<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Per quel meno di niente che ne capisco, l'idea non mi dispiace. Più che altro, il quesito che mi pongo è: possiamo ragionevolmente pensare di affidarci solo alle rinnovabili, data la loro discontinuità e variabilità di erogazione? La mia impressione è che, abbandonando il fossile, un minimo di nucleare dovremo adottarlo.
Non lo so, non sono un ingegnere energetico, non sono competente sulla normativa sul vincolo da referendum. Ribadisco che il piano energetico nazionale, o, meglio, continentale vada attentamente composto con le esigenze industriali, economiche, agricole, paesaggistiche, sanitarie, etc...

Una nota mi preme sottolineare. La fonte principale di energia rinnovabile resta il risparmio energetico. Tanti si lamentano dei costi delle bollette e dei distributori di carburante, poi li vedi sprecare dissennatamente. Come nell'assalto al forno delle grucce
https://www.google.com/amp/s/classe...s.com/2016/09/07/una-famiglia-infarinata/amp/
 
vengono accesi quando fa caldo.
che c'e' di scriteriato?
Vengono impostate temperature polari, spingendoli al massimo, non sono quasi mai chiuse porte e finestre sopratutto nei negozi. Vedo come gestiscono i climatizzatori tanti colleghi dell'area milanese. Pompa di calore a 28°C sino a maggio, condizionatore a 22°C da giugno. Nessuna capacità di gestire raffrescamento con i ricambi di aria fresca mattutina, nessuna gestione dei serramenti per schermarsi dalla radiazione solare in estate o per scaldarsi in inverno. Una sorta di guidatore che viaggia a velocità costante disandi contemporaneamente acceleratore e freno. In casa mia, piena pianura oadana tra due fiumi confluenti, sfrutto i ricambi notturni per abbassare la temperatura a 22°C di notte e accendo il clima, due grandi monosplit multizoning con 10 bocchette totali, mantenendo 26°C e umidità controllata...
 
magari vengono accesi da maggio a ottobre con temperature sotto al consentito, che siano uffici pubblici, privati o supermercati. C'è uso e c'è abuso
anche fosse?
la legge dice che non devi avere piu' di 19°, non vieta una temperatura minima, solo quella massima :p

scherzi a parte, il fatto che i problemi ci siano in questi giorni, con oltre 30°C, leva ogni dubbio sull'uso non corretto.
fa caldo, molto caldo, e si accendono i condizionatori.
quando li accenderesti tu, se non adesso?
 
Vengono impostate temperature polari, spingendoli al massimo, non sono quasi mai chiuse porte e finestre sopratutto nei negozi. Vedo come gestiscono i climatizzatori tanti colleghi dell'area milanese. Pompa di calore a 28°C sino a maggio, condizionatore a 22°C da giugno. Nessuna capacità di gestire raffrescamento con i ricambi di aria fresca mattutina, nessuna gestione dei serramenti per schermarsi dalla radiazione solare in estate o per scaldarsi in inverno. Una sorta di guidatore che viaggia a velocità costante disandi contemporaneamente acceleratore e freno. In casa mia, piena pianura oadana tra due fiumi confluenti, sfrutto i ricambi notturni per abbassare la temperatura a 22°C di notte e accendo il clima, due grandi monosplit multizoning con 10 bocchette totali, mantenendo 26°C e umidità controllata...

a milano te lo scordi di raffrescare di notte.
il cemento continua a diffondere il calore assorbito di giorno.
non hai via di scampo, puoi solo accendere il condizionatore
 
anche fosse?
la legge dice che non devi avere piu' di 19°, non vieta una temperatura minima, solo quella massima :p

scherzi a parte, il fatto che i problemi ci siano in questi giorni, con oltre 30°C, leva ogni dubbio sull'uso non corretto.
fa caldo, molto caldo, e si accendono i condizionatori.
quando li accenderesti tu, se non adesso?
Il fatto che tu non comprenda la serietà del problema, indica che ne sei partecipe, come tanti altri, troppi purtroppo.
 
a milano te lo scordi di raffrescare di notte.
il cemento continua a diffondere il calore assorbito di giorno.
non hai via di scampo, puoi solo accendere il condizionatore
Conosco bene Milano, ci vado spesso e vedi negozi con condizionatori a manetta e porte spalancate. Alla mattina alle 7 la temperatura scende intorno ai 20°C. Basta arieggiare. Se l'aria è torrida in strada è anche divuta al riscaldamento causato dalle unità esterne dei climatizzatori. Sperimentato di persona.
 
dietro al negozio ho un cortiletto condiviso con altre botteghe, ci sono n°7 motori di condizionatori, c'è talmente caldo che ci si può infornare la pasta al forno
 
Il fatto che tu non comprenda la serietà del problema, indica che ne sei partecipe, come tanti altri, troppi purtroppo.

grazie
apprezzo questa tua affermazione

che dimostra che hai espresso giudizi, affermando che vengono usati male i condizionatori da tutti, senza conoscere nessuno.
per tua informazione, sono in ufficio, con 27°, finestra aperta e condizionatore spento.
L'ho acceso ieri alle 17, per controllare che fosse a posto, visto che non era ancora stato acceso.
a casa, sono giorni che mangio sul terrazzo, con 28° e il climatizzatore, in casa, e' stato acceso solo in mansarda (dove si schiatta se non lo accendi, nonostante i lucernari siano dotati di tapparella, per evitare che il sole entri, e sono chiusi da piu' di una settimana)
per tua informazione, spesso tengo il clima spento pure in auto.
se non faccio un viaggio lungo, preferisco aprire i vetri o scoperchiare l'auto.
 
I miei carotaggi erano a 10 anni da Chernobyl, con reattore inattivo da oltre 10 anni, mi riferisco a Trino Vercellese. Non conosco i dati francesi, se hai un link, postalo sarebbe interessante sapere la concentrazione, i nuclidi e la valutazione dell'impatto radiologico ambientale...

Ti rispondo presto, devo cercare un po' e sono oberato di lavoro... mi farebbe piacere che da esperto li commentassi
 
Ti rispondo presto, devo cercare un po' e sono oberato di lavoro... mi farebbe piacere che da esperto li commentassi
Grazie, ma non sono esperto, sono solo in fisico ex subnucleare (acceleratori e rivelatori in primis), poi specializzato in fisica sanitaria, prima in ambito ambientale, poi medico, specialmente in radioterapia oncologica, sopratutto pediatrica. Buon lavoro a te, comunque.
 
Back
Alto