<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 112 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Non piace ma è evidente.
E continuo a non capire perché la cosa paia quasi farti piacere...ma magari fraintendo io
Non mi fa affatto piacere ma è inutile negare l'evidenza come fa ad esempio Head.
Io sinceramente vedo molto più potenziale su alfa sopratutto grazie ad auto da stelvio in giù. Cmq maserati è una vera casa auto con una sede, un centro progettazione e un bilancio proprio... Mi pare che addirittura per "ben" un anno nel 2017 ha fatto un po' di soldi soprattutto grazie alla cina. Evidentemente quando 2 anni fa a primavera 2019 hanno finalmente dato la delibera definitiva a nuovi progetti dopo 5 anni... Il fatto che maserati ha portato qualche soldo ha pesato sulle decisioni.
 
Ultima modifica:
dobbiamo essere orgogliosi che ad oggi l'alto di gamma di FCA viene costruito in Italia, farà eccezione fra qualche anno il b-sub di Alfa che sarà fatto in Polonia ma fino a questo momento Ferrari, Maserati e ALfaRomeo vengono costruite tutte in Italia e non bulgaria, ungheria, usa e messico come alcune vetture di marchi ben blasonati. Quantomeno di questo dobbiamo prendere atto. Certo.....ancora una gamma fatta solo di Giulia e Stelvio è troppo misera, servono altre vetture che vadano sia più in basso (e vabbè la Tonale che potrebbe prendere il posto della Giulietta anche se avrà un suo costo) che più in alto (banalmente come Maserati sta facendo uscire la Grecale su base Stelvio l'Alfa potrebbe fare un suv su base Levante e chissenefrega della concorrenza interna!). Ci vogliono i prodotti che fanno numeri ma anche quelli che fanno immagine e che aiutano a fare i numeri. La Giulia Quadrifoglio fa immagine (anche i suoi numeri) per far vendere la Stelvio ma non basta, troppo poco. Io avrei perseverato con la 4C, avrei fatto un upgrade con un motore più grande, avrei sotituito o aggiunto in gamma il 1750 con un 2.0 turbo, è una macchina d'immagine che avrebbe ancora potuto dire tanto. Hanno bruciato la carta della Mazda mx5, avrebbero dovuto farci l'Alfa Spider non la 124 così come ancora manca una scoperta da Maserati.
 
intanto i koreani non si fanno scrupoli a buttare modelli nuovi cannibalizzando vetture non dello stesso gruppo ma addirittura dello stesso marchio!!!
 
intanto i koreani non si fanno scrupoli a buttare modelli nuovi cannibalizzando vetture non dello stesso gruppo ma addirittura dello stesso marchio!!!

Si esatto... Tra l'altro che "bel" posteriore che han disegnato per quella vettura.

Ci facciamo problemi solo noi, più dell volte è una scusa che ci inculchiamo per accettare il fatto che mancando le disponibilità economiche si privilegia il modello del marchio che probabilmente avrebbe più possibilità di successo.
Ad ogni modo vedendo come operano in PSA forse quel periodo non ci sarà più in Stellantis.
 
Si esatto... Tra l'altro che "bel" posteriore che han disegnato per quella vettura.

Ci facciamo problemi solo noi, più dell volte è una scusa che ci inculchiamo per accettare il fatto che mancando le disponibilità economiche si privilegia il modello del marchio che probabilmente avrebbe più possibilità di successo.
Ad ogni modo vedendo come operano in PSA forse quel periodo non ci sarà più in Stellantis.
Vero.
E' anche vero che 500X, Renegade, Compass e Tonale sono la stessa macchina, con le ultime due che hanno 7cm in piu' di passo e 1/2cm di careggiata in piu'.
Ma sospensioni, motori e cambi sono gli stessi.
Solo alla "povera" 500X manchera' la versione plug-in.
Poi ci sarebbero le cugine povere, ovvero Tipo e 500L che pero' hanno sospensioni piu' semplici al posteriore.
 
Qualche dettaglio in piu' sulla Tonale :

https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-tonale-2022-date-debutto-vendita-372960

"Tonale sarà sviluppata sulla versione modificata del pianale Small US Wide utilizzato dalla Compass, opportunamente alleggerito, allargato e irrigidito. Le sospensioni anteriori e posteriori saranno di tipo McPherson"

"Per quanto riguarda i motori dobbiamo aspettarci il 4 cilindri turbo a benzina 1.3 T4, in versione con e senza sistema mild hybrid, e lo stesso motore abbinato al sistema ibrido con batterie ricaricabili (derivato da quello della Compass). Inoltre non dovrebbe mancare il 4 cilindri turbodiesel 2.0 Multijet, anche in questo caso con e senza sistema mild hybrid. Secondo le indiscrezioni ci sarà anche un 2.0 T4 a benzina."

Rimane da capire in che ambito applicheranno il taglio dei costi.
 
Qualche dettaglio in piu' sulla Tonale :

https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-tonale-2022-date-debutto-vendita-372960

"Tonale sarà sviluppata sulla versione modificata del pianale Small US Wide utilizzato dalla Compass, opportunamente alleggerito, allargato e irrigidito. Le sospensioni anteriori e posteriori saranno di tipo McPherson"

"Per quanto riguarda i motori dobbiamo aspettarci il 4 cilindri turbo a benzina 1.3 T4, in versione con e senza sistema mild hybrid, e lo stesso motore abbinato al sistema ibrido con batterie ricaricabili (derivato da quello della Compass). Inoltre non dovrebbe mancare il 4 cilindri turbodiesel 2.0 Multijet, anche in questo caso con e senza sistema mild hybrid. Secondo le indiscrezioni ci sarà anche un 2.0 T4 a benzina."

Rimane da capire in che ambito applicheranno il taglio dei costi.

Difficile da sapere, può essere nella componentistica come in processi produttivi
 
Qualche dettaglio in piu' sulla Tonale :

https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-tonale-2022-date-debutto-vendita-372960

"Tonale sarà sviluppata sulla versione modificata del pianale Small US Wide utilizzato dalla Compass, opportunamente alleggerito, allargato e irrigidito. Le sospensioni anteriori e posteriori saranno di tipo McPherson"

"Per quanto riguarda i motori dobbiamo aspettarci il 4 cilindri turbo a benzina 1.3 T4, in versione con e senza sistema mild hybrid, e lo stesso motore abbinato al sistema ibrido con batterie ricaricabili (derivato da quello della Compass). Inoltre non dovrebbe mancare il 4 cilindri turbodiesel 2.0 Multijet, anche in questo caso con e senza sistema mild hybrid. Secondo le indiscrezioni ci sarà anche un 2.0 T4 a benzina."

Rimane da capire in che ambito applicheranno il taglio dei costi.

Il 2.0T4 a benzina sarebbe il GME longitudinale, lo escluderei...salvo modifiche che però costano. Vedremo sul resto, per quanto mi riguarda è già strano non rimarchino una Peugeot, risparmierebbero un sacco di soldi in r&d.
 
Il 2.0T4 a benzina sarebbe il GME longitudinale, lo escluderei...salvo modifiche che però costano. Vedremo sul resto, per quanto mi riguarda è già strano non rimarchino una Peugeot, risparmierebbero un sacco di soldi in r&d.
Il 2.0T4 riprogettato per TA poi potrebbe andrebbe anche sotto il cofano di Renegade e Compass che assieme negli States superano le 400.000 unita' vendute all'anno e magari in futuro potrebbe anche essere usato per modelli PSA, visto che a parte il 3 cilindri, a benzina hanno un 1.6 abbastanza datato.
 
Il 2.0T4 riprogettato per TA poi potrebbe andrebbe anche sotto il cofano di Renegade e Compass che assieme negli States superano le 400.000 unita' vendute all'anno e magari in futuro potrebbe anche essere usato per modelli PSA, visto che a parte il 3 cilindri, a benzina hanno un 1.6 abbastanza datato.
Un tifoso psa che scrive sul forum, dice che in opel stanno progettando un nuovo 4 cilindri sui 1600.....
Si il 2000 per gli states dovrebbe fare comodo, poi cmq mi pare che su compass ci sia già il 2400 quindi no problema per il 2000.
 
Dopo Quattroruote.it anche PAI dice che le date di presentazione e commercializzazione restano invariate. Settembre 2021 e febbraio 2022. Il mese prossimo dovrebbero iniziare a circolare i "muletti".

Previste tre motorizzazioni: termico, mild hybrid e hybrid plug.in.

https://www.passioneautoitaliane.co...1dTJzze0T0ONEDhaAIlP5Mlxa4CSmbOHMxsNjZJKmgoXc
135139766-64e60e22-a3ec-4d89-90e3-aeeb809f5311.jpg
 
Un tifoso psa che scrive sul forum, dice che in opel stanno progettando un nuovo 4 cilindri sui 1600.....
Si il 2000 per gli states dovrebbe fare comodo, poi cmq mi pare che su compass ci sia già il 2400 quindi no problema per il 2000.

Per starci ci sta senza problemi, intendevo che andava riprogettato per TA. Ma la logica USA prospettata da Danilo è valida..si rientrerebbe dei costi. Visto che i Francesi sono così attenti a non spendere (troppo).
 
Per starci ci sta senza problemi, intendevo che andava riprogettato per TA. Ma la logica USA prospettata da Danilo è valida..si rientrerebbe dei costi. Visto che i Francesi sono così attenti a non spendere (troppo).
Beh il 2000 se non sbaglio deriva dal 2400... Quindi se è così non andrebbe tutto riprogettato.
Chissa se il 2000 diesel torna anche sulle jeep magari col 4x4 tradizionale
 
Beh il 2000 se non sbaglio deriva dal 2400... Quindi se è così non andrebbe tutto riprogettato.
Chissa se il 2000 diesel torna anche sulle jeep magari col 4x4 tradizionale

Si fa si fa in effetti, l'hanno messo sulla Cherokee che se non sbaglio è la piattaforma di Giulietta. Mi chiedo a sto punto perché non l'abbiano proposto su Compass e Renegade in questi anni, come auspica Danilo. Boh, andrà ben meglio del vecchio 2.4 aspirato da cui dici derivi e probabilmente è vero, consumando anche meno. Vedremo.
 
Back
Alto