<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Un tifoso psa che scrive sul forum, dice che in opel stanno progettando un nuovo 4 cilindri sui 1600.....
Si il 2000 per gli states dovrebbe fare comodo, poi cmq mi pare che su compass ci sia già il 2400 quindi no problema per il 2000.
Quindi Opel sarebbe un motorista ora...e Alfa no?
Poi motore nuovo che stiamo per andare verso l'elettrico?
Poi Alfa Lancia e Ds non dovrebbero essere cosa a parte dalle generaliste del gruppone?


Ma com'è che funziona allora?
 
Quindi Opel sarebbe un motorista ora...e Alfa no?
Poi motore nuovo che stiamo per andare verso l'elettrico?
Poi Alfa Lancia e Ds non dovrebbero essere cosa a parte dalle generaliste del gruppone?


Ma com'è che funziona allora?
Fosse vera sta storia del 1600 benzina opel ha sicuramente inizio ante fca, poi cmq opel anche se fallita era una casa auto alfa no.
Per il resto chiedere a psa il futuro di alfa non a me.
Intanto che piaccia o no questo è il futuro
https://www.quattroruote.it/news/in..._2023_garantira_autonomie_fino_a_800_km_.html
 
Si fa si fa in effetti, l'hanno messo sulla Cherokee che se non sbaglio è la piattaforma di Giulietta. Mi chiedo a sto punto perché non l'abbiano proposto su Compass e Renegade in questi anni, come auspica Danilo. Boh, andrà ben meglio del vecchio 2.4 aspirato da cui dici derivi e probabilmente è vero, consumando anche meno. Vedremo.
Esatto.
Mi ero scordato che e' utilizzato su Cherokee , quindi non c'e' nulla di nuovo da progettare per la Tonale. E' tutto gia' disponibile.
Non penso pero' che questo motore derivi dal vecchio 2400 Tigershark USA. E' un motore nuovo nato per Giulia e Stelvio, con basamento in alluminio, poi utilizzato su Wrangler e modificato per la TA su Cherokee e che ora arriva su Tonale.
 
Ultima modifica:
Esatto.
Mi ero scordato che e' utilizzato su Cherokee , quindi non c'e' nulla di nuovo da progettare per la Tonale. E' tutto gia' disponibile.
Non penso pero' che questo motore derivi dal vecchio 2400 Tigershark USA. E' un motore nuovo nato per Giulia e Stelvio, con basamento in alluminio, poi utilizzato su Wrangler e modificato per la TA su Cherokee e che ora arriva su Tonale.

La sapevo così anch'Io, poi ho trovato un tizio su un Forum USA ed un altro sul Forum ClubAlfa che in effetti scrivevano del GME 2litri come in parte riciclato dal Tiger. Con tutte le migliorie del caso come il basamento appunto come giustamente dici Tu. Vabbè, cmq l'importante è che possa finire nel Tonale, come dicevate Voi, negli Usa ci vorrà e le cifre che hai riportato sono importanti, non credevo i Suv segmentoC vendessero così bene in USA.
 

Io credo che il GME sia un'evoluzione del 1750, non so se le voci che ogni tanto lo vogliono parente di un motore Chrysler originario peraltro di accordi precedenti fatti da quest'ultima, siano fondate.
Probabile che sia una sorta di convogliamento di idee all'interno del gruppo quindi fatte su esperienze sui motori medi. Una cosa simile è stata fata con i firefly che han avuto la prima applicazione in Brasile ma lo studio e successiva applicazione è figlia di un progetto congiunto trai vari centri del gruppo.
 
Aldilà di quel che scrivono su vikipedia la derivazione pare proprio ex chrysler non dal 1750.
In ogni caso netta evo del ex chrysler un buon motore senza infamia e senza lode come la concorrenza.
 
Aldilà di quel che scrivono su vikipedia la derivazione pare proprio ex chrysler non dal 1750.
In ogni caso netta evo del ex chrysler un buon motore senza infamia e senza lode come la concorrenza.

In realtà ci sono delle differenze importanti a livello di corsa x alesaggio tra le 2 famiglie di motori:

Il tigershark ruota intorno all'alesaggio 88 infatti nella versione 2.0 ha dimensioni da motore superquadro (alesaggio x corsa: 88x82) mentre nella versione 2.4 è a corsa lunga (88x97 mm) rapporto a/c pari a 0,907.
Il GME ha invece dimensioni, sempre da corsa lunga, 84x90 con rapporto a/c 0,93.

A livello dimensionale di base la parentela non la si vede proprio, anzi cambiando sia alesaggio che corsa praticamente le fusioni sono da rifare, oltre che al montaggio longitudinale del GME al posto del trasversale del Tigershark.
 
In realtà ci sono delle differenze importanti a livello di corsa x alesaggio tra le 2 famiglie di motori:

Il tigershark ruota intorno all'alesaggio 88 infatti nella versione 2.0 ha dimensioni da motore superquadro (alesaggio x corsa: 88x82) mentre nella versione 2.4 è a corsa lunga (88x97 mm) rapporto a/c pari a 0,907.
Il GME ha invece dimensioni, sempre da corsa lunga, 84x90 con rapporto a/c 0,93.

A livello dimensionale di base la parentela non la si vede proprio, anzi cambiando sia alesaggio che corsa praticamente le fusioni sono da rifare, oltre che al montaggio longitudinale del GME al posto del trasversale del Tigershark.
Ok ma col 1750 cosa avrebbe in comune?
 
Ok ma col 1750 cosa avrebbe in comune?

Non moltissimo a guardare i numeri ma di più dello tigershark sicuramente.
L'alesaggio del 1750 è 83, che supper questi sia un motore a corsa corta, questo valore è molto vicino al 84 del 2.0 gme ciò potrebbe far pensare ad un utilizzo del corpo cilindri modificato.
Inoltre entrambi motori sono imprescindibilmente turbo compressi e sfruttano un sistema di turbocompressore twin scroll con scavenging.
Il tigershark invece nasce principalmente come aspirato (la sua applicazione recente più diffusa è il 2.4 da 180 cv con testata multiair), turbo venne usato solo in alcune applicazioni sportive.
Insomma credo proprio che l'esperienza fatta sul 1750 abbia posto le basi per la progettazione del nuovo GME.
Quello che intendevo è che meccanicamente il progetto è quasi tutto nuovo ma anche che è una confluenza di studi di questa sponda dell'oceano e dall'altra.
In America, o meglio la versione americana, leggermente diversa (non ha testata multiair ed è anche disponibile come mild hybrid) è prodotta in loco ed è soprannominata Hurricane. Forse questo ti fa dedurre che la sua origine americana.
In realtà la produzione è iniziata a Termoli proprio in sostituzione del 1750.
 
Ultima modifica:
Back
Alto