Concordo ma c'è a mio avviso anche un altro fatto ovvero che qui si può parlare di UN SOLO modello in arrivo mentre le altre case ne sfornano più di uno a periodo quindi finita la gestazione di uno ecco he ne arriva un altro.
C è poco da dire ma Alfa non fa un modello nuovo dal 2017, Fiat a parte la 500 elettrica, l' ultimo modello è la 124 spider del 2016 ( o 2015?). Lancia non pervenuta. Jeep un mondo a parte. Per forza non abbiamo null'altro di cui parlare
Questa situazione è figlia della precedente gestione americana/canadese blocco di tutti i nuovi progetti fca emea da fine 2015, a parte quelli non ancora in vendita ai tempi come giulia/stelvio.
Unica che hanno portato avanti deliberandola è stata 500e, in pratica a inizi 2019 i "nuovi" si sono trovati senza nulla di deliberato e hanno scelto per zero lancia, portato avanti 500e, 3 maserati di cui una era la 6c alfa, poi un'alfa appunto la tonale al posto della invendibile gtv....decisamente pochino per tirare avanti ma ormai aspettavano un partner.
Una azienda normale, non una finanziaria come era fca in era canadese, un'auto come tonale avrebbe dovuto metterla in vendita nel 2010 non nel 2021-22....cmq dalla sua data di delibera definitiva, cioè quando hanno stanziato i soldi per produrla, circa 2 anni fa, vista la derivazione compass, avrebbe dovuto essere in vendita adesso massimo inizio autunno, dico vendita non presentazioni "farlocche" un anno prima o 6/8 mesi prima come fa ad esempio adesso psa.
Il ritardo di un anno è dovuto sicuramente alla fusione, e alla coveniente cassa covid, il bello o il brutto è che i soldi per tonale e le 3 maserati li avevano....ma adesso li avranno in prestito a tassi "agevolati" grazie ai famosi 6 miliardi dello stato causa covid.
Cmq come jeep di modelli ne hanno fatti, ma come tempi da plan anche li sono stati molto in ritardo....ma tanto c'è il RAM
