<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che poi perché canto del cigno se in Europa vende più delle concorrenti. Mi aspetto ci sia una sostituta quando sarà ... magari full electric ....

per forza la volete veder morire ........ anche se c’è un dato positivo come in questo caso
Appunto full eletric....quindi alla fine vedremo chi ha ragione.
Dato molto positivo, ma da sicuramente da contestualizzare.
 
Appunto full eletric....quindi alla fine vedremo chi ha ragione.
Dato molto positivo, ma da sicuramente da contestualizzare.

Anche qui bisogna vedere su full electric farebbe numeri molto maggiori tali da compensare i costi...per lo meno ora.
Infatti la Tesla model 3 non vende solo perché elettrica. Diciamolo chiaramente, ora la domanda di elettriche escluse alcune nazioni (anche qui per condizioni particolari) è bassissima. In Italia nonostante gli incentivi sta crescendo pochissimo e siamo tra il 2 ed il 3 per cento del mercato oramai da un anno.
A differenza delle ibride di ogni genere che probabilmente tra 1 o 2 mesi saranno l'alimentazione (se così si può definire...) di punta.
Tesla vende l'auto perché è uno status symbol, immagine alternativa legata a doppio filo alla tecnologia della silicon valley, perché ha una rete di supercharger dedicata, insomma un ambiente per ricaricare la vettura come nessun'altra casa ora da sola pareggia e supera per gli utenti tesla le varie Enel x o ionity, con risparmi di costi sul carburante, per l'autopilot (che sembra che faccia guidare da sola l'auto anche se non è proprio così), per l'ideale di auto che si incarna nel suo fondatore stesso e le sue idee sul futuro.

Insomma ho i miei dubbi che se ora ci fosse una Giulia elettrica farebbe numeri interessanti.
Magari tra 7 o 8 anni se l'ecosistema dell'auto sarà più favorevole, ma per ora forse meglio non staccarsi troppo da dove va la domanda e cercare di avere una maggiore flessibilità produttiva.
 
non ho numeri alla mano ma secondo me ad oggi il raporto fra benzina e diesel è meno accentuato che in passato, intendo dire che probabilmente 156 e 159 ne vendevano per il 90% diesel e il restante 10% benzina mentre della Giulia questo rapporto è magari il 70 con 30 se non 60 con 40, una cosa è certa che la QuadrifoglioVerde è molto ambita, sta facendo breccia.
 
non ho numeri alla mano ma secondo me ad oggi il raporto fra benzina e diesel è meno accentuato che in passato, intendo dire che probabilmente 156 e 159 ne vendevano per il 90% diesel e il restante 10% benzina mentre della Giulia questo rapporto è magari il 70 con 30 se non 60 con 40, una cosa è certa che la QuadrifoglioVerde è molto ambita, sta facendo breccia.

Dai numeri sull'immatricolato si evince come il diesel puro sia oramai relegato ad un 25 per cento di mercato con prospettive di decrescita a discapito delle ibride.
In questa ultima categoria, che è un calderone, sono inserite tutte le ibride quindi anche le ibride elettriche micro e mild e quindi pure le ibride diesel.
C'è da dire però che il mild hybrid è stato applicato principalmente ai benzina per ragioni di consumo e costi.
Molti modelli nuovi stanno uscendo senza motorizzazione a gasolio.
Oramai sotto il segmento C il diesel non c'è più... È un processo lento ma la loro fine la han stabilita. Verrà ridimensionato moltissimo e relegato solo a vetture medio grandi.
 
Anche qui bisogna vedere su full electric farebbe numeri molto maggiori tali da compensare i costi...per lo meno ora.
Infatti la Tesla model 3 non vende solo perché elettrica. Diciamolo chiaramente, ora la domanda di elettriche escluse alcune nazioni (anche qui per condizioni particolari) è bassissima. In Italia nonostante gli incentivi sta crescendo pochissimo e siamo tra il 2 ed il 3 per cento del mercato oramai da un anno.
A differenza delle ibride di ogni genere che probabilmente tra 1 o 2 mesi saranno l'alimentazione (se così si può definire...) di punta.
Tesla vende l'auto perché è uno status symbol, immagine alternativa legata a doppio filo alla tecnologia della silicon valley, perché ha una rete di supercharger dedicata, insomma un ambiente per ricaricare la vettura come nessun'altra casa ora da sola pareggia e supera per gli utenti tesla le varie Enel x o ionity, con risparmi di costi sul carburante, per l'autopilot (che sembra che faccia guidare da sola l'auto anche se non è proprio così), per l'ideale di auto che si incarna nel suo fondatore stesso e le sue idee sul futuro.

Insomma ho i miei dubbi che se ora ci fosse una Giulia elettrica farebbe numeri interessanti.
Magari tra 7 o 8 anni se l'ecosistema dell'auto sarà più favorevole, ma per ora forse meglio non staccarsi troppo da dove va la domanda e cercare di avere una maggiore flessibilità produttiva.
Certo per qualche anno elettrico sarà di nicchia, ma alfa ormai è di nicchia.
Cmq la D non suv, se non si contano le sw, più venduta in europa sai quale è?
 
non ho numeri alla mano ma secondo me ad oggi il raporto fra benzina e diesel è meno accentuato che in passato, intendo dire che probabilmente 156 e 159 ne vendevano per il 90% diesel e il restante 10% benzina mentre della Giulia questo rapporto è magari il 70 con 30 se non 60 con 40, una cosa è certa che la QuadrifoglioVerde è molto ambita, sta facendo breccia.
Ormai tutte le D premium diesel sono mhev a parte una...
 
Certo per qualche anno elettrico sarà di nicchia, ma alfa ormai è di nicchia.
Cmq la D non suv, se non si contano le sw, più venduta in europa sai quale è?

Si, ma ti ho spiegato i motivi, è l'eccezione che conferma la regola. Per ora forse poi dipende se come scrivevo "l'ecosistema" sarà più favorevole. Ma lo stesso CEO di Stellantis ha ammesso che l'ibrido è una transizione temporanea e che nei paesi industrializzati si migrerà verso l'elettrico.
 
Certo per qualche anno elettrico sarà di nicchia, ma alfa ormai è di nicchia.
Cmq la D non suv, se non si contano le sw, più venduta in europa sai quale è?

Questo il podio delle auto più vendute in Europa del segmento D sedan nel 2020 (fonte Jato Dynamics).

La vettura più venduta tra le berline di medie dimensioni è la BMW Serie 3 con 117.859 unità e in calo solo del 3,1%.
Al secondo posto troviamo la Volkswagen Passat con 114.365 vetture immatricolate (-7,5%), mentre al terzo posto si piazza la prima delle due elettriche presenti in questa classifica, la Tesla Model 3 da 85.496 unità (-10%).

Riepilogando:
1) Bmw serie 3 117.859
2) VW Passat 114.365
3) Tesla Model 3 85.496.

La Tesla Model3 è stata la D più venduta in Europa nel mese di febbraio 2021 con 5.405 vetture. Fonti web.
 
Questo il podio delle auto più vendute in Europa del segmento D sedan nel 2020 (fonte Jato Dynamics).

La vettura più venduta tra le berline di medie dimensioni è la BMW Serie 3 con 117.859 unità e in calo solo del 3,1%.
Al secondo posto troviamo la Volkswagen Passat con 114.365 vetture immatricolate (-7,5%), mentre al terzo posto si piazza la prima delle due elettriche presenti in questa classifica, la Tesla Model 3 da 85.496 unità (-10%).

Riepilogando:
1) Bmw serie 3 117.859
2) VW Passat 114.365
3) Tesla Model 3 85.496.

La Tesla Model3 è stata la D più venduta in Europa nel mese di febbraio 2021 con 5.405 vetture. Fonti web.
D Sedan premium 2020 europa
1) Model 3 86.287
2) sr 3 54.697 + sw 57.197
3) C class 25.170

Passat 16.895 sedan e 99459 sw
Fonte Carindustryalis
 
Questo il podio delle auto più vendute in Europa del segmento D sedan nel 2020 (fonte Jato Dynamics).

La vettura più venduta tra le berline di medie dimensioni è la BMW Serie 3 con 117.859 unità e in calo solo del 3,1%.
Al secondo posto troviamo la Volkswagen Passat con 114.365 vetture immatricolate (-7,5%), mentre al terzo posto si piazza la prima delle due elettriche presenti in questa classifica, la Tesla Model 3 da 85.496 unità (-10%).

Riepilogando:
1) Bmw serie 3 117.859
2) VW Passat 114.365
3) Tesla Model 3 85.496.

La Tesla Model3 è stata la D più venduta in Europa nel mese di febbraio 2021 con 5.405 vetture. Fonti web.

I dati (2020 ovviamente, non 2021) vengono confermati anche da Carsalesbase.com.

1) Bmw serie 3
2) VW Passat
3) Tesla Model 3 (che però è la piiù venduta nei primi mesi del 2021).

Da precisare che la Tesla Model 3, pur essendo una segmento D, è una hatchback e non una sedan.

https://carsalesbase.com/european-sales-2020-midsized-cars/

"ll segmento delle auto di medie dimensioni è sceso del 25% nel 2020 a poco meno di 790.000 vendite, poiché la sua quota del mercato automobilistico europeo scende al 6,6%, leggermente in calo dal 6,7% dello scorso anno. E i marchi di lusso hanno ora ufficialmente assunto il controllo di questa classe, migliorando la loro quota al 62,3% dal 60,5% dello scorso anno e rivendicando quattro delle prime 5 posizioni. I primi 3 giocatori guadagnano quote, superando non solo la classe ma anche il mercato in generale.
La BMW Serie 3 passa dal terzo posto alla vetta della classifica di segmento con vendite in calo di appena il 5%, superando la classe e il mercato in generale. La Volkswagen Passat è in calo del 7% e mantiene la seconda posizione. Entrambi sono disponibili con versioni ibride plug-in che assorbono il 21% (serie 3) e il 16% (Passat) delle loro vendite. La Tesla Model 3 balza al terzo posto della classe con vendite in calo del 10%, proprio quando la Mercedes-Benz Classe C scende dal primo al quarto posto con vendite in calo del 43% poiché una nuova generazione è prevista per il 2021. L'Audi A4 è scende al quinto posto in quanto mantiene stabile la sua quota."
 
Ultima modifica:
I dati (2020 ovviamente, non 2021) vengono confermati anche da Carsalesbase.com.

1) Bmw serie 3
2) VW Passat
3) Tesla Model 3 (che però è la piiù venduta nei primi mesi del 2021).

Da precisare che la Tesla Model 3, pur essendo una segmento D, è una hatchback e non una sedan.

https://carsalesbase.com/european-sales-2020-midsized-cars/

"ll segmento delle auto di medie dimensioni è sceso del 25% nel 2020 a poco meno di 790.000 vendite, poiché la sua quota del mercato automobilistico europeo scende al 6,6%, leggermente in calo dal 6,7% dello scorso anno. E i marchi di lusso hanno ora ufficialmente assunto il controllo di questa classe, migliorando la loro quota al 62,3% dal 60,5% dello scorso anno e rivendicando quattro delle prime 5 posizioni. I primi 3 giocatori guadagnano quote, superando non solo la classe ma anche il mercato in generale.
La BMW Serie 3 passa dal terzo posto alla vetta della classifica di segmento con vendite in calo di appena il 5%, superando la classe e il mercato in generale. La Volkswagen Passat è in calo del 7% e mantiene la seconda posizione. Entrambi sono disponibili con versioni ibride plug-in che assorbono il 21% (serie 3) e il 16% (Passat) delle loro vendite. La Tesla Model 3 balza al terzo posto della classe con vendite in calo del 10%, proprio quando la Mercedes-Benz Classe C scende dal primo al quarto posto con vendite in calo del 43% poiché una nuova generazione è prevista per il 2021. L'Audi A4 è scende al quinto posto in quanto mantiene stabile la sua quota. La Skoda Superb supera la classe con un -11%, aiutata dalla sua versione PHEV e rimane davanti alla Volvo S60 / V60, in calo del 12%."
Hanno sommato sw e sedan impossibile 110.000 passat berlina in europa, forse 20 anni fa.
 
Hanno sommato sw e sedan impossibile 110.000 passat berlina in europa, forse 20 anni fa.

Si, penso che i dati comprendano le versioni SW, anzi sicuramente, ma ci sta, non sono modelli diversi, ma variazioni dei modelli sedan, con il baule alto. La Tesla poi ha fatto una sorta di ibrido, nè sedan, nè SW.

Alfa cosa farà? Boh, lo scopriremo solo vivendo.....
 
non ho numeri alla mano ma secondo me ad oggi il raporto fra benzina e diesel è meno accentuato che in passato, intendo dire che probabilmente 156 e 159 ne vendevano per il 90% diesel e il restante 10% benzina mentre della Giulia questo rapporto è magari il 70 con 30 se non 60 con 40, una cosa è certa che la QuadrifoglioVerde è molto ambita, sta facendo breccia.
La Giulia Quadrifoglio nella sua specie vende piu della concorenza anzi addirittura ha doppiato la diretta concorenza. Ci sará un motivo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto