<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 327 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

la 126 rispetto la 500 da cui sostanzialemente deriva, mi ha sempre dato l'idea di qualcosa di più grossolano e meno raffinato rispetto la 500
La 126 ha avuto l'ingrato compito di sostituire un mito come la 500 e sostituire un mito, comporta sempre un paragone. Non nego che alla fine, la 126 è una 500 pesantemente rivista e probabilmente alla Fiat è costato molto meno che progettare una vettura dalla A alla Z. La 500 la si ricorda per aver avuto il merito di motorizzare l'Italia; quando è nata la 126, le condizioni economiche erano totalmente diverse e quindi rappresentava solamente l'essere una seconda vettura. Stessa cosa non si può dire della Polonia, in quanto per loro è lei che li ha motorizzati ed è stata prodotta fino al 2000.
 
Vedo che ultimamente fioccano gli avvistamenti di Urus.....
fresca di stamane, color viola opaco targa Svizzera:

Urus.jpg
 
Stessa cosa non si può dire della Polonia, in quanto per loro è lei che li ha motorizzati ed è stata prodotta fino al 2000.

La 126 "Maluk" ha contribuito certamente in modo significativo alla motorizzazione di massa in Polonia ed era molto popolare come auto economica ma non è proprio cosi', nel senso che non è stata solo la 126 a motorizzarli; in realtà ai tempi della 126 erano molto diffusi diversi modelli, anche più grandi, sia di produzione nazionale (Polski Fiat 125P. FSO Syrena, FSO Polonez) che estera, in genere della ex Cortina di Ferro (Zastava 101, Wartburg, Skoda 100-130, Trabant, Dacia, etc) oltre a qualche auto di import occidentale, Mercedes per esempio, di cui ci sono esempi di taxi che lavoravano anche ai tempi del socialismo totalitario, e penso anche destinate ai dirigenti del partito, oltre alle Warszawa specie dopo l'uscita di produzione di questa nel ì73. A proposito, la FSO Warszawa è stata la prima vettura prodotta in serie in Polonia dopo la seconda guerra mondiale; era una vettura di grandi dimensioni, nata nel 1950 con motore 2.2 e derivava dal progetto della Gaz M20..
Curiosità, verso la fine degli anni '50 ci furono dei contatti tra FSO e Ghia, e venne realizzato un protitipo di Warszawa da loro carrozzato.
Si dice che Gomułka, il capo del partito comunista, vide le immagini del prototipo e la bocciò come "troppo sofisticata e borghese"...
Ecco, se penso a che auto si vedono in giro per strada oggi in Polonia, sono cambiati un po' i tempi (forse anche troppo!)

Mclaren_765LT-44-of-44.jpg


Showroom McLaren in centro a Varsavia, proprio accanto alla recentissima boutique di Brunello Cucinelli
 
Ultima modifica:
La 126 "Maluk" ha contribuito certamente in modo significativo alla motorizzazione di massa in Polonia ed era molto popolare come auto economica ma non è proprio cosi', nel senso che non è stata solo la 126 a motorizzarli; in realtà ai tempi della 126 erano molto diffusi diversi modelli, anche più grandi, sia di produzione nazionale (Polski Fiat 125P. FSO Syrena, FSO Polonez) che estera, in genere della ex Cortina di Ferro (Zastava 101, Wartburg, Skoda 100-130, Trabant, Dacia, etc) oltre a qualche auto di import occidentale, Mercedes per esempio, di cui ci sono esempi di taxi che lavoravano anche ai tempi del socialismo totalitario, e penso anche destinate ai dirigenti del partito, oltre alle Warszawa specie dopo l'uscita di produzione di questa nel ì73. A proposito, la FSO Warszawa è stata la prima vettura prodotta in serie in Polonia dopo la seconda guerra mondiale; era una vettura di grandi dimensioni, nata nel 1950 con motore 2.2 e derivava dal progetto della Gaz M20..
Curiosità, verso la fine degli anni '50 ci furono dei contatti tra FSO e Ghia, e venne realizzato un protitipo di Warszawa da loro carrozzato.
Si dice che Gomułka, il capo del partito comunista, vide le immagini del prototipo e la bocciò come "troppo sofisticata e borghese"...
Ecco, se penso a che auto si vedono in giro per strada oggi in Polonia, sono cambiati un po' i tempi (forse anche troppo!)

Mclaren_765LT-44-of-44.jpg


Showroom McLaren in centro a Varsavia, proprio accanto alla recentissima boutique di Brunello Cucinelli
Diciamo che la Polski-Fiat 126p era quella più a buon mercato. Comunque, il nomignolo è "Maluch" :emoji_wink:
 
Le fiamme negli anni 90 erano un must.
Adesso imho sono passate totalmente di moda e appesantiscono molto un progetto che di per se potrebbe anche essere valido.
Avrei visto molto meglio uno stile rat rod come il pickup che hanno fatto Edd e Mike.
Purtroppo proprio non mi piacciono queste rivisitazioni.
 
Back
Alto