<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 129 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Motivo per cui sono inutili coupè /spider "per tutti".

Beh insomma certe youngtimer o prossime ad esserlo sono acquistabili ad un prezzo inferiore a quello di una panda se non per poche migliaia di euro, e sono la scelta principale di chi piace guidare e non si ritrova nella produzione attuale di auto o non se le può permettere.
Poi che a livello di mercato non siano redditizie è vero.
C'è però da dire che stoicamente, almeno questa volta, BMW è prossima al lancio della nuova serie 2 su base a trazione posteriore.
 
Beh insomma certe youngtimer o prossime ad esserlo sono acquistabili ad un prezzo inferiore a quello di una panda se non per poche migliaia di euro, e sono la scelta principale di chi piace guidare e non si ritrova nella produzione attuale di auto o non se le può permettere.
Poi che a livello di mercato non siano redditizie è vero.
C'è però da dire che stoicamente, almeno questa volta, BMW è prossima al lancio della nuova serie 2 su base a trazione posteriore.
Infatti modificato il post grazie alle youngtimer diventa "inutule" farle nuove, a parte miti come mx5. Anche la stessa bmw per fare x4 hs dovuto ricorrere a toyota per "starci" dentro in un periodo poi che le sportive non erano ancora crollate come negli ultimi 2/3 anni
 
Ultima modifica:
U-t-o-p-i-a. Che questi ti facciano un'Alfa/Tesla. E cmq non sono auto per appassionati sportivi come Te, sono auto per modaioli. La guida è sintetica. Bisogna che prendi il coraggio a 4 mani e vai a provarle...come ho fatto Io. Se sei un purista. Chiaro questo messaggio lo scrivo a Te e non a Bond che di guidare gli frega un caaz.

Forse hai ragione.

Ma ritengo che il mondo dell'elettrico sia tutto da sviluppare in ambito automotive. E c'è spazio per prodotti con caratteristiche, prestazioni e dinamica che si differenziano dagli altri.
Insomma esisteranno sempre vetture votate alla sportività e al piacere guida, anziché alla versatilità o al risparmio.

Qui entra in gioco la progettazione di pianali, sospensioni, architetture e la ricerca nel campo delle batterie.
Ergo ce n'è di margine se si vuole lavorare e investire e tradurre in strada il piacere di guida.
Certo costa più che fare un telaio uguale per tutti
 
Forse hai ragione.

Ma ritengo che il mondo dell'elettrico sia tutto da sviluppare in ambito automotive. E c'è spazio per prodotti con caratteristiche, prestazioni e dinamica che si differenziano dagli altri.
Insomma esisteranno sempre vetture votate alla sportività e al piacere guida, anziché alla versatilità o al risparmio.

Qui entra in gioco la progettazione di pianali, sospensioni, architetture e la ricerca nel campo delle batterie.
Ergo ce n'è di margine se si vuole lavorare e investire e tradurre in strada il piacere di guida.
Certo costa più che fare un telaio uguale per tutti
Sicuramente ci sara' spazio per personalizzare i prodotti, pero' partendo da un pianale comune e con pacchi batteria (che fanno il prezzo delle auto elettriche) standardizzati.
La differenza si fara' sulle sospensioni, che mi aspetto con quadrilatero anteriore e multilink dietro, ed eventualmente con motori piu' potenti che pero' prosciugheranno prima le batterie.
Aggiungo che con l'elevato peso delle batterie, le scelte delle sospensioni saranno ancora piu' determinanti per il comportamento stradale.
Quindi spazio per delle belle Alfa ci sara' .... certo bisognera' rinunciare all'interminabile allungo del mitico bialbero .... che una volta non aveva neanche il limitatore !!
 
Ne ho comprato una usata per mia moglie e per usarla come seconda auto.

Praticamente la fiat di casa
E cosa avresti di non fiat in casa?
Cmq effettivamente giulietta ha fatto benissimo le veci anche di fiat, mentre ricordo che da piccolo spesso alfasud era addirittura derisa da molti che giravano con le ritmo:) :) con ar33 invece la situazione come immagine era un po' cambiata in meglio per alfa.
 
Ne vedo tantissime ogni settimana, Giulia invece un paio al mese.
Ovvio che il paragone tra 2 auto che mediamente costano una il doppio dell'altra non sussiste. Ma il flop immenso di giulia come vendite lo si vede proprio sul mercato dell'usato stanno ferme mesi se non anni deo kmo nonostante buoni prezzi... Ormai stesso discorso vale più o meno anche per la "premiumm" sr3, salvate forse da quelli dell'est, il genere qui è veramente out. Infatti di sta cosa ne parlava imparato
 
Sicuramente ci sara' spazio per personalizzare i prodotti, pero' partendo da un pianale comune e con pacchi batteria (che fanno il prezzo delle auto elettriche) standardizzati.
La differenza si fara' sulle sospensioni, che mi aspetto con quadrilatero anteriore e multilink dietro, ed eventualmente con motori piu' potenti che pero' prosciugheranno prima le batterie.
Aggiungo che con l'elevato peso delle batterie, le scelte delle sospensioni saranno ancora piu' determinanti per il comportamento stradale.
Quindi spazio per delle belle Alfa ci sara' .... certo bisognera' rinunciare all'interminabile allungo del mitico bialbero .... che una volta non aveva neanche il limitatore !!
Infatti mi pare che tesla ha le sospensioni che citi... Peccato che psa mette 4 bulloni ruota anche su 2008:) -)
 
Quindi spazio per delle belle Alfa ci sara' .... certo bisognera' rinunciare all'interminabile allungo del mitico bialbero .... che una volta non aveva neanche il limitatore !!

Magari belle, ma con rumore zero. Io mi sa che non ne comprerò più Alfa. Forse non comprerò più una macchina dopo il 2030, se ci sarò ovviamente perchè nel 2030 avrei già 76 anni......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto