durerà non più di 3 anni ancora e nel 2023/24 il bev non sarà ancora "maturo"per il mio utilizzo dell'auto.
 
Ultima modifica:
Ma ho 67 anni, è comprensibile. Abbiate pietà.
Non penso che l'età sia un fattore determinante, mio padre ad esempio ha 75 anni e passerà dalla sua S500 attuale alla EQS il prossimo anno immagino (quindi auto totalmente elettrica), ha anche una Yaris ibrida per i piccoli spostamenti in città.
Forse più che l'età è questione di capire i vantaggi che possono dare anche le auto elettriche a seconda sempre delle proprie esigenze.
 
Ultima modifica:
Non penso che l'età sia un fattore determinante, mio padre ad esempio ha 75 anni e passerà dalla sua S500 attuale alla EQS il prossimo anno immagino (quindi auto totalmente elettrica), ha anche una Yaris ibrida per i piccoli spostamenti in città.
Forse più che l'età è questione di capire i vantaggi che possono dare anche le auto elettriche a seconda sempre delle proprie esigenze.

Non è infatti solo l’età, ma l’età abbinata alla passione per le auto, e io sono nato e cresciuto (anche come pilota) a livello di passione, con le auto termiche e il sound delle stesse.
Magari per coloro che ritengono l’auto solo un mezzo di trasporto non fa alcuna differenza il tipo di propulsione…….
 
Infatti sportive compatte a tp alfa, ultima penso sia stata giulia degli anni 60.
ah si, e la 75 (e le sue progenitrici) cosa sarebbe stato?
Credo che “grancinquino” intendesse il segmento 5, di cui faceva parte anche la Giulia. La Giulietta era posizionata nel segmento 4 (la 75 era un pesante restyling di Giulietta)
…..
cmq sia, concordo pienamente con Pilota54, in 25 anni di patente posso ritenermi soddisfatto di aver posseduto ben 7 Alfa Romeo (si, anche Alfiat, ma almeno potevo gustare il suono e l’erogazione dei bellissimi Boxer, nonché lo sterzo e la tenuta di 147 e 156, oltre il capolavoro tecnico ed ingegneristico della 75TS).
Oggi, come vedi, tutti sono in grado di costruire delle Alfa Romeo.. Da Abarth attraverso Peugeot fino a Volkswagen.. non ci vuole niente, basta appiccicare il badge su una macchina qualsiasi. Magari la facciamo dipingere da qualcuno di cui diciamo che è bravo ed il gioco è fatto.

Ripeto: Alfa Romeo è ed è sempre stata invenzione, ricerca, sviluppo ed erano gli altri a correrla dietro. Il resto sono soltanto chiacchiere.

In Stellantis, assieme a Imparato e Tavares, non c’hanno capito un cas.

Ma io, intanto, sto comodo sdraiato sul divano coi popcorn, e mi godo lo spettacolo…
:emoji_alien:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto