<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telefonate moleste | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Telefonate moleste

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che sia con telecom che con la 3 c'era una durata contrattuale di 2 anni, scaduti i quali ogn'uno era libero di andarsene per conto suo.

tu cosa intendi che si paga COMUNQUE il divorzio?
Sii piu preciso, detta cosi puo portare a sbagliare, questi tipi di contratti non hanno scadenza automatica , ma, hai la possibilitá di licenziare il contratto alla scadenza della durata tre mesi prima della scadenza. Se ció non avviene, lo stesso contratto si prolunga in automatico per un anno finche non fai disdetta......
 
Sii piu preciso, detta cosi puo portare a sbagliare, questi tipi di contratti non hanno scadenza automatica , ma, hai la possibilitá di licenziare il contratto alla scadenza della durata tre mesi prima della scadenza. Se ció non avviene, lo stesso contratto si prolunga in automatico per un anno finche non fai disdetta......

Mi sà tanto che allora ci sono una infinità di tipologie di contratto.
Il mio ( telecom e 3 ) prevedeva una durata MINIMA di 2 anni, in caso di recesso anticipato si pagavano, come penalità, i canoni che mancavano alla scadenza. Passati i 2 anni ogn'un per se. Infatti sono cominciati gli aumenti e me ne sono andato. Adesso ho Fastweb, che non prevede durate minime e nessuna penalità. Posso andarmene anche adesso.

PS
il giorno stesso della disdetta ho revocato la domiciliazione bancaria.
 
Mi sà tanto che allora ci sono una infinità di tipologie di contratto.
Il mio ( telecom e 3 ) prevedeva una durata MINIMA di 2 anni, in caso di recesso anticipato si pagavano, come penalità, i canoni che mancavano alla scadenza. Passati i 2 anni ogn'un per se. Infatti sono cominciati gli aumenti e me ne sono andato. Adesso ho Fastweb, che non prevede durate minime e nessuna penalità. Posso andarmene anche adesso.

PS
il giorno stesso della disdetta ho revocato la domiciliazione bancaria.
Ah, che sicuramente i contratti variano cosa possibile in ambito nazionale, ma se parliamo ai sensi di legge EU non credo che sia cosi facile. Poi scusa se debbo licenziare un contratto prima del tempo e´ per il resto della durata pagando i canoni rimanenti ,non é che sia sempre conveniente..... tanto ne vale stare attenti quando si fa il contratto é allo stesso momento scrivi il licenziamento per la data di scadenza. nessuno te lo vieta di farlo e non rischi di dimenticartelo.
 
Ah, che sicuramente i contratti variano cosa possibile in ambito nazionale, ma se parliamo ai sensi di legge EU non credo che sia cosi facile. Poi scusa se debbo licenziare un contratto prima del tempo e´ per il resto della durata pagando i canoni rimanenti ,non é che sia sempre conveniente..... tanto ne vale stare attenti quando si fa il contratto é allo stesso momento scrivi il licenziamento per la data di scadenza. nessuno te lo vieta di farlo e non rischi di dimenticartelo.

ma infatti, occorre sapere quello che si firma. Solo una volta ho fatto il recesso anticipato,17 anni fa, licenziando tiscali perchè avevo trovato un gestore che mi dava incluso nel canone ADSL anche le telefonate illimitate via voip, tariffa che è rimasta competitiva per molti anni e in quel caso ho pagato la penale.
 
Due cose diverse. SE io te lo dico e tu non mostri nessuna negazione se cé necessitá.... posso farne uso e tu non puo farmi querela. Se non ti dico niente e registro allora puoi farmi querela. Quindi,tu puoi rifiutare l'informazione per telefono , se vogliono informare le persone o vendermi qualcosa per telefono, che lo facciano per iscritto. Anzi per sicurezza mai chiederla tu direttamente.

Angelo per il nostro ordinamento una telefonata può essere registrata senza alcuna necessita di consenso ,ma parliamo di telefonate. Poi altro discorso è poter ricevere o meno telefonate promozionali.
Ma dire che commettono un resto i call centro che registrano e conservano le registrazioni non è corretto
 
L'art 70 parla solo di recesso in caso di modifiche unilaterali del contratto.

Infatti ti converrebbe attendere una delle modifiche che fanno periodicamente per andartene.

In questo caso non c'è stata alcuna modifica,semplicemente abbiamo trovato un gestore che fa un prezzo migliore sul mobile quindi abbiamo deciso di togliere l'adsl.

Allora in questo caso la migrazione ha un costo che dovrai pagare.

Quando ho fatto la disdetta per il contratto di una parente defunta non mi pare di aver dovuto citare l'art 70,però ovviamente è una procedura diversa se il titolare del contratto viene a mancare.

Non mi ricordo cosa prevedeano espressamente i contratti quando qualcuno viene a mancare, ma dovresti pagare la cessazione.

Quanto alle registrazioni, se non autorizzate, sono illegali

Se mi trovi l'articolo di legge che indica illegali le registrazioni telefoniche tra soggetti che sono consapevoli di essere al telefono tra di loro te ne sono grato.

Come già postato intendevo se vengono utilizzate. Se lo fai senza utilizzarle nessuno lo viene a sapere quindi il problema non si pone. Ma come ti è stato risposto dopo, se emerge che sei stato registrato senza autorizzazione in questo caso può scattare la querela.

Che sia con telecom che con la 3 c'era una durata contrattuale di 2 anni, scaduti i quali ogn'uno era libero di andarsene per conto suo.

Dipende dal tuo contratto, ma TIM non ha contratti senza costi di cessazione o migrazione. Solo Tiscali e Fastweb prevedono la formula che prevede che tu te ne possa andare liberamente.

tu cosa intendi che si paga COMUNQUE il divorzio?

Tutti gli operatori, salvo Tiscali e Fastweb, sul fisso, hanno contratti che prevedono costi di cessazione e migrazione.
 
Ma dire che commettono un resto i call centro che registrano e conservano le registrazioni non è corretto

A quale fine lo fanno visto che non possono utilizzarle? Se le utilizzano tirandole fuori in un tribunale per difendersi firmano la loro condanna a morte perché automaticamente verrebbero querelati.
Poi la conservazione è anche questa oggetto di leggi sulla privacy; se non hai l'autorizzazione del registrato anche questa diventa una materia molto paludosa. Idem se qualche dipendente non autorizzato del call-center ascolta le telefonate che potrebbero contenere dati sensibili.
Comunque i call-center sono già di loro dei criminali. Non rispettano il registro delle opposizioni, non rispettano le norme che regolano questo tipo di chiamate, usano i call-predicrtor, anche questi proibiti. La registrazione delle chiamate è l'ultimo dei problemi.
Se gli chiedi come hanno ottenuto il tuo numero non te lo dicono. Se gli chiedi di cancellare il tuo nr e dartene comunicazione come prevede la legge sulla privacy non lo fanno. Spesso chiamano con il CLID taroccato o chiamano da paesi esteri per non rispettare le nostre leggi.
 
Quelle si pagano comunque, che io sappia. Per non avere brutte sorprese, se si ha l'home banking, consiglio la revoca della domiciliazione bancaria.

Ottimo così ti becchi poi un agenzia di recupero crediti. :(

I contratti TIM prevedono spesso un canone per il modem ed installatore, 5€ x 48 rate, 4 anni quindi. Se te ne vai prima paghi le rate mancanti. Ma se te ne vai anche dopo le 48 rate una spesa perché il tecnico ti cessi la linea o ti faccia la migrazione le paghi comunque, ed ammontano a qualche decina di €.
Se te ne vuoi andare prima della fine delle 48 rate o dopo senza pagare nulla devi attendere l'annuncio di un aumento ed andartene con la comunicazione come vi ho indicato. Viceversa qualcosa lo dovrete sempre pagare e se togliete la domiciliazione credendo di farla franca vi ritrovate pure a pagare le spese e gli interessi.
 
Ma io non devo migrare,tolgo proprio la linea fissa ma non passo a nessun altro operatore.
Comunque in questi giorni telefono e vedo cosa mi dicono.

Paghi comunque, costa addirittura meno la migrazione che della cessazione, quindi mettiti il cuore in pace! ;)

I clienti TIM per internet e telefonia fissa, per procedere alla disdetta del contratto, sono tenuti ad assolvere al pagamento di: 30€ nel caso in cui procedano alla disattivazione delle linea; 5€ per il passaggio ad altro operatore.
 
L'unica dritta è di sfruttare la loro comunicazione di un aumento unilaterale per andarsene senza pagare il divorzio!

Devi chiedergli la cessazione o migrazione ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche; gli scrivi una PEC o una raccomandata.

Viceversa il divorzio lo paghi! :(


Il divorzio lo paghi se esci su un contratto col vincolo tempo....
Tipo paghi X per stare 24 mesi....O per avere la tal cosa
Poi dal 25esimo, niente e' loro dovuto
Se non una 30ina di Euri....
 
Il divorzio lo paghi se esci su un contratto col vincolo tempo....
Tipo paghi X per stare 24 mesi....O per avere la tal cosa
Poi dal 25esimo, niente e' loro dovuto
Se non una 30ina di Euri....

Se fanno un aumento unilaterale anche se è passato solo 1 mese dei 24 che ti vincola il contratto puoi andartene senza pagare. Non sei tenuto a pagare neppure le rate di un modem e/o quant'altro.

Io comunque ho atteso l'aumento e me ne sono andato senza pagare.
 
Paghi comunque, costa addirittura meno la migrazione che della cessazione, quindi mettiti il cuore in pace! ;)

I clienti TIM per internet e telefonia fissa, per procedere alla disdetta del contratto, sono tenuti ad assolvere al pagamento di: 30€ nel caso in cui procedano alla disattivazione delle linea; 5€ per il passaggio ad altro operatore.

E' un furto...:emoji_angry:

Dovrebbero farlo entro un mese....Ma
-Armati pazienza
-Non preoccuparti: 99 volte su 100 non ti ritorna la Ricevuta della Raccomandata

Userò la pec,almeno quella non la pago...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto