<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Perdonami, te lo dico in amicizia e considerando che spesso mi trovo d'accordo con te , però un forum è uno spazio pubblico dove discutere in serenità ,diciamo il famoso bar dove ci si ritrova per rilassarsi un poco , ognuno ha le sue idee anche se ad un altro possono essere non giuste , tacciare di superficialità il pensiero altrui va un poco contro lo spirito di tutto questo , si può benissimo essere in disaccordo ma lo si esprime in altro modo e sempre tenendo a mente che la forma di comunicazione per scritto non aiuta a capirsi.
Ripeto, il tutto in grande amicizia e partendo dal presupposto che personalmente apprezzo la presenza di tutti sul forum, ognuno con le proprie idee e personalità

Mi spiace, non riesco a definire il gioco delle somiglianze tra le auto in altro modo che superficiale... ma non dico che è superficiale chi lo fa o il pensiero altrui, ma è superficiale l'azione, per questo non penso che dovrebbe essere percepito come offensivo.
Se in un'auto mi fermo a guardare la forma dei gruppi ottici o della mascherina per dire che assomiglia ad un'altra, quando sotto sono completamente diverse e partono da un'architettura tecnica completamente diversa, per me vuol dire osservare solo l'epidermide esterna e la grafica di alcuni elementi, quindi limitarsi alla superficie (in senso anche letterale) dell'auto. Perché offendersi quando è semplicemente la realtà?
 
Che tanti piccoli miglioramenti servono a poco se sommati non bilanciano un peggioramento grosso. Nello specifico: se fai un'auto a parallelepipedo per ottimizzare l'abitabilità, ha poco senso mettere uno spoiler.

In realtà di diceva del perché le auto usate in contesto prevalentemente cittadino dovrebbero essere aerodinamiche, quindi con una forma davvero aerodinamica, no?
 
Quello che stavo pensando.

Senza offesa per l'opener ma imho si è concentrato su due aspetti (cx e soluzioni alternative per gli interni) che non servono a una mazza se si parla di vetture con scarsa autonomia e quindi più adatte per la città dove si percorrono brevi distanze e a basse velocità.
Lavorare per ridurre il cx di una citycar elettrica le farebbe guadagnare pochissimi km di autonomia a fronte probabilmente di costi di produzione maggiori.

Pero' vuoi mettere il piacere di ammirare il passeggio senza dovercisi mescolare in mezzo...Di 'sti tempi poi....
??
 
Non riesco a trovare il dato,probabilmente sul manuale d'uso c'è scritto.
Comunque la mia vetusta Y aveva un ottimo coefficiente aerodinamico cosa che la rendeva anche piuttosto silenziosa a velocità autostradali.
Però dire che fosse un aspetto fondamentale per quel tipo di vettura sarebbe esagerato.

Ho citato prima la XL1 che secondo me era un fulgido esempio della cantonata che si può prendere se ci si concentra sugli aspetti sbagliati.
Cx eccezionale,abitabilità pessima,soluzioni tecniche e stilistiche come i passaruota posteriori coperti,110000 euro di costo...
250 esemplari in tutto.
Per guadagnare uno 0,1 di cx conviene rinunciare all'abitabilità e far salire i costi di produzione soprattutto se si parla di elettriche che già costano tanto?
A me sembra di no.

Tra la XL1 e la mia vecchia utilitaria con doppia alimentazione io sceglierei il mio vecchio catorcio tutta la vita,anche a parità di prezzo.
Che facciano delle auto normali perchè non sempre paga cambiare strada.
 
Mi spiace, non riesco a definire il gioco delle somiglianze tra le auto in altro modo che superficiale... ma non dico che è superficiale chi lo fa o il pensiero altrui, ma è superficiale l'azione, per questo non penso che dovrebbe essere percepito come offensivo.
Se in un'auto mi fermo a guardare la forma dei gruppi ottici o della mascherina per dire che assomiglia ad un'altra, quando sotto sono completamente diverse e partono da un'architettura tecnica completamente diversa, per me vuol dire osservare solo l'epidermide esterna e la grafica di alcuni elementi, quindi limitarsi alla superficie (in senso anche letterale) dell'auto. Perché offendersi quando è semplicemente la realtà?

Perché qui ognuno esprime la sua di opinione ed una vale quanto un altra, se così non fosse non sarebbe un forum ma un blog personale in cui la comunicazione è uni direzionale ,ma i blog tranne che non sei una vera personalità nel settore d'interesse li leggono giusto quelli che li scrivono.
 
Non riesco a trovare il dato,probabilmente sul manuale d'uso c'è scritto.
Comunque la mia vetusta Y aveva un ottimo coefficiente aerodinamico cosa che la rendeva anche piuttosto silenziosa a velocità autostradali.
Però dire che fosse un aspetto fondamentale per quel tipo di vettura sarebbe esagerato.

Ho citato prima la XL1 che secondo me era un fulgido esempio della cantonata che si può prendere se ci si concentra sugli aspetti sbagliati.
Cx eccezionale,abitabilità pessima,soluzioni tecniche e stilistiche come i passaruota posteriori coperti,110000 euro di costo...
250 esemplari in tutto.
Per guadagnare uno 0,1 di cx conviene rinunciare all'abitabilità e far salire i costi di produzione soprattutto se si parla di elettriche che già costano tanto?
A me sembra di no.

Tra la XL1 e la mia vecchia utilitaria con doppia alimentazione io sceglierei il mio vecchio catorcio tutta la vita,anche a parità di prezzo.
Che facciano delle auto normali perchè non sempre paga cambiare strada.

La XL1 è un protitipo da record, tra la tua Y e una XL1 c'è una quasi infinita gamma di possibilità di compromessi migliori
 
Ultima modifica:
Perché qui ognuno esprime la sua di opinione ed una vale quanto un altra, se così non fosse non sarebbe un forum ma un blog personale in cui la comunicazione è uni direzionale ,ma i blog tranne che non sei una vera personalità nel settore ,d'interesse li leggono giusto quelli che li scrivono.

Ma questo però mi pare tutt'altro argomento... mi farebbe piacere però che mi rispondessi nel merito, per favore: definire due auto, radicalmente diverse, somiglianti sulla base di qualche elemento come la caratterizzazione dei gruppi ottici e dei profili decorativi, non è un'operazione che si limita alla superficie? Spero che non sia tabù poterlo affermare anche in un forum
 
Ultima modifica:
Provo a spiegare ma è davvero l'ultima volta.

Quando ho scritto che la Model S somigliava alla Jaguar XF non era una critica.
Nessuno sta dando addosso alle elettriche,a Tesla,a Musk o a nessun altro.
Non serve alzare gli scudi.

Ho scritto,in risposta al fatto che l'opener auspicava soluzioni di design che staccassero dalla tradizione per le elettriche,che stranamente la casa che produce elettriche di maggior successo al mondo è Tesla che invece ha offerto modelli dall'estetica molto simile a quella di vetture tradizionali.

Quando ho fatto notare la somiglianza non stavo facendo il gioco delle somiglianze (ho capito solo ora il paragone col gioco delle differenze della settimana enigmistica).

Ne il fatto di evidenziare una certa somiglianza era un modo per sminuire la bontà del progetto della Model S.

Le motivazioni di tutto questa buriana sono esclusivamente personali,lo sappiamo tutti.
Se poi vogliamo parlare di superficialità io direi che leggere in maniera sbrigativa i commenti di qualcuno e bollarli come anti elettrico anche quando non lo sono è un bell'esempio.
 
Se le guardiamo nella vista laterale, fra l'altro, cogliamo anche le differenze sensibili nell'andamento dei volumi, la Tesla ha una linea molto più a cuneo, con un frontale più basso (dite che l'elettrico c'entri qualcosa? :) ) ed un volume di coda più importante

2018_jaguar_xf_sideview.jpg


70256c362e8a00beee5c1bf813c169f2.png
 
La XL1 è un protitipo da record, tra la tua Y e una XL1 c'è una quasi infinita gamma di possibilità di compromessi migliori

La XL1 adotta alcune delle soluzioni che proponeva l'opener per le EV.
Ed è un veicolo da 110000 euro del tutto inadatto ad essere commercializzato.
Era un esempio per sostenere la mia tesi secondo cui la strada giusta per le elettriche del futuro non è quella.
 
Provo a spiegare ma è davvero l'ultima volta.

Quando ho scritto che la Model S somigliava alla Jaguar XF non era una critica.
Nessuno sta dando addosso alle elettriche,a Tesla,a Musk o a nessun altro.
Non serve alzare gli scudi.

Ho scritto,in risposta al fatto che l'opener auspicava soluzioni di design che staccassero dalla tradizione per le elettriche,che stranamente la casa che produce elettriche di maggior successo al mondo è Tesla che invece ha offerto modelli dall'estetica molto simile a quella di vetture tradizionali.

Quando ho fatto notare la somiglianza non stavo facendo il gioco delle somiglianze (ho capito solo ora il paragone col gioco delle differenze della settimana enigmistica).

Ne il fatto di evidenziare una certa somiglianza era un modo per sminuire la bontà del progetto della Model S.

Le motivazioni di tutto questa buriana sono esclusivamente personali,lo sappiamo tutti.
Se poi vogliamo parlare di superficialità io direi che leggere in maniera sbrigativa i commenti di qualcuno e bollarli come anti
elettrico anche quando non lo sono è un bell'esempio.

Quando mai avrei bollato un tuo commento come anti elettrico? E poi che mi importa dell'elettrico, non è mica un partito o una religione...lo stesso per la model s o qualsiasi benedetta auto.
E poi perché le motivazioni dovrebbero essere personali??
Per me le motivazioni riguardano esclusivamente il parlare di design, e questo (purtroppo) lo prendo seriamente, magari anche troppo perché mi appassiona, punto.
Non ti conosco nemmeno, quali motivazioni personali dovrei mai avere?
Meglio chiudere qui, pace e bene
 
E intanto l'ennesimo topic è andato in vacca perchè partendo da una frase abbiamo assistito all'ennesimo attacco che non aveva nulla a che fare con l'argomento del topic...
 
Back
Alto