<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 117 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà siamo nel mero campo comunicativo.

In queste due pagine di forum abbiamo un chiaro esempio di come:
1 - un ad neogiunto che non ha perso tempo a farsi immortalare al museo e a lodare le sue radici alfiste, sia scivolato sulla buccia di banana più scontata, ovvero liquidare senza complimenti la specificità tecnica del prodotto e in particolare il plus valore Giorgio;
2 - l'immediata rettifica sugli organi di stampa;
3 - l'uscita di articoli che stigmatizzano l'evento (l'abbandomo di Giorgio), con interpretazioni e prese di posizione agli antipodi, da chi dice che è giusto così, a chi si rammarica, a chi dice che non è mica vero, perché Giorgio non va in pensione ma in realtà è proprio il futuro telaio large che entrerà in produzione futura.

Tutto e il contrario di tutto, cui ciascuno di noi si accoda in base alla sua opinione.

Eppure i fatti, per quanto dato sapere, sono molto più oggettivi...

Purtroppo Xbond ha ragione

penso che il tizio di automoto abbia una certa credibilità

su cosa avrebbe ragione xbond che chi ascolta questo giornalista di automoto è un terrapiattista? ...ma per favore......
 
penso che il tizio di automoto abbia una certa credibilità

su cosa avrebbe ragione xbond che chi ascolta questo giornalista di automoto è un terrapiattista? ...ma per favore......

No.
Sul fatto che la realtà ci parla di sinergie spinte e necessarie alla visione stellantis, e che in rete si trovano articoli che dicono tutto e il contrario di tutto, in cui ognuno può cercarsi l'interpretazione che più gli aggrada.

Un po' quando si acquista un quotidiano. Ognuno vede la realtà con il proprio orientamento.

Il tipo di automoto lo trovo un ottimo giornalista e anche piacevole nell'ascoltarlo, specie perché si avverte una certa passione per l'auto. Ma non mi sento di sposare il suo punto di vista sul futuro di Giorgio come large. Anche perché lui parla di interpretazione sbagliata delle parole di imparato, ergo sfumature. Vediamo se i fatti confermeranno ciò...
 
No.
Sul fatto che la realtà ci parla di sinergie spinte e necessarie alla visione stellantis, e che in rete si trovano articoli che dicono tutto e il contrario di tutto, in cui ognuno può cercarsi l'interpretazione che più gli aggrada.

Un po' quando si acquista un quotidiano. Ognuno vede la realtà con il proprio orientamento.

Il tipo di automoto lo trovo un ottimo giornalista e anche piacevole nell'ascoltarlo, specie perché si avverte una certa passione per l'auto. Ma non mi sento di sposare il suo punto di vista sul futuro di Giorgio come large. Anche perché lui parla di interpretazione sbagliata delle parole di imparato, ergo sfumature. Vediamo se i fatti confermeranno ciò...

ad ogni modo ci sarà di certo una piattaforma che avrà determinate caratteristiche e performance almeno sul livello di Giorgio per l’alto di gamma ..... altrimenti alto di gamma non è... ovvio!!!
 
Ultima modifica:
Faccio alcune osservazioni sul video di Massimiliano Perucca Orfei (lontano parente del "nostro" Perucca Orfei). Innanzitutto è un video che va visto tutto, non va letto solo il titolo sotto il video stesso.

Massimiliano Perucca Orfei non è certo un "terrapiattista" o comunque un ignorante in tema automobilistico. E’ un giornalista automobilistico, pilota e youtuber. E' anche uno che ha delle "entrature" nei riguardi di case come Maserati e Alfa Romeo, perchè lo abbiamo visto spesso anche dentro gli stabilimenti Alfa o Maserasti, sulle piste di Balocco e Arese, o a colloquio con noti ingegneri delle due case, come Migliavacca e Landini.

La sua analisi ha qualche passo "ottimista", ma dice anche diverse cose già assodate, consolidate, come il fatto che Maserati deve ancora presentare delle vetture con il Giorgio (Grecale per esempio), o che nel segmento B devono ancora uscire vetture FCA con l'attuale piattaforma Peugeot.

Dal minuto 5.14 evidenzia un grafico presentato da Tavares, dove ci sono anche i "tempi" di presentazione di determinate piattaforme. Dove si vede chiaramente che la CMP andrà avanti fino a tutto il 2025 (come scritto anche da "Formulapassion", altro sito attendibile, qualche giorno fa). Quindi la piattaforma STLA arriverà solo nel 2026.

Come si innesta il "Giorgio" in questo contesto? Praticamente lui dice che il Giorgio andrà a "mergiare" con STLA (mergiare è un termine usato per i computer, che significa costruire un unico file partendo da due files separati). Ovvero quello che ha detto Imparato nella famosa "rettifica" evidenziata da Quattroruote.it.

Come avverrà ciò? In qualche modo dovrà pur avvenire, dice lui, perchè Maserati e l'alto di gamma Alfa Romeo hanno la trazione posteriore e non è pensabile che passino alla trazione anteriore...........

Ecco perchè è evidente che il pianale STLA elettrificato dovrà "mergiare" in qualche modo con il Giorgio, o comunque andrà modificato (ma parliamo sempre di 2026 come minimo), per accogliere la trazione posteriore. Quindi l'STLA "large" non potrà che essere diverso dal STLA small e medium.
"Chiamatelo pure Filippo" dice lui, chiamatelo come volete, ma sarà un pianale adattato alle specifiche Alfa Romeo e Maserati.

Quindi per favore non parliamo di terra piatta o negazionismo, cerchiamo di rispettare tutti, perchè qui si tratta soprattutto di "interpretare" delle dichiarazioni, e non di enunciare teoremi dimostrati o verità assolute.
 
Ultima modifica:
Sicuramente non è un terrapiattista ma invece un ottimo giornalista e gli ottimi giornalisti li conosciamo benissimo:) :)
Beh intanto per 2022/23/24 per alfa saranno già ben impegnati sull B e C.... Effettivamente il problema immediato sarebbe maserati Quattroporte su large psa, come da più parti scrivono. Esempio un giornalista su altro forum che la scorsa settimana è andato a provare mc20... Oltre a altre voci interne...
Vedremo come lavoreranno a Modena su quel pianale, hanno esperienza di giorgio/mc20 ecc su sospensioni/sterzo ecco quello sarebbe il "merge" con la piattaforma psa. Se ci saranno delle non bev la trazione vero punto interrogativo, ok farle tutte integrali Mah vedremo. Esistono anche altre soluzioni ritenute troppo care per i target francesi.
 
Ultima modifica:
Sicuramente non è un terrapiattista ma invece un ottimo giornalista e gli ottimi giornalisti li conosciamo benissimo:) :)
Beh intanto per 2022/23/24 per alfa saranno già ben impegnati sull B e C.... Effettivamente il problema immediato sarebbe maserati Quattroporte su large psa, come da più parti scrivono. Esempio un giornalista su altro forum che la scorsa settimana è andato a provare mc20... Oltre a altre voci interne...
Vedremo come lavoreranno a Modena su quel pianale, hanno esperienza di giorgio/mc20 ecc su sospensioni/sterzo ecco quello sarebbe il "merge" con la piattaforma psa. Se ci saranno delle non bev la trazione vero punto interrogativo, ok farle tutte integrali Mah vedremo. Esistono anche altre soluzioni ritenute troppo care per i target francesi.

Ora abbiamo chiarito con l’aiuto del citato giornalista che la piattaforma Stellantis large, appunto non PSA, sarà l’evoluzione di Giorgio.

giusto?

poi sul web si trova ciò che si desidera trovare .... se qualcuno ad esempio vuole convincersi che trasformeranno la piattaforma della 508 da trazione anteriore ad una piattaforma con motore longitudinale e trazione posteriore .. allora sul web si trova anche quello .....
 
Ultima modifica:
Ora abbiamo chiarito con l’aiuto del citato giornalista che la piattaforma Stellantis large, appunto non PSA, sarà l’evoluzione di Giorgio.

giusto?

poi sul web si trova ciò che si desidera trovare .... se qualcuno ad esempio vuole convincersi che trasformeranno la piattaforma della 508 da trazione anteriore ad una piattaforma con motore longitudinale e trazione posteriore .. allora sul web si trova anche quello .....
Pensa che anche molti Interni hanno capito quello che scrivi nelle ultime righe...
 
Sicuramente non è un terrapiattista ma invece un ottimo giornalista e gli ottimi giornalisti li conosciamo benissimo:) :)
Beh intanto per 2022/23/24 per alfa saranno già ben impegnati sull B e C.... Effettivamente il problema immediato sarebbe maserati Quattroporte su large psa, come da più parti scrivono. Esempio un giornalista su altro forum che la scorsa settimana è andato a provare mc20... Oltre a altre voci interne...
Vedremo come lavoreranno a Modena su quel pianale, hanno esperienza di giorgio/mc20 ecc su sospensioni/sterzo ecco quello sarebbe il "merge" con la piattaforma psa. Se ci saranno delle non bev la trazione vero punto interrogativo, ok farle tutte integrali Mah vedremo. Esistono anche altre soluzioni ritenute troppo care per i target francesi.

Hai modo di postare il link dell'articolo o post del giornalista di un altro forum?

Per curiosità.

Merge non può riguardare sospensioni o sterzo. Qui parliamo di telaio. Dell'ossatura del veicolo.
E come dici giustamente, non si può neppure pensare che la tp sia lasciata solo parte elettrica
 
L'estremismo è sempre negativo. Secondo me occorre mediare tra tutte le informazioni che provengono dal web e ascoltare quello che dicono i manager cercando di interpretarlo al meglio, anche perchè a volte sono sibillini.

Imparato ha detto delle frasi, poi ognuno le interpreta a modo proprio. Io ho interpretato nel senso che la piattaforma Giorgio ci sarà di sicuro, come è oggi, nei prossimi 3-4 anni. Poi ci sarà questa nuova piattaforma elettrificata, ma in effetti, come ha detto Perucca Orfei e come ha lasciato intendere proprio Imparato, un Giorgio modificato o una parte di esso, si dovrebbe innestare in qualche modo nei segmenti D ed E, anche per mantenere la trazione posteriore (o integrale, forse, con l'ibrido).

Vi prego di mantenere il rispetto delle opinioni e interpretazioni altrui nei prossimi interventi. Grazie. Senza sorrisini ironici, frasi di derisione e simili. Ognuno esprima il proprio concetto senza giudicare quelli degli altri.
 
L'estremismo è sempre negativo. Secondo me occorre mediare tra tutte le informazioni che provengono dal web e ascoltare quello che dicono i manager cercando di interpretarlo al meglio, anche perchè a volte sono sibillini.

Imparato ha detto delle frasi, poi ognuno le interpreta a modo proprio. Io ho interpretato nel senso che la piattaforma Giorgio ci sarà di sicuro, come è oggi, nei prossimi 3-4 anni. Poi ci sarà questa nuova piattaforma elettrificata, ma in effetti, come ha detto Perucca Orfei e come ha lasciato intendere proprio Imparato, un Giorgio modificato o una parte di esso, si dovrebbe innestare in qualche modo nei segmenti D ed E, anche per mantenere la trazione posteriore (o integrale, forse, con l'ibrido).

Vi prego di mantenere il rispetto delle opinioni e interpretazioni altrui nei prossimi interventi. Grazie. Senza sorrisini ironici, frasi di derisione e simili. Ognuno esprima il proprio concetto senza giudicare quelli degli altri.

Si, anche perché sebbene interessante, la possibilità che un'unica piattaforma possa coprire dal segmento A a quello E/F, anzi è prevista una variante per i truck americani, è abbastanza irrealistica, anche pensando all'utilizzo del solo elettrico e quindi senza troppi organi meccanici che diano fastidio.
Probabile che da un certo punto in poi vi sia appunto questo passaggio ed è qui che entra in gioco la Large. Vedremo, per ora è troppo vago anche perché sino a poco fa si parlava di Evmp come sostituta della EMP2 e quindi per vetture C-D-E.
Non vorrei che STLA in realtà accolga più basi meccaniche nella propria famiglia.
 
Sicuramente giorgio non muore subito in quanto verrà elettrificato light con mhev prima grecale poi stelvio e probabilmente giulia anno prox, quindi è dovuto la rettifica di Imparato.
Per tutto il resto si vedrà le notizie che arrivano in qualche modo dagli interni di fca sono tutte per la condivisione con "roba francese" vedremo..
 
Sicuramente giorgio non muore subito in quanto verrà elettrificato light con mhev prima grecale poi stelvio e probabilmente giulia anno prox, quindi è dovuto la rettifica di Imparato.
Per tutto il resto si vedrà le notizie che arrivano in qualche modo dagli interni di fca sono tutte per la condivisione con "roba francese" vedremo..
Niente di nuovo ció si é sempre pensato.... speriamo che almeno danno un inizio.... in un certo modo si deve arrivare al 2025 se non prima..per il tutto elettrico
 
Da precisare che la nuova piattaforma sarà dedicata a vetture "elettrificate", intese come ibride, in senso lato, ed elettriche tout court.

A maggior ragione le versioni ibride delle varie taglie saranno tutte a motore trasversale e trazione di base anteriore oppure, dato anche che verrà molto probabilmente usata da Maserati come qualcuno ha già scritto, un'unica grande famiglia che comprende più basi meccaniche (quindi anche a trazione posteriore termica) che condividono molti componenti che van oltre alla meccanica pura. Per questo a non sono molto convinto o non afferro bene il concetto di quando parlano di base unica che va dalla A alla F.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto