<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
secondo me il Giorgio così com'è ha poco margine di manovra, modificato ad hoc per un powertrain elettrico e ibrido potrebbe coprire tutti i segmenti D-E e rispettivi suv di tutti i marchi, lasciando le piattaforme PSA per i segmenti B e C e rispettivi suv.
 
secondo me il Giorgio così com'è ha poco margine di manovra, modificato ad hoc per un powertrain elettrico e ibrido potrebbe coprire tutti i segmenti D-E e rispettivi suv di tutti i marchi, lasciando le piattaforme PSA per i segmenti B e C e rispettivi suv.
Da più fonti dicono che anche su maserati per la quattroporte segmento F useranno la LARGE di derivazione psa, in quante lingue bisogna scriverlo?
 
Da più fonti dicono che anche su maserati per la quattroporte segmento F useranno la LARGE di derivazione psa, in quante lingue bisogna scriverlo?

Bisognerà capire come sarà questa Large (dicono che l'8 luglio faranno una presentazione dei piani futuri sull'elettico in cui parleranno anche della nuova piattaforma STLA quella appunto divisa in small, medium, large e truck).
Se verrà montata anche su Maserati non potrà essere da meno e nemmeno non sviluppata in parte a Modena.
Più che altro vorrei capire se saranno solo basi elettriche o che prevedono anche il termico in versione ibrida/plug in e quindi in quest'ultimo caso come sarà disposto il motore a benzina.
 
Bisognerà capire come sarà questa Large (dicono che l'8 luglio faranno una presentazione dei piani futuri sull'elettico in cui parleranno anche della nuova piattaforma STLA quella appunto divisa in small, medium, large e truck).
Se verrà montata anche su Maserati non potrà essere da meno e nemmeno non sviluppata in parte a Modena.
Più che altro vorrei capire se saranno solo basi elettriche o che prevedono anche il termico in versione ibrida/plug in e quindi in quest'ultimo caso come sarà disposto il motore a benzina.
E chi l'ha detto che non potrà essere da meno?

Se le piattaforme devono essere uguali per tutte quelle saranno. E saranno francesi, visto che parliamo di progetti che sono già in essere.

Con lo scopo non di essere le più performanti sulla piazza (come si converrebbe ad un Alfa), ma di costare il meno possibile, venendo buone x tutto il gruppo.

A Maserati probabilmente competerà tutto un lavoro di affinamento e personalizzazione che gli altri marchi non potranno permettersi, semplicemente perché sono solo meri marchi, e non costruttore con proprie strutture tecniche.

A meno che fra quei 49 non ci siano ingegneri, progettisti e un intero technology lab. Mah...
 
La piattaforma STLA sarà una piattaforma modulare adattabile a tutti i segmenti, dal segmento A fino al segmento E più una per Suv e Pick-up ( i moduli sono 4). E sarà riservata ai modelli "elettrificati" (cioè ibridi ed elettrici), ovvero praticamente tutti, perchè entrerà in produzione non prima del 2025, e nel 2025 ci sarà pochissimo o nulla di esclusivamente termico in produzione. Autonomia da 500 a 800 km.

A mio parere a quale nazionalità appartenga il progetto originario ha poca importanza. Sarà la prima piattaforma "Stellantis" (se ne parla anche nel topic del gruppo) e verrà utilizzata per tutti i marchi del gruppo (credo siano 13 o 14).

La decisione ormai è stata presa, c'è poco da discutere su questo particolare punto.
 
La Piattaforma Stellantis Large sarà l’evoluzione di Giorgio ... e verrà utilizzata per l’alto di gamma (quanto di più ovvio ci possa essere, anche in considerazione del fatto che la parte endotermica verrà dismessa progressivamente, e chissà tra quanti anni ..)

Alto di gamma del gruppo come Maserati, l’alto di gamma Alfa, ecc.

 
Ultima modifica:
bisogna vedere come si muoveranno le big three tedesche, che pianali usciranno nei prossimi anni e cosa ci allestiranno sopra. Mercedes e Audi sono già partiti a diversificare i prodotti termici dagli elettrici, sia nel nome che nell'architettura, a breve vedremo sicuramente qualcosa da BMW e di conseguenza tutti gli altri saranno obbligati a seguire la scia. A questo punto la fase di transizione è sulla via del tramondo, i prossimi prodotti bisogna scegliere in modo definitivo se avranno un powertrain solo elettrico o ibrido o vedremo nascere marchi nuovi dedicati solo all'elettrico come Polestar nel caso della Volvo
 
bisogna vedere come si muoveranno le big three tedesche, che pianali usciranno nei prossimi anni e cosa ci allestiranno sopra. Mercedes e Audi sono già partiti a diversificare i prodotti termici dagli elettrici, sia nel nome che nell'architettura, a breve vedremo sicuramente qualcosa da BMW e di conseguenza tutti gli altri saranno obbligati a seguire la scia. A questo punto la fase di transizione è sulla via del tramondo, i prossimi prodotti bisogna scegliere in modo definitivo se avranno un powertrain solo elettrico o ibrido o vedremo nascere marchi nuovi dedicati solo all'elettrico come Polestar nel caso della Volvo

bmw ha stessa piattaforma la clar per accogliere fino al full electric e lo sarà in futuro anche con la nuova piattaforma new class che accoglierà dal endotermico ibrido fino al full electric

Cosa simile verrà fatta per la Large di Stellantis che come detto partirà da Giorgio.
 
La Piattaforma Stellantis Large sarà l’evoluzione di Giorgio ... e verrà utilizzata per l’alto di gamma (quanto di più ovvio ci possa essere, anche in considerazione del fatto che la parte endotermica verrà dismessa progressivamente, e chissà tra quanti anni ..)

Alto di gamma del gruppo come Maserati, l’alto di gamma Alfa, ecc.


Stla è , a mio parere , nome orrendo , sarebbe stato molto meglio lasciare Giorgio , che per un'auto presenta una venatura surreale :) , magari declinato al francese : George , che poi vale anche per l'inglese ! :emoji_grin:

Scherzi a parte , la buona notizia è che la piattaforma e la speciale meccanica Alfa Romeo verranno salvate e utilizzate in Stellantis per l'alto di gamma , con un'indubbia valorizzazione della meccanica di Giulia .

D'altra parte sarebbe stato sciocco e i tre personaggi in questione , Elkan , Tavares e Imparato non mancano certo di arguzia , rinunciare alle speciali e peculiari caratteristiche della piattaforma Giorgio , che , come sanno coloro i quali s'intendono un po' di automobili , conferisce caratteristiche di guida fuori dal comune.

Il risvolto della medaglia sarà che Giorgio alia Stla diverrà appannaggio di vetture costose . Si affretti quindi chi può a procurarsi Giulia a km/zero ! :)

Una domanda , il pianale di Giulia e Stelvio sarà adatto all'ibrido e all'elettrico ?
 
Ultima modifica:
la fonte alternativa che chiarisce nel dettaglio quanto detto da imparato saresti tu ?
diciamo che ci sono delle corresponsabilità, i tecnici dicono delle cose senza approfondire, i giornalisti non fanno le domande giuste o se le fanno ricevono risposte vaghe quindi c'è molto spazio alla libera interpretazione. Un tecnico che dice "il pianale potrebbe dovrebbe sarebbe sarà" è molto vago, ogni giornalista e ogni lettore sarà libero di interpretare e qualsiasi cosa uscirà fuori qualcuno ci avà azzeccato, perchè non parlano mai chiaro? Perchè non dicono "il pianale Giorgio verrà modificato pesantemente e verrà usato per l'alto di gamma del gruppo", già lo spazio interpretativo si riduce, c'è più chiarezza e non c'è bisogno di uscire altre dichiarazioni e altre rettifiche che magari chiariscono un punto ma buttano dubbi su un'altro. Sulla comunicazione il gruppo Fiat è stata sempre leader (detto con sarcasmo)
 
diciamo che ci sono delle corresponsabilità, i tecnici dicono delle cose senza approfondire, i giornalisti non fanno le domande giuste o se le fanno ricevono risposte vaghe quindi c'è molto spazio alla libera interpretazione. Un tecnico che dice "il pianale potrebbe dovrebbe sarebbe sarà" è molto vago, ogni giornalista e ogni lettore sarà libero di interpretare e qualsiasi cosa uscirà fuori qualcuno ci avà azzeccato, perchè non parlano mai chiaro? Perchè non dicono "il pianale Giorgio verrà modificato pesantemente e verrà usato per l'alto di gamma del gruppo", già lo spazio interpretativo si riduce, c'è più chiarezza e non c'è bisogno di uscire altre dichiarazioni e altre rettifiche che magari chiariscono un punto ma buttano dubbi su un'altro. Sulla comunicazione il gruppo Fiat è stata sempre leader (detto con sarcasmo)

In realtà siamo nel mero campo comunicativo.

In queste due pagine di forum abbiamo un chiaro esempio di come:
1 - un ad neogiunto che non ha perso tempo a farsi immortalare al museo e a lodare le sue radici alfiste, sia scivolato sulla buccia di banana più scontata, ovvero liquidare senza complimenti la specificità tecnica del prodotto e in particolare il plus valore Giorgio;
2 - l'immediata rettifica sugli organi di stampa;
3 - l'uscita di articoli che stigmatizzano l'evento (l'abbandomo di Giorgio), con interpretazioni e prese di posizione agli antipodi, da chi dice che è giusto così, a chi si rammarica, a chi dice che non è mica vero, perché Giorgio non va in pensione ma in realtà è proprio il futuro telaio large che entrerà in produzione futura.

Tutto e il contrario di tutto, cui ciascuno di noi si accoda in base alla sua opinione.

Eppure i fatti, per quanto dato sapere, sono molto più oggettivi...

Purtroppo Xbond ha ragione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto