<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Ma
Con EV si potrebbe arrivare a un Cx 0,15.
Per l'interno io personalmente vorrei più spazio per" muovermi liberamente", sedili che ruotano e più ambiente "casa"

Ma per te una model s è una vettura che ti da un idea di innovazione rispetto a quelle termiche ?
 
Ma prima di stare ad accapigliarsi tra noi ci facciamo dire cosa si aspetta dalle EV l'opener.
Io capisco il discorso che fa Streamliner ma in Italia al design si da quella connotazione che lui reputa superficiale, in pratica quel lavoro tanto caro a noi di carrozzeria che ci ha anche reso famosi nel mondo grazie a tanti ottimi carrozzieri che abbiamo avuto.

Secondo me il lavoro dei nostri carrozzieri non era per niente superficiale, anzi... molti di loro hanno iniziato carrozzando auto da corsa, cioé cercando di ottenere i massimi benefici funzionali in termini di aerodinamica e leggerezza. Per esempio Zagato o Touring, quest'ultimo aveva anche brevettato il famoso sistema "superleggera" per la costruzione della carrozzeria, per ridurne il peso. Giugiaro e Gandini hanno avuto intuizioni geniali, che si sono tradotte anche in enormi benefici commerciali (pensiamo a VW)
Ma i nostri carrozzieri non erano semplicemente degli stilisti, erano (o chi lavorava per loro) dei designer a tutti gli effetti, spesso geniali, e con un lavoro creativo e libero, da atelier, quasi leonardesco, molto diverso da quelle design farm che sono diventate i centri stile delle più grandi case automobilistiche, con centinaia di stilisti che lavorano sempre più nel perimetro di rigidi vincoli normativi e, soprattutto, di marketing.
Comunque io mi fermo qui, se a qualcuno (non mi riferisco ovviamente a te Algepa) risulta così antipatico ciò che scrivo, forse è molto meglio che impieghi il mio caro tempo diversamente ; )
 
Ultima modifica:
Con EV si potrebbe arrivare a un Cx 0,15.

Io non me ne intendo ma considerando che una Lamborghini Aventador (quindi parliamo di una vettura bassa e filante) ha un cx di 0,37 non credo che sia possibile ottenere un cx di 0,15 e allo stesso tempo avere degli interni tipo salottino in cui si sta seduti (e non sdraiati) su sedute girevoli.
La Vw XL1 aveva un cx di 0,189 quindi ancora non sui valori che auspichi ma a livello di abitabilità non aveva nulla di quello che vorresti.

Imho ci stiamo facendo prendere un po' la mano con l'immaginazione,non credo che sia realistico almeno al momento avere tutto questo.
 
Con EV si potrebbe arrivare a un Cx 0,15.

E poi la guidi stando sdraiato come un bob? O fai un tafanario lungo sei metri monoposto?

Le forme del EV è design non dovrebbero essere uguali al termico, a mio avviso.

E perchè? La forma deve necessariamente comprendere un volume che ospiti tipicamente quattro persone il più comodamente possibile, con un certo spazio per i bagagli. Questo è un vincolo pesante di suo, poi devi garantire anche una certa visibilità, non è che puoi fare un cockpit da aereo da caccia. Sicuramente gli ingombri della meccanica di un EV sono molto inferiori e vincolanti rispetto a quelli di un powertrain endotermico, ma più di farci una riedizione della 600 Multipla del '56 non è che resti molto spazio di manovra. Sempre che si voglia fare un'auto che sia anche usabile, non una scultura con le ruote.
 
Bisogna anche vedere se conviene alle case progettare una vettura da zero perchè sia il più aerodinamica possibile oppure partire da una base condivisa con altri modelli (o comunque rimanere nell'ambito di vetture con un'impostazione simile a quella di una segmento B-C o un piccolo suv) e poi compensare quello che si poteva guadagnare in termini di autonomia con un'aerodinamica estrema montando un pacco batterie leggermente più grande.
 
La Vw XL1 aveva un cx di 0,189 quindi ancora non sui valori che auspichi ma a livello di abitabilità non aveva nulla di quello che vorresti.

Imho ci stiamo facendo prendere un po' la mano con l'immaginazione,non credo che sia realistico almeno al momento avere tutto questo.

Vedi, l'abitabilità non c'entra nulla col coefficiente di forma, anzi, più un'auto è lunga più è facile ottenere un Cx eccellente.
Infatti la mercedes EQS appena presentata, che è una grossa ammiraglia della categoria della classe S, ha un Cx record di 0.20. Che ovviamente va moltiplicato per la superficie frontale, ma l'opener non ci ha visto male da questo punto di vista, anche perché in una EV i flussi necessari per il raffreddamento sono molto più ridotti e non ci sono quelli relativi all'alimentazione.

Ma che te lo dico a fare...magari te la prendi e mi fai non tanto velatamente capire che faccio il saccente. Mi spiace, sarò forse saccente e/o antipatico ma dico semplicemente ciò che so. Senza rancore : ) Buona continuazione

Mercedes-EQS.jpg
 
Ultima modifica:
l'abitabilità non c'entra nulla col coefficiente di forma, anzi, più un'auto è lunga più è facile ottenere un Cx eccellente.

...e guarda caso, la EQS è una berlina (peraltro molto bella davanti, un po' meno dietro, IMHO) che non si discosta più di tanto da altre realizzazioni endotermiche (la stessa CLS in casa Mercedes non è poi tanto dissimile, a un occhio "grezzo"). E sono ragionevolmente convinto che se la EQS avrà successo, e credo di sì, nel suo segmento dove le palanche non mancano, sarà anche per il fatto di sembrare inequivocabilmente un'auto di lusso e non una fusoliera con le ruote e le porte al posto delle ali.
Ciò premesso, non voglio assolutamente sovrappormi all'opener, ma se ho capito bene i suoi interventi, lui pensava proprio a svincolare completamente le linee da quelle attuali anche nei segmenti inferiori (se prende a esempio quel botolo cinese). E credo di non sbagliare se dico che non è la stessa cosa ottenere una linea filante garantendo lo spazio a bordo su un veicolo di quattro metri o anche meno.... Del resto, il successo dei piccoli SUV che tanto ti piacciono :p non nasce forse anche dall'avere una maggiore abitabilità a parità di lunghezza con la berlina/hatch di derivazione?
 
...e guarda caso, la EQS è una berlina (peraltro molto bella davanti, un po' meno dietro, IMHO) che non si discosta più di tanto da altre realizzazioni endotermiche (la stessa CLS in casa Mercedes non è poi tanto dissimile, a un occhio "grezzo"). E sono ragionevolmente convinto che se la EQS avrà successo, e credo di sì, nel suo segmento dove le palanche non mancano, sarà anche per il fatto di sembrare inequivocabilmente un'auto di lusso e non una fusoliera con le ruote e le porte al posto delle ali.
Ciò premesso, non voglio assolutamente sovrappormi all'opener, ma se ho capito bene i suoi interventi, lui pensava proprio a svincolare completamente le linee da quelle attuali anche nei segmenti inferiori (se prende a esempio quel botolo cinese). E credo di non sbagliare se dico che non è la stessa cosa ottenere una linea filante garantendo lo spazio a bordo su un veicolo di quattro metri o anche meno.... Del resto, il successo dei piccoli SUV che tanto ti piacciono :p non nasce forse anche dall'avere una maggiore abitabilità a parità di lunghezza con la berlina/hatch di derivazione?

Secondo me ha fatto degli esempi poco interessanti nelle foto delle vetture di produzione (mentre l'idea alla base del propotipo Mercedes che ha postato, derivato dal pesce scatola, era interessantissima, anche se da perfezionare), ma concettualmente (e non solo) penso che abbia ragione al 100%.
Se hai a disposizione un'architettura innovativa è un peccato, anzi un delitto non sfruttarne le sue potenzialità. Al solito distinguiamo il design dallo stile: non è che per forza si devono fare delle navicelle spaziali, allo stesso tempo non è neanche il caso di limitarsi. Le cose belle sono belle perché sono coerenti e ben concepite penso, indipendentemente dal "genere". Un po' come la musica. Poi ci sono i gusti personali che fanno preferire l'uno o l'altro genere, ma non capisco perché a volte essere ipercritici verso le cose che non sono di nostro gusto. La varietà è ricchezza. Ci sono diverse strade per concepire un progetto e tutte possono essere interessanti.
 
Ultima modifica:
Bisogna anche vedere se conviene alle case progettare una vettura da zero perchè sia il più aerodinamica possibile oppure partire da una base condivisa con altri modelli (o comunque rimanere nell'ambito di vetture con un'impostazione simile a quella di una segmento B-C o un piccolo suv) e poi compensare quello che si poteva guadagnare in termini di autonomia con un'aerodinamica estrema montando un pacco batterie leggermente più grande.


Per venderne quante
??
 
Potrebbero fare tutte le elettriche lunghe oltre 5 metri per ottenere un cx migliore.
Ma in questo modo sarebbero più ingombranti,più pesanti,più costose e avrebbero bisogno di batterie più grandi per offrire la stessa autonomia.
In pratica le elettriche di fascia alta che esistono già.

Ma se si parla di diffusione di massa imho le auto elettriche hanno bisogno di tutto tranne che della ricerca spasmodica di soluzioni di design (interno e esterno) particolari che ne pregiudichino ancora di più i costi di produzione.
Finchè l'autonomia sarà limitata bisognerà farle diffondere come vetture per la città e dintorni.
Quindi scatolette a forma di cubo con le ruote,compatte e semplici come sono le utilitarie termiche per fare in modo che costino il meno possibile.
Finora più si va sui segmenti inferiori meno sono competitive le elettriche in termini di prezzo e autonomia,non è un problema che si risolve con scelte di design.

La vera sfida imho non è rendere più distinguibili o ricercate nel design le elettriche ma fare in modo che per gli acquirenti rappresentino un buon compromesso tra prezzo,abitabilità e autonomia.
Cos'hanno in comune tutte le mini car elettriche di cui si parla tanto?
Sono piccole,semplici e bruttarelle.
Ma la strada potrebbe essere quella.
 
Potrebbero fare tutte le elettriche lunghe oltre 5 metri per ottenere un cx migliore.
Ma in questo modo sarebbero più ingombranti,più pesanti,più costose e avrebbero bisogno di batterie più grandi per offrire la stessa autonomia.
In pratica le elettriche di fascia alta che esistono già.

Ma se si parla di diffusione di massa imho le auto elettriche hanno bisogno di tutto tranne che della ricerca spasmodica di soluzioni di design (interno e esterno) particolari che ne pregiudichino ancora di più i costi di produzione.
Finchè l'autonomia sarà limitata si diffonderanno come vetture per la città e dintorni.
Quindi scatolette a forma di cubo con le ruote,compatte e semplici come sono le utilitarie termiche per fare in modo che costino il meno possibile.
Finora più si va sui segmenti inferiori meno sono competitive le elettriche in termini di prezzo e autonomia,non è un problema che si risolve con scelte di design.

Certo che il design contribuisce, l'autonomia è un problema, e "una scatoletta a forma di cubo" peggiora sensibilmente l'aerodinamica e di conseguenza l'autonomia. L'efficienza aerodinamica non è necessariamente correlata col prezzo, per esempio la Honda Insight seconda serie aveva forma molto profilata e Cx di 0.25 ma era un'auto economica, è stata la prima ibrida economica.
 
Back
Alto