<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw M4 Competition 2021 | Il Forum di Quattroruote

Bmw M4 Competition 2021

pilota54

0
Membro dello Staff
Dovrebbe essere la Bmw di grande serie più performante della storia la nuova "M4 Competition", della quale si può leggere la prova su strada su Quattroruote di aprile, appena arrivato nelle edicole.

Il test è completo, con tanto di giro di pista a Vairano, dove la M4 ha fatto registrare un tempo strepitoso, da supercar: 1.14.184. Lascio a voi gli eventuali commenti su questo tempo.

La macchina della prova è praticamente "full optionals", dotata anche del "pacchettone pista" da circa 20.000 euro tra "Pacchetto M Race Track" e "Pacchetto esterni in carbonio", per un totale che, con altri optionals, passa da 101.000 euro a 132.500. Il colore è un bel giallo con tetto nero e la vettura è veramente bella e aggressiva (ovviamente 4 gli scarichi). Motore 6L biturbo da 510 cv.
- 0-100 (QR) 3.8
- KM df (QR) 21.3
- Vel.max. (QR) 290

Interessante il "giudice virtuale", ovvero l'"M drift analyzer", che dà i voti al "drift" (da fare rigorosamente in pista). Il giudice ha dato 5 stelle a Fugazza, 4 a Facchinetti e 3 e 1/2 a Ungaro...........

2021-bmw-m4-06.jpg

2021-bmw-m4-17.jpg

2021-bmw-m4-14.jpg
 
Macchina molto estrema.
2 sole porte e altezza di soli 139cm, quasi un record per una berlina.
Curiosa la gommatura con cerchi differenziati da 19 davanti e 20 dietro, che mi sembra le diano un effetto Rake. Notevole la misura delle ruote anteriori (275/35) abbinate ad una carreggiata molto larga di 162cm e alle sospensioni anteriori MacPherson.
Grandissima efficienza in pista con un tempo di 1.14.184, i collaudatori segnalano solo una piccola mancanza di agilita' (probabilmente dovuta al notevole passo di 286cm) e un po' di rollio, ma penso siano proprio minime sfumature evidenziate dai limiti elevatissimi di quest'auto, che nella versione provata full optional arriva a 130.000 euro.
 
Auto eccezionale, personalmente non riesco a digerire il doppio rene gigante con aggiunta a peggiorare il tutto, la targa in mezzo.
Avrei preferito quindi un frontale più vicino alle serie 3 e anche a livello dimensionale è troppo grande, avrei preferito una compattezza maggiore della berlina da cui deriva che avrebbe forse contenuto leggermente il peso che è abbastanza importante.
Bello ma dall'utilita relativa e forse pericolo in mani sbagliate, il giudice virtuale.
Interni perfetti a mio parere.
 
Per me il top Bmw rimane la M3 con il V8 di Paul Roche di qualche anno fa.
Era bella, compatta e con un motore da urlo.

Questa è grossa e pesante, anche se ha comunque una bella linea. A parità di prezzo (se sono sufficienti 2 posti + 2 di fortuna) Lotus Evora 400 tutta la vita. Imho ovviamente e con tutto il rispetto per i Bmwisti.
 
Ultima modifica:
Auto eccezionale, personalmente non riesco a digerire il doppio rene gigante con aggiunta a peggiorare il tutto, la targa in mezzo.
Avrei preferito quindi un frontale più vicino alle serie 3 e anche a livello dimensionale è troppo grande, avrei preferito una compattezza maggiore della berlina da cui deriva che avrebbe forse contenuto leggermente il peso che è abbastanza importante.
Bello ma dall'utilita relativa e forse pericolo in mani sbagliate, il giudice virtuale.
Interni perfetti a mio parere.


Dal vivo il doppio rene non è male anzi da’ aggressività.imho.
 
Per me il top Bmw rimane la M3 con il V8 si Paul Roche di qualche anno fa.
Era bella, compatta e con un motore da urlo.

Questa è grossa e pesante, anche se ha comunque una bella linea. A parità di prezzo (se sono sufficienti 2 posti + 2 di fortuna) Lotus Evora 400 tutta la vita. Imho ovviamente e con tutto il rispetto per i Bmwisti.


Sono auto molto diverse però
 
Solo io sono l'unico che adora in tutto e per tutto le nuove versioni di M3 e M4? Il doppio rene gigante penso che dia un senso di sportività e cattiveria in più che la differenzia dalle altre della stessa gamma.
Amo le auto che si fanno vedere, per me sicuramente queste due rappresentano il massimo (per ora) di bellezza che il marchio è riuscito a tirare fuori.

Si, peccato la targa centrale.
 
Back
Alto