<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

Oggi per molti (ma non solo italiani) la situazione è davvero drammatica, direi tragica.

Diverse categorie sono allo stremo, e speriamo che già in estate si possa tornare a una quasi normalità. Le borse mondiali ci stanno scommettendo......

Nel frattempo però molte attività sono state chiuse, soprattutto credo ditte individuali. I sostegni per forza di cose sono irrisori, è indubbio.

Non vorrei essere nei panni di un ristoratore, un barman, un proprietario di una palestra, di un circo, di un teatro, di un cinema, di una discoteca, di una compagnia di Bus da turismo, ecc., e ovviamente neanche un impiegato di qualcuna attività del genere costretta a dichiarare fallimento senza alcuna colpa.

Le proteste di questi giorni sono sacrosante, sono di gente che non sa più cosa e come fare (ferire i poliziotti no, ma quelli sono rissosi infiltrati....).

Per quanto riguarda le seconde case, mia madre per il 4 vani più garage dove abito io in comodato (in un paesino di provincia) paga 1.200 euro l’anno (ovvero 100 euro al mese) di IMU, e prende una modesta pensione di reversibilità. Ma non si lamenta più di tanto, lo considera “normale”. Diciamo che (a 90 anni) ci ha fatto l’abitudine.
 
Ultima modifica:
tu lavori una vita
paghi meta' di quello che prendi in tasse.
con quello che resta ci campi e, se sei fortunato, ti compri una casa.
la lasci ai figli....
...e questi la devono vendere per pagarci le tasse che ci sono?
in pratica, hai lavorato una vita, per non avere nulla da lasciare.
geniale

Non ti consolerà di certo saperlo ma qui in Belgio accade la stessa cosa, molto spesso gli eredi devono vendere casa per poterci pagate le cospicue tasse. Tassa di successione la chiamano, io la chiamo racket.
 
Non ti consolerà di certo saperlo ma qui in Belgio accade la stessa cosa, molto spesso gli eredi devono vendere casa per poterci pagate le cospicue tasse. Tassa di successione la chiamano, io la chiamo racket.
o, non solo li'

in francia non stanno messi meglio (almeno fino a qualche anno fa)
i suoceri avevano ereditato 2 case, ne han dovuta vendere una per pagare le tasse di successione.
tasse pagate sul valore stimato dal perito.
ovviamente, venduta a meno del valore "stimato"
 
...e questi la devono vendere per pagarci le tasse che ci sono?

Ipotizzando un appartamento medio mettiamo che valga 100000 euro.
Se anche lo svendono e in tasca gliene arrivano solo 80000 imho è comunque meglio che tenere una casa vuota.
Senza contare poi che anche gli anni in cui,dopo aver finito di pagarla,i genitori ci hanno abitato vanno contati come un guadagno,di sicuro si campa meglio senza mutuo o affitto da pagare.
 
ma se hai scoperto di essere ricco!!!
:D:p

Hazz! Vero! Che sbadato.
3dfou.gif
 
se però le tieni vuote perchè in luogo dove nessuno affitta tutto l'anno e in estate in quelle condizioni nessuno vuole entrarci, non puoi permetterti la ristrutturazione e a venderle ti danno un pugno in un occhio perché lì, di quelle dimensioni e in quello stato valgono meno dei materiali da costruzione, e in più il comune ti spilla un paio di decamila cocuzze l'anno di imu....comune che ha rifiutato la donazione perché gli conviene prendere l'imu....riparliamone..

Ci sono casi particolari in cui effettivamente non conviene ereditare un immobile.
Ma io parlo di persone che hanno immobili di tutto rispetto e si lamentano.
I clienti di cui parlavo hanno una villa in mezzo alle risaie che apparteneva alla madre o alla suocera.
300 metri quadri e vorrebbero almeno 300000 euro altrimenti non la vendono.
Ma una casa di quelle dimensioni costruita 50 anni fa necessita di molti lavori.
Imho sono fortunati se ne prendono la metà,potrà sembrare poco ma se l'acquirente ce ne deve spendere altrettanti per ristrutturare...
La differenza dov'è?
Imho sta nel fatto che una persona veramente benestante può permettersi di dire 150000 euro mi fanno schifo e non mi servono,o 300000 o me la mantengo.
Una persona normale vende e basta.
Quando non ci saranno più i miei genitori,il più tardi possibile,io non potrò nemmeno pensarci dovrò vendere perchè una casa vuota in più non la potrei mantenere.
Anche senza utenze costa comunque.
 
E se fossi tu ad aver affittato a terzi un'attività commerciale, su cui fai conto, rinunceresti a riscuotere il canone d'affitto?

Devono ovviamente andare incontro anche ai proprietari dei locali che se non percepiscono l'affitto non devono pagare nulla.
Però se io avessi un locale in affitto pur di non far andare fallito l'affittuario ridurrei il canone senza pensarci.
Questa cosa purtroppo non avviene.
Nel caso dei miei genitori richiesta di rinegoziare il contratto d'affitto (tenendo presente che il canone già prima della pandemia era il doppio rispetto agli attuali prezzi di mercato) fatta a dicembre.
La società proprietaria dei locali prende tempo e dice che entro 15 giorni faranno sapere cosa hanno pensato per aiutare le attività.
Oggi è arrivata la fattura per il mese di maggio,canone pieno.
5 mesi che ci pensano e nel frattempo i miei genitori stanno tirando la cinghia pur di non diventare morosi,anche nei mesi di zona rossa in cui hanno lavorato pochissimo.
Io di mettermi nei panni della società proprietaria del locale con comprensione francamente non ho voglia.
 
Di sicuro, lavorera' in nero...
Se poi chiedera' pure quello....
BINGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
la concorrenza sleale c'è sempre stata ma di solito erano ragazzi alle prime armi che dovevano farsi la clientela e qualcuno che malgrado la pensione continuava ad esercitare, quello di cui mi preoccupo sono questi miei ex colleghi che hanno esperienza, bravura, sono ben attrezzati e in più non hanno le spese di gestione di un negozio alle spalle anzi! prenderanno pure i sussidi. Il mercato già stava andando a rotoli per i prezzi in continuo ribasso, adesso sarà ancor peggio! Su 5 euro io ne guadagno 1, loro 7. Questo per quel che riguarda il lavoro da artigiano, per il negozio è diverso perchè ho modo di acquisire clientela nuova, mantenere lo storico e avere un rapporto umano che è la miglior forma di pubblicità, oltre alla vendita degli articoli ecc ecc. Rapporto umano e visibilità che a quel punto sarà il tallone d'achille di questi nuovi "abusivi".
 
Una persona normale vende e basta.
Una persona normale può anche aspettare di avere quattro soldi per sistemare la casa dove è cresciuto e magari tornare a viverci un giorno. Alcune volte questa persona che ci muore tra progetti, attesa dei permessi dalle belle arti, dal comune, dallo spazzino, dal cancelliere comunale... E allora magari sono i figli a provare a realizzare il sogno del padre che muore giovane perché ha lavorato con l'amianto e non ha visto il becco di un quattrino di risarcimento.
Secondo me a volte le persone possono essere normali anche quando ci sembrano anormali
 
qualcuno che malgrado la pensione continuava ad esercitare

Un mio lontano parente fa il vetraio e da quando è andato in pensione di fatto non ha mai smesso di lavorare.
Inutile dire che guadagna di più,fatte le dovute proporzioni,adesso rispetto a prima.

Il fatto che un gran numero di artigiani chiudano le loro attività significa per forza di cose che questo fenomeno aumenterà,e come dicevi tu saranno professionisti esperti e ancora relativamente giovani quindi in teoria potrebbero papparsi il mercato mantenendo i loro vecchi clienti e acquisendone di nuovi.
E' una cosa di cui tenere conto almeno per evitare che qualcuno faccia il colpo gobbo e si metta pure in fila per il reddito di cittadinanza o emergenza o come cavolo si chiama.

Per me bisogna mettere bene in chiaro che ogni singola attività che chiude rappresenta un mancato guadagno per lo stato,un nuovo costo se l'ex titolare non troverà un altro impiego,e una possibile fonte di lavoro nero che andrà a danneggiare ulteriormente chi è rimasto in attività.
Per questo bisogna fare tutto il possibile perchè le attività restino aperte.
 
Back
Alto