Tempo al tempo...sono appena arrivati...Vedremo sul resto, per quanto mi riguarda è già strano non rimarchino una Peugeot, risparmierebbero un sacco di soldi in r&d.
Tempo al tempo...sono appena arrivati...Vedremo sul resto, per quanto mi riguarda è già strano non rimarchino una Peugeot, risparmierebbero un sacco di soldi in r&d.
Quindi Opel sarebbe un motorista ora...e Alfa no?Un tifoso psa che scrive sul forum, dice che in opel stanno progettando un nuovo 4 cilindri sui 1600.....
Si il 2000 per gli states dovrebbe fare comodo, poi cmq mi pare che su compass ci sia già il 2400 quindi no problema per il 2000.
Fosse vera sta storia del 1600 benzina opel ha sicuramente inizio ante fca, poi cmq opel anche se fallita era una casa auto alfa no.Quindi Opel sarebbe un motorista ora...e Alfa no?
Poi motore nuovo che stiamo per andare verso l'elettrico?
Poi Alfa Lancia e Ds non dovrebbero essere cosa a parte dalle generaliste del gruppone?
Ma com'è che funziona allora?
Esatto.Si fa si fa in effetti, l'hanno messo sulla Cherokee che se non sbaglio è la piattaforma di Giulietta. Mi chiedo a sto punto perché non l'abbiano proposto su Compass e Renegade in questi anni, come auspica Danilo. Boh, andrà ben meglio del vecchio 2.4 aspirato da cui dici derivi e probabilmente è vero, consumando anche meno. Vedremo.
Esatto.
Mi ero scordato che e' utilizzato su Cherokee , quindi non c'e' nulla di nuovo da progettare per la Tonale. E' tutto gia' disponibile.
Non penso pero' che questo motore derivi dal vecchio 2400 Tigershark USA. E' un motore nuovo nato per Giulia e Stelvio, con basamento in alluminio, poi utilizzato su Wrangler e modificato per la TA su Cherokee e che ora arriva su Tonale.
Aldilà di quel che scrivono su vikipedia la derivazione pare proprio ex chrysler non dal 1750.
In ogni caso netta evo del ex chrysler un buon motore senza infamia e senza lode come la concorrenza.
Ok ma col 1750 cosa avrebbe in comune?In realtà ci sono delle differenze importanti a livello di corsa x alesaggio tra le 2 famiglie di motori:
Il tigershark ruota intorno all'alesaggio 88 infatti nella versione 2.0 ha dimensioni da motore superquadro (alesaggio x corsa: 88x82) mentre nella versione 2.4 è a corsa lunga (88x97 mm) rapporto a/c pari a 0,907.
Il GME ha invece dimensioni, sempre da corsa lunga, 84x90 con rapporto a/c 0,93.
A livello dimensionale di base la parentela non la si vede proprio, anzi cambiando sia alesaggio che corsa praticamente le fusioni sono da rifare, oltre che al montaggio longitudinale del GME al posto del trasversale del Tigershark.
Ma pare chi? Dove? Quando? In che modo?Aldilà di quel che scrivono su vikipedia la derivazione pare proprio ex chrysler non dal 1750.
In ogni caso netta evo del ex chrysler un buon motore senza infamia e senza lode come la concorrenza.
Ok ma col 1750 cosa avrebbe in comune?
l'Ing. Chirico diceva che il motore non lo fa il basamento ma la testata (in riferimento al 3.2 V6 Holden contro il Busso)
GuidoP - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa