<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Sarebbero i "minireattori" proposti e sostenuti da Bill Gates?
Io li sentii proporre, scientificamente parlando dal prof. Rubbia. Venne a Torino oltre 20 anni fa ad incontrare noi giovani ricercatori, dottorandi, postdottorandi, perfezionandi, cultori della materia etc. Organizzarono il compianto prof Chiavassa da fisica, Volpe da chimica e Corno da ingegneria, politecnico. Si tratta di reattori che necessitano di un acceleratore lineare per iniettare neutroni ed innescare la reazione di fissione. Se spegni il linac di iniezione, si spegne la reazione. Non produci pu239 utilizzabile per ordigni bellici, neanche transuranici ad alta attività e lunga vita media e il thorio è più abbondante in natura dell'uranio, ha bassa attività naturale e non richiede arricchimento. Certo rende meno dell'u235 e ancor meno dei breeding tipo superphenix... il reattore più geniale, il concorde dei reattori... avanti di un secolo rispetto alla tecnologia per gestirlo... pure troppo...
 
Lo siamo sempre stati.

OK, continuiamo ad essere energeticamente DIPENDENTI, non capisco perché gli altri stati hanno costruito centrali nucleari...??? Potevano fare come noi comprare l'energia dall'estero. Dopo non meravigliamoci quando i paesi dei Opec riducono la produzione per aumentare il prezzo del petrolio. Un domani quando le multinazionali dell'energia e del idrogeno per fare utili a due cifre ridurranno la produzione, allora saremmo contenti di essere energeticamente DIPENDENTI.
Ottima scelta essere dipendenti... basta vedere cosa sta succedendo con i chip...
Produrre??? Ma nooooooo
Meglio acquistare all'estero....
Noi siamo i più furbiiiiiiiiii?!?!!!!!!!!!!!
 
Scelte politiche e democratiche anche ribadite. Si può condividere o meno, ma è così.

Io ho votato al referendum per il nucleare,ma la maggioranza era contro, allora dovevano scegliere altre fonti energetiche. Invece no solo acquisto energia dall'estero.
ORA che possiamo creare una nostra INDIPENDENZA energetica, commettiamo lo stesso errore ci affidiamo alla produzione energetica Estera.??
Assurdo, autolesionismo..
 
Io ho votato al referendum per il nucleare,ma la maggioranza era contro, allora dovevano scegliere altre fonti energetiche. Invece no solo acquisto energia dall'estero.
ORA che possiamo creare una nostra INDIPENDENZA energetica, commettiamo lo stesso errore ci affidiamo alla produzione energetica Estera.??
Assurdo, autolesionismo..

Ok, e quindi? Siamo tutti d'accordo sul concetto che il momento sarebbe propizio per cercare di tirar fuori il meglio da quei quattro spiccioli che ci presteranno (dopo averci promesso in regalo il tesoro di Ali Babà), ma ogni approfondimento porterebbe il discorso sulla politica, e se non ricordo male, c'è il nastro giallo e nero. Quindi, o parliamo di tecnologie, o continuiamo a darci ragione..... o no?
 
OK, continuiamo ad essere energeticamente DIPENDENTI, non capisco perché gli altri stati hanno costruito centrali nucleari...??? Potevano fare come noi comprare l'energia dall'estero. Dopo non meravigliamoci quando i paesi dei Opec riducono la produzione per aumentare il prezzo del petrolio. Un domani quando le multinazionali dell'energia e del idrogeno per fare utili a due cifre ridurranno la produzione, allora saremmo contenti di essere energeticamente DIPENDENTI.
Ottima scelta essere dipendenti... basta vedere cosa sta succedendo con i chip...
Produrre??? Ma nooooooo
Meglio acquistare all'estero....
Noi siamo i più furbiiiiiiiiii?!?!!!!!!!!!!!

Invece il nucleare ci avrebbe reso indipendenti? Il materiale fissile come l'uranio 235 avremmo dovuto importarlo, quindi saremmo stati ad ogni modo dipendenti.
Per non parlare delle tecnologie delle centrali...

"La produzione mondiale di uranio nel 2009 è stata di 50.572t, di cui il 27% è stato prodotto in Kazakistan, che assieme a Canada ed Australia detengono oltre il 60% del mercato mondiale. Altri importanti produttori sono Namibia, Russia, Niger, Uzbekistan, USA"

https://it.wikipedia.org/wiki/Estrazione_mineraria_dell'uranio



 
Ultima modifica:
Ecco un fresco sondaggio tra gli elettori in California fatto da un noto istituto di ricerca
-Il 59% sostiene il mandato del Governatore sui veicoli a emissioni zero, mentre il 37% si oppone.
-Dell'87% degli intervistati che attualmente non possiede un veicolo a emissioni zero, il 39% afferma di essere interessato all'acquisto o al leasing di uno di essi, mentre il 52% afferma di non avere interesse.
-Oltre la metà 53% afferma che la gamma limitata degli ZEV è un fattore molto importante nella loro mancanza di interesse, mentre il 49% afferma che non avere un posto conveniente per caricare uno ZEV è un fattore molto importante. Il 39% afferma che la ricarica di ZEV impiega troppo tempo e questo è un fattore molto importante.
-A questo stesso segmento di elettori che inizialmente non era interessato all'acquisto di uno ZEV è stato successivamente chiesto se sarebbero stati più propensi ad acquistare uno ZEV se la ricarica richiedesse da 3 a 5 minuti e potesse essere effettuata presso la stazione di servizio locale. Più della metà 55% afferma che sarebbe più interessato se così fosse. Ciò include 1 su 4 (24%) che afferma che sarebbe molto più propenso ad acquistare uno ZEV.
-Agli elettori è stata successivamente fornita una breve descrizione dei veicoli a celle a combustibile e dei veicoli elettrici a batteria e gli è stato chiesto se avessero un'opinione favorevole o sfavorevole di ciascun tipo di veicolo. Dopo essere stato informato, il 74% ha avuto un'impressione favorevole dei veicoli a celle a combustibile, mentre il 63% ha avuto un'opinione favorevole dei veicoli elettrici a batteria. Inoltre, dopo essere stati esposti a fatti di base su questi due tipi di ZEV, agli elettori che in precedenza avevano dichiarato di essere interessati all'acquisto di uno ZEV è stato chiesto se preferirebbero un veicolo a celle a combustibile o un veicolo elettrico a batteria. Una significativa pluralità 47% afferma che preferirebbe un veicolo a celle a combustibile, mentre solo il 32% preferisce un veicolo elettrico a batteria.
"Il sondaggio conferma", afferma l'istituto di ricerca, "che i politici della California non dovrebbero mettere tutte le loro "uova nel cestino" dei veicoli elettrici a batteria se vogliamo raggiungere l'obiettivo dei veicoli a emissioni zero come imposto dalla road map del Governatore della California"
Aggiungici che hanno "Buttato nel rudo" auto che di CO2 ne emettevano meno di quel che credevano (Lo so la mia è una fissa, ma pensando a cosa guidano nel resto degli USA.....).
 
Io ho votato al referendum per il nucleare,ma la maggioranza era contro, allora dovevano scegliere altre fonti energetiche. Invece no solo acquisto energia dall'estero.
ORA che possiamo creare una nostra INDIPENDENZA energetica, commettiamo lo stesso errore ci affidiamo alla produzione energetica Estera.??
Assurdo, autolesionismo..
Allora vorrei vedere com'è la gente quando gli schiaffi 2 catastrofi nucleari (Di cui una, pur essendo piccolissimo, ne sono stato un testimone indiretto) se lo vuole a casa sua. Sui Chip sono d'accordo con te, ma vallo a dire a quelli di Big Data che hanno tutto dato ai cinesi non sapendo che c'era poi qualcuno che gli avrebbe messo i bastoni tra le ruote.
 
Invece il nucleare ci avrebbe reso indipendenti?
Dipende. Negli anni 60 eravamo leader nella tecnologia, know how ed addestramento personale. Tanto che negli anni 70 esportavamo le competenze che consentirono ad altri paesi di costruire nuovi impianti e li aiutammo anche nella fase di avvio. Poi si fermò tutto ben prima del referendum, ora saremmo nella necessità di importare quasi tutto.
 
Dipende. Negli anni 60 eravamo leader nella tecnologia, know how ed addestramento personale. Tanto che negli anni 70 esportavamo le competenze che consentirono ad altri paesi di costruire nuovi impianti e li aiutammo anche nella fase di avvio. Poi si fermò tutto ben prima del referendum, ora saremmo nella necessità di importare quasi tutto.
Certo, un tempo eravamo avanti, ma appunto un tempo
 
Allora vorrei vedere com'è la gente quando gli schiaffi 2 catastrofi nucleari (Di cui una, pur essendo piccolissimo, ne sono stato un testimone indiretto) se lo vuole a casa sua. Sui Chip sono d'accordo con te, ma vallo a dire a quelli di Big Data che hanno tutto dato ai cinesi non sapendo che c'era poi qualcuno che gli avrebbe messo i bastoni tra le ruote.
Gli eventi nucleari avversi sono estremamente rari in proporzione. I due più famosi furono causati da una cattiva gestione o da un evento catastrofico rarissimo. Comunque, sopratutto il primo, sono eventi non confinabili e in realtà li abbiamo comunque a pochi km da confine francese, che comportano rischi sovrapponibili e costi a nostro carico che compriamo energia dalla Francia.
 
Back
Alto