<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telefonate moleste | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Telefonate moleste

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Successo al sottoscritto: tramite la mia area riservata del sito TIM, chiedo migliore offerta.. mi arriva sms da TIM, con proposta, da accettare rispondendo SÌ al messaggio, cosa che faccio, per essere contattati telefonicamente.
Dopo un paio d'ore, mi chiamano, smentendo di potere attivare quella offerta, ma solo una più costosa.. in alternativa, mi offrono WIND o FASTWEB..
perche' non ti chiama la tim, ma delle agenzie, che poi hanno anche la vendita di altri prodotti.
l'ultima volta che e' venuta la tim in ufficio, preso da sconforto per le chiamate, gli ho detto di venire.
quando e' arrivato il tipo, mi propone tim e poi mi dice, se vuole risparmiare, c'e' fastweb.. bla bla bla....
no grazie e lo congedo.
poi chiamo fasweb, e mi faccio fare l'offerta, identica a quella del tipo. costava il 25% in meno.
morale, adesso abbiamo fastweb.

tutto perche', un call center tim, mi voleva appioppare un'offerta migliore di quella che avevamo.
che poi, siccome gli aumenti li fanno da soli, non capisco perche' ti debbano rompere per farti l'offerta migliore. se l'hai, falla senza chiedere.
se e' migliore, nessuno si lamentera':D
 
per il nostro ordinamento la semplice registrazione di una conversazione non è illegale nel momento in cui si partecipa a questa, se io parlo con te posso anche registrare a tua insaputa, diventa illegale la diffusione delle registrazione che è altra cosa rispetto al possesso

Ovviamente se lo fai a mia insaputa, senza la mia autorizzazione, dovrai fare in modo che io non ne venga mai a conoscenza. E' l'utilizzo di questa registrazione che lo fa diventare illegale.

Servizi tipo il riconoscimento dei numeri in ingresso mai richiesti.

Il "Chi è", venduto come servizio, in realtà fa parte delle informazioni della linea (CLID); basta avere una compagnia seria, non TIM, e questo è gratuito come con gli smartphone.

Non è neanche implicata, non serve proprio.

Serve eccome! Prova ad utilizzare una registrazione senza autorizzazione e vedrai in che ginepraio ti vai ad infilare.

Se io parlo al telefono con te posso registrare senza che te lo dico, diciamo che l'implicito è questo in effetti.

Se non te ne fossi accorto spesso i dispositivi che registrano emettono un roger beep o qualcosa del genere per mettere in guardia chi viene registrato. Le apparecchiature che registrano infatti per non essere fuori legge utilizzate senza che l'interlocutore ne sia cosciente hanno appunto questo tipo di "avvertimento".

Ci provano....
( intanto incassano )
Poi....
A restituire son sempre in tempo

A me TIM mi ha addebitato la consegna di un elenco telefonico mai ricevuto. Ho chiesto che me lo inviassero, con PEC ovviamente; loro proponevano il rimborso in bolletta dell'obolo, ma io non ho accettato, volevo proprio l'elenco perché gli sarebbe costato molto di più che non quei pochi € del costo addebitatomi. Quando ho fatto la cessazione della linea l'ultima bolletta è rimasta impagata finché non mi sarà inviato l'elenco telefonico. Tutto documentato con PEC, la mia disponibilità a pagare non appena ricevo l'elenco telefonico. Ad oggi, distanza di anni, l'elenco non è ancora arrivato! ;)
 
Ovviamente se lo fai a mia insaputa, senza la mia autorizzazione, dovrai fare in modo che io non ne venga mai a conoscenza. E' l'utilizzo di questa registrazione che lo fa diventare illegale.



Il "Chi è", venduto come servizio, in realtà fa parte delle informazioni della linea (CLID); basta avere una compagnia seria, non TIM, e questo è gratuito come con gli smartphone.



Serve eccome! Prova ad utilizzare una registrazione senza autorizzazione e vedrai in che ginepraio ti vai ad infilare.



Se non te ne fossi accorto spesso i dispositivi che registrano emettono un roger beep o qualcosa del genere per mettere in guardia chi viene registrato. Le apparecchiature che registrano infatti per non essere fuori legge utilizzate senza che l'interlocutore ne sia cosciente hanno appunto questo tipo di "avvertimento".



A me TIM mi ha addebitato la consegna di un elenco telefonico mai ricevuto. Ho chiesto che me lo inviassero, con PEC ovviamente; loro proponevano il rimborso in bolletta dell'obolo, ma io non ho accettato, volevo proprio l'elenco perché gli sarebbe costato molto di più che non quei pochi € del costo addebitatomi. Quando ho fatto la cessazione della linea l'ultima bolletta è rimasta impagata finché non mi sarà inviato l'elenco telefonico. Tutto documentato con PEC, la mia disponibilità a pagare non appena ricevo l'elenco telefonico. Ad oggi, distanza di anni, l'elenco non è ancora arrivato! ;)


So' ragazzi " strani...."
Anche io ci ho messo tempo, ma ne sono venuto fuori....
( E me li hanno scalati dalla bolletta )
Sempre per il famoso discorso che loro ci provano
( e tanti mollano )
 
Io devo dare la disdetta in questi giorni quindi se avete delle dritte le leggo volentieri...

L'unica dritta è di sfruttare la loro comunicazione di un aumento unilaterale per andarsene senza pagare il divorzio!

Devi chiedergli la cessazione o migrazione ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche; gli scrivi una PEC o una raccomandata.

Viceversa il divorzio lo paghi! :(
 
L'unica dritta è di sfruttare la loro comunicazione di un aumento unilaterale per andarsene senza pagare il divorzio!

Devi chiedergli la cessazione o migrazione ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche; gli scrivi una PEC o una raccomandata.

Viceversa il divorzio lo paghi! :(

Di solito ci pensa il nuovo gestore a dare disdetta al vecchio. Si paga se il contratto prevedeva una scadenza e non è stata rispettata. O no?
 
L'art 70 parla solo di recesso in caso di modifiche unilaterali del contratto.
In questo caso non c'è stata alcuna modifica,semplicemente abbiamo trovato un gestore che fa un prezzo migliore sul mobile quindi abbiamo deciso di togliere l'adsl.
Quando ho fatto la disdetta per il contratto di una parente defunta non mi pare di aver dovuto citare l'art 70,però ovviamente è una procedura diversa se il titolare del contratto viene a mancare.
 
Ovviamente se lo fai a mia insaputa, senza la mia autorizzazione, dovrai fare in modo che io non ne venga mai a conoscenza. E' l'utilizzo di questa registrazione che lo fa diventare illegale.



Il "Chi è", venduto come servizio, in realtà fa parte delle informazioni della linea (CLID); basta avere una compagnia seria, non TIM, e questo è gratuito come con gli smartphone.



Serve eccome! Prova ad utilizzare una registrazione senza autorizzazione e vedrai in che ginepraio ti vai ad infilare.



Se non te ne fossi accorto spesso i dispositivi che registrano emettono un roger beep o qualcosa del genere per mettere in guardia chi viene registrato. Le apparecchiature che registrano infatti per non essere fuori legge utilizzate senza che l'interlocutore ne sia cosciente hanno appunto questo tipo di "avvertimento".



A me TIM mi ha addebitato la consegna di un elenco telefonico mai ricevuto. Ho chiesto che me lo inviassero, con PEC ovviamente; loro proponevano il rimborso in bolletta dell'obolo, ma io non ho accettato, volevo proprio l'elenco perché gli sarebbe costato molto di più che non quei pochi € del costo addebitatomi. Quando ho fatto la cessazione della linea l'ultima bolletta è rimasta impagata finché non mi sarà inviato l'elenco telefonico. Tutto documentato con PEC, la mia disponibilità a pagare non appena ricevo l'elenco telefonico. Ad oggi, distanza di anni, l'elenco non è ancora arrivato! ;)


Riporto quanto da te scritto in precedenza:

Quanto alle registrazioni, se non autorizzate, sono illegali

Se mi trovi l'articolo di legge che indica illegali le registrazioni telefoniche tra soggetti che sono consapevoli di essere al telefono tra di loro te ne sono grato.

Io me ne sono accorto che i registratori emettono un bip ma quelli coprono il caso in cui tu di nascosto registra i dialoghi tra due persone che non stanno parlando con te,che è altra situazione differente da un call centro che ti ha chiamato al telefono
 
Si, ma se non mandi la comunicazione di avvalerti dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche il divorzio lo paghi!
Quindi se non vuoi pagare il divorzio ti conviene farlo.



Cosa intendi con questo?

Che sia con telecom che con la 3 c'era una durata contrattuale di 2 anni, scaduti i quali ogn'uno era libero di andarsene per conto suo.

tu cosa intendi che si paga COMUNQUE il divorzio?
 
Non è neanche implicata, non serve proprio. Se io parlo al telefono con te posso registrare senza che te lo dico, diciamo che l'implicito è questo in effetti.
Altrimenti se non potessi registrare non potrei neanche segnarmi una cosa che mi hai detto o addirittura neanche tenerla a mente, poi ovviamente non posso divulgare quanto ci siamo detti.
Due cose diverse. SE io te lo dico e tu non mostri nessuna negazione se cé necessitá.... posso farne uso e tu non puo farmi querela. Se non ti dico niente e registro allora puoi farmi querela. Quindi,tu puoi rifiutare l'informazione per telefono , se vogliono informare le persone o vendermi qualcosa per telefono, che lo facciano per iscritto. Anzi per sicurezza mai chiederla tu direttamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto