<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, di 156 ne furono vendute quasi 700.000 in 6-7 anni, e rimane una delle Alfa più vendute della storia. Innegabilmente fu un successo e possiamo dire che per l'epoca (1997) fu effettivamente l'Alfa della rinascita, salvo poi sprofondare di nuovo..........

Credo che però il fatto di avere la trazione anteriore non fu sicuramente un motivo delle vendite se non le ricadute sul prezzo più basso che la rendeva più accessibile.
Ad ogni modo, forse ricordo male, ma vendette moltissimo i primi anni per poi scemare abbastanza vistosamente specie con la serie giugiaro dove già soffriva dei suoi anni. Oltre ad avere altri difetti bene o male imposti dall'uso di una piattaforma di origine fiat a cui sono state aggiunte sospensioni da sportiva, ma sono altri discorsi che esulano dal topic.
Rimango convinto, ma ovviamente non è verificabile, che a trazione posteriore avrebbe fatto gli stessi numeri e forse in più.
 
Credo che però il fatto di avere la trazione anteriore non fu sicuramente un motivo delle vendite se non le ricadute sul prezzo più basso che la rendeva più accessibile.
Ad ogni modo, forse ricordo male, ma vendette moltissimo i primi anni per poi scemare abbastanza vistosamente specie con la serie giugiaro dove già soffriva dei suoi anni. Oltre ad avere altri difetti bene o male imposti dall'uso di una piattaforma di origine fiat a cui sono state aggiunte sospensioni da sportiva, ma sono altri discorsi che esulano dal topic.
Rimango convinto, ma ovviamente non è verificabile, che a trazione posteriore avrebbe fatto gli stessi numeri e forse in più.
Secondo me con tp e prezzo più alto e magari un'estetica non "da urlo" stile giulia avrebbe venduto molto meno, magari però avrebbe fatto migrare qualche alfista meno in bmw. Quelli dopo 156/147 sono invece poi migrati in audi o mb..
 
Certo ma i tempi cambiano.....secondo me non vogliono chiudere la strada migliore è quella che pare seguiranno gli uomini ex psa, anzi è l'unica che piaccia o meno.

Si, è la strada migliore per appiattire il marchio e fargli perdere nel medio termine ogni immagine e capacità attrattiva.
Tutto già visto negli ultimi 35 anni.

Sempre che non si ritenghi Alfa alla stregua di una Seat qualsiasi. Ma a quel punto non parlate più di premium e di prezzi da tedesche
 
Secondo me con tp e prezzo più alto e magari un'estetica non "da urlo" stile giulia avrebbe venduto molto meno, magari però avrebbe fatto migrare qualche alfista meno in bmw. Quelli dopo 156/147 sono invece poi migrati in audi o mb..

Mah era un'altra epoca, come del resto la Giulia se venuta al mondo al posto della 159 avrebbe fatto altri numeri.
All'epoca il ricordo dell'Alfa pre fiat era ancora molto vivo.
Del resto mi ritrovo sulla linea di vecchio alfista, 156 si ottima macchina ma nel tempo fece perder immagine premium al brand anche se aveva contribuito a livello sportivo come nessun'altra alfa dell'epoca.
Un pianale a trazione posteriore oltre ad essere di ritorno, sarebbe stato utilizzabile sia per 156 e company che per 159 e derivate, invece essendo troppo vecchio venne per forza abbandonato sobbarcandosi i costi del pianale premium nato pesante e nemmeno condiviso in GM.
Anche il pianale della 166 venne fatto da zero o quasi, perché la 156 derivava da un pianale per segmento C, avrebbero potuto cogliere l'occasione.
Quindi col senno di poi avrebbero evitato lo sviluppo di almeno una base e avrebbero avuto un pianale da evolvere per la Giulia attuale senza partire da zero con tecnici maserati. Che poi è esattamente come fa BMW oramai da decenni.

Inoltre l'immagine qualitativa della 156 e derivate era Abbastanza bassa e non sicuramente ai livelli di Giulia e Stelvio attuale se confrontata alla concorrenza.

So che te sei favorevole ad un'Alfa semi premium, ma mi sembra che almeno da questo punto i francesi siano stati chiari assegnando quel ruolo a Peugeot.
Ad oggi se vuoi esser definito premium devi avere certi contenuti, magari non tecnico-meccanici, ma come finiture non puoi di certo proporti ai livelli pre Giulia.
 
Ultima modifica:
Si, è la strada migliore per appiattire il marchio e fargli perdere nel medio termine ogni immagine e capacità attrattiva.
Tutto già visto negli ultimi 35 anni.

Sempre che non si ritenghi Alfa alla stregua di una Seat qualsiasi. Ma a quel punto non parlate più di premium e di prezzi da tedesche

Ripeto il dilemma è: dopo Giulia/Stelvio ci saranno ancora nell’alto di gamma i motori termici-ibridi? Se sì, saranno montati longitudinalmente e su telaio con specifiche Giorgio?

mi auguro di sì, se si vuol continuare a parlare di premium …. Altrimenti andremo di concorrenza e dimenticheremo alfa.
 
Ultima modifica:
Mah era un'altra epoca, come del resto la Giulia se venuta al mondo al posto della 159 avrebbe fatto altri numeri.
All'epoca il ricordo dell'Alfa pre fiat era ancora molto vivo.
Del resto mi ritrovo sulla linea di vecchio alfista, 156 si ottima macchina ma nel tempo fece perder immagine premium al brand anche se aveva contribuito a livello sportivo come nessun'altra alfa dell'epoca.
Un pianale a trazione posteriore oltre ad essere di ritorno, sarebbe stato utilizzabile sia per 156 e company che per 159 e derivate, invece essendo troppo vecchio venne per forza abbandonato sobbarcandosi i costi del pianale premium nato pesante e nemmeno condiviso in GM.
Quindi col senno di poi avrebbero evitato lo sviluppo di una base e avrebbero avuto un pianale da evolvere per la Giulia attuale senza partire da zero con tecnici maserati. Che poi è esattamente come fa BMW oramai da decenni.

Inoltre l'immagine qualitativa della 156 e derivate era Abbastanza bassa e non sicuramente ai livelli di Giulia e Stelvio attuale se confrontata alla concorrenza.

So che te sei favorevole ad un'Alfa semi premium, ma mi sembra che almeno da questo punto i francesi siano stati chiari assegnando quel ruolo a Peugeot.
Ad oggi se vuoi esser definito premium devi avere certi contenuti, magari non tecnico-meccanici, ma come finiture non puoi di certo proporti ai livelli pre Giulia.
Ma io sono invece molto più "terra a terra" niente suv fino al 2017, unica casa nin luxury al mondo, ovvi insuccessi aldilà di pianali o no e finito il discorso.
PSA tenterà alfa come premium ma senza giorgio punto e finito anche qui.
Cmq alfa negli anni 80/90 non aveva sempre una gran immagine....
 
Ultima modifica:
Ripeto il dilemma è: dopo Giulia/Stelvio ci saranno ancora nell’alto di gamma i motori termici-ibridi? Se sì, saranno montati longitudinalmente e su telaio con specifiche Giorgio?

mi auguro di sì, se si vuol continuare a parlare di premium …. Altrimenti andremo di concorrenza e dimesticheremo alfa.

Con piattaforme solo elettriche secondo me, essendo praticamente dei sandwich con distribuzione 50-50, a quel punto veramente puoi variare are molte caratteristiche affinando le sospensioni e sterzo.

Se invece produci ibride o ibride plug in allora non vorrei mai vedere una base psa o ex psa che sia per una nuova Giulia, al massimo tollererei per una Giulietta se il comportamento dinamico ne sia all'altezza e prodotta in Italia.
 
Ultima modifica:
Ma io sono invece molto più "terra a terra" niente suv fino al 2017 ovvi insuccessi aldilà di pianali o no e finito il discorso.
PSA tenterà alfa come premium ma senza giorgio punto e finito anche qui.

Bom basta :)

Niente,quindi è facile: se si faranno solo elettriche, bene potrebbe forse funzionare, se dovesse prender una ds9 irrigidirla e darle un'estetica alfa allora meglio affrettarsi ad acquistare una Giulia o una stelvio
 
Bom basta :)

, se dovesse prender una ds9 irrigidirla e darle un'estetica alfa allora meglio affrettarsi ad acquistare una Giulia o una stelvio
Magari in usa e cina ne venderebbero un po' di più con dimensioni ok x loro qui siamo a zero già adesso.
Cmq ds9 non ha la nuova piattaforma :)
 
Magari in usa e cina ne venderebbero un po' di più con dimensioni ok x loro qui siamo a zero già adesso.
Cmq ds9 non ha la nuova piattaforma :)

Si infatti, ha la emp2, ma la nuova 308 dovrebbe avere una base evoluta di questa su cui potrebbero costruire C e D.
Se invece si parla di Large, dipende quanto sara differente ed innovativa rispetto alla emp2.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto