<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fragilità dell'essere umano | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

La fragilità dell'essere umano

Riesumo il topic per raccontare un aneddoto che purtroppo avvalora la mia tesi.
Breve incipit malessere venerdì mattina,medico di famiglia non pervenuto,telefonate alla guardia medica,botta di fortuna di trovare un medico che ha risposto al cellulare venerdì alle 22 e aveva un buco libero per una visita a domicilio oggi.
Stamattina manco a dirlo mia madre e mio fratello erano a pezzi.
Così io oggi sono rimasto a casa da lavoro (poco male perchè c'è poco da fare però perdere mezza giornata di stipendio non è che mi faccia proprio piacere) per dare una mano.
Vai a mettere il biglietto in vetrina per avvisare i clienti che stamattina tenevano chiuso,prepara qualcosa da mangiare,dai una decenza alla casa in vista dell'arrivo del medico...
E il mio babbo?
Non mi ha dato una mano a fare nulla,è stato tutto il tempo con le mani dietro la schiena come se stesse guardando un cantiere.
Il capisco che a 80 anni uno non abbia voglia di fare certe cose e sia anche legittimamente un po' egoista.
Però cazzarola quando hai due persone care nel letto a pezzi magari qualcosina potresti farlo,ci sono ottantenni che si tirano su i nipotini e lavorano molto più di quando avevano 30 anni.
Poi io sono il primo che se c'è un lavoro pesante da fare gli dice di lasciar stare,ma se prima della pandemia è riuscito ad andare a cartavetrare e verniciare un tavolo per un'estranea forse oggi poteva preparare un piatto di minestrina per la sua famiglia.
Mi sembra che sia decisamente meno faticoso.
A mio modo di vedere è anche da queste cose che si dimostra di voler bene alle persone,almeno nei momenti di difficoltà.


Ti capisco....
Auguroni di pronta ripresa
 
Auguro a tuo fratello e a tua madre una rapida e completa guarigione.
Per quanto riguarda tuo padre, probabilmente hai colto nel segno. A 80 anni si diventa egoisti. Te lo confermo almeno per quanto riguarda mio padre che ha 80 anni. Non che prima fosse un modello di altruismo, ma adesso vuole essere sempre servito e riverito. Guai se mia madre non gli dedica le dovute attenzioni, perché è presa da qualcos'altro. Che ci vuoi fare...forse diventeremo anche noi così :)


Spero proprio di no....
( Avendola vissuta )
 
Sembrerebbe nulla di grave.
Sassolini nell'orecchio,anche se comunque si sta male.
Grazie a entrambi,siete sempre gentili.

Sulla questione dell'egoismo io temo di aver già iniziato.
Prima sarei stato in piedi tutta la notte,adesso non ci riesco.
Non si tratta di stanchezza fisica ma di non sentirsela più di fare l'infermiere di notte.
Anche mia madre è proprio arrivata,tra l'agitazione e il ricordo delle tante volte in cui ci sono stati problemi di salute,anche gravi,lo vedi proprio che rischia di crollare da un momento all'altro.
 
Sembrerebbe nulla di grave.
Sassolini nell'orecchio,anche se comunque si sta male.
Grazie a entrambi,siete sempre gentili.

Sulla questione dell'egoismo io temo di aver già iniziato.
Prima sarei stato in piedi tutta la notte,adesso non ci riesco.
Non si tratta di stanchezza fisica ma di non sentirsela più di fare l'infermiere di notte.
Anche mia madre è proprio arrivata,tra l'agitazione e il ricordo delle tante volte in cui ci sono stati problemi di salute,anche gravi,lo vedi proprio che rischia di crollare da un momento all'altro.

Forse anche la pandemia amplifica il senso di impotenza o comunque di frustrazione. Percepisco nell'aria del nervosismo, a lavoro, in giro...
Tanto per dirne una, io, che normalmente sono tranquillo, oggi ho perso un po' il controllo con un gruppo di vigili che se ne stavano a chiacchierare mentre a pochi passi da loro, in un gruppetto di adolescenti, un ragazzino non aveva neanche la mascherina. Non dico abbassata - perché quelli erano a decine e decine -, questo non ce l'aveva proprio.
 
Forse anche la pandemia amplifica il senso di impotenza o comunque di frustrazione. Percepisco nell'aria del nervosismo, a lavoro, in giro...
Tanto per dirne una, io, che normalmente sono tranquillo, oggi ho perso un po' il controllo con un gruppo di vigili che se ne stavano a chiacchierare mentre a pochi passi da loro, in un gruppetto di adolescenti, un ragazzino non aveva neanche la mascherina. Non dico abbassata - perché quelli erano a decine e decine -, questo non ce l'aveva proprio.

Io ieri ero al mercato.
All'aperto però comunque quelli dei banchi avevano le mascherine abbassate,vari clienti non ce l'avevano proprio tanto che per evitare una signora mi sono dovuto spostare diverse volte.
Nella massima naturalezza.
Ho avuto la tentazione di prendere e andarmene.

Probabilmente è vero che in questo periodo siamo tutti un po' più tesi e un po' provati quindi anche le difficoltà che normalmente non ci sembrerebbero particolarmente pesanti ci abbattono.
 
Forse anche la pandemia amplifica il senso di impotenza o comunque di frustrazione. Percepisco nell'aria del nervosismo, a lavoro, in giro...
Tanto per dirne una, io, che normalmente sono tranquillo, oggi ho perso un po' il controllo con un gruppo di vigili che se ne stavano a chiacchierare mentre a pochi passi da loro, in un gruppetto di adolescenti, un ragazzino non aveva neanche la mascherina. Non dico abbassata - perché quelli erano a decine e decine -, questo non ce l'aveva proprio.

Regole,
maledette regole,
dicono in tanti....
E si vede appena si esce dalle zone controllate....
( O che lo dovrebbero essere, come quelle che indicavi ).
P.s.:
Vedo di quelle cose nelle mie passeggiate periferiche,
da brividi....
 
Ultima modifica:
Io ieri ero al mercato.
All'aperto però comunque quelli dei banchi avevano le mascherine abbassate,vari clienti non ce l'avevano proprio tanto che per evitare una signora mi sono dovuto spostare diverse volte.
Nella massima naturalezza.
Ho avuto la tentazione di prendere e andarmene.

Probabilmente è vero che in questo periodo siamo tutti un po' più tesi e un po' provati quindi anche le difficoltà che normalmente non ci
sembrerebbero particolarmente pesanti ci abbattono.


Bravo, proprio cosi'....
Se proprio non sei un patacca alla decima potenza,
la tieni,
si', giu',
ma appena arriva uno, la alzi....
Se lo fanno 2 su 10, e' molto....
 
Ultima modifica:
Io ormai la tengo sempre,anzi sul lavoro ne metto due.
E credo poco alla scusa che non si respira,a me è capitato di doverne indossare due e avere pure una narice tappata perchè mi era sanguinato il naso.
Se sono vivo vuol dire che si respira...

Fine OT se no ci tirano le orecchie,che tra l'altro la mascherina nuova mi ha massacrato assieme al naso...
 
Io ormai la tengo sempre,anzi sul lavoro ne metto due.
E credo poco alla scusa che non si respira,a me è capitato di doverne indossare due e avere pure una narice tappata perchè mi era sanguinato il naso.
Se sono vivo vuol dire che si respira...

Fine OT se no ci tirano le orecchie,che tra l'altro la mascherina nuova mi ha massacrato assieme al naso...


:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:
 
E il mio babbo?
Non mi ha dato una mano a fare nulla,è stato tutto il tempo con le mani dietro la schiena come se stesse guardando un cantiere.
Il capisco che a 80 anni uno non abbia voglia di fare certe cose e sia anche legittimamente un po' egoista.
Però cazzarola quando hai due persone care nel letto a pezzi magari qualcosina potresti farlo,ci sono ottantenni che si tirano su i nipotini e lavorano molto più di quando avevano 30 anni.
Poi io sono il primo che se c'è un lavoro pesante da fare gli dice di lasciar stare,ma se prima della pandemia è riuscito ad andare a cartavetrare e verniciare un tavolo per un'estranea forse oggi poteva preparare un piatto di minestrina per la sua famiglia.
Mi sembra che sia decisamente meno faticoso.
A mio modo di vedere è anche da queste cose che si dimostra di voler bene alle persone,almeno nei momenti di difficoltà.
Arrivo in ritardo, spero che i tuoi si stiano riprendendo... ciò detto, il comportamento di tuo papà non mi sorprende più di tanto, credo che il mio non avrebbe fatto molto diversamente. Sono persone che piuttosto che rifare un letto o mettere una casseruola sul fuoco andrebbero a scaricare un autotreno di sacchi di concime. Come faccio a saperlo? Sono così anch'io....
 
piuttosto che rifare un letto o mettere una casseruola sul fuoco andrebbero a scaricare un autotreno di sacchi di concime.

Nel caso di mio papà ne dubito,anche i lavori che in teoria dice di fare più volentieri rimangono da fare.
E per carità finchè ce la fa qualcun altro a farli amen.
Ma quando le truppe sono decimate...

Va beh pazienza è andata così.
L'importante è aver trovato un bravo medico che non solo ha risposto al telefono a tarda sera ma al mattino successivo era già disponibile per una visita.
Se non succedeva era meglio ma tutto sommato è andata bene.
 
Stamattina sono andato a fare un po' di spesa per i miei.
Tra il supermercato un po' affollato e un pellegrino che con la mascherina un po' su e un po' giù avrà tossito 80 volte in 10 minuti,senza che nessuno gli dicesse beo,è stato proprio gradevole.
All'uscita c'erano i volontari di Save the children,volevo lasciare come offerta il resto della spesa (pochi euro) ma non potevano accettare offerte in contanti (immagino perchè chissà quanti volontari si intascano le offerte invece di versarle).
Proponevano l'offerta mensile su conto corrente ma non me la sono sentita,chissà se tra due mesi avrò ancora uno stipendio.
La prima volta che vado in posta prendo un bollettino precompilato e faccio un'offerta una tantum.
Mi spiace,sono tornato indietro apposta perchè volevo fare l'offerta.

Tra l'altro i volontari ti fanno sempre i complimenti di rito,una ragazza mi ha detto che dimostro 23-24 anni.
Io stamattina guardandomi allo specchio avrei detto 40...
 
Stamattina sono andato a fare un po' di spesa per i miei.
Tra il supermercato un po' affollato e un pellegrino che con la mascherina un po' su e un po' giù avrà tossito 80 volte in 10 minuti,senza che nessuno gli dicesse beo,è stato proprio gradevole.
All'uscita c'erano i volontari di Save the children,volevo lasciare come offerta il resto della spesa (pochi euro) ma non potevano accettare offerte in contanti (immagino perchè chissà quanti volontari si intascano le offerte invece di versarle).
Proponevano l'offerta mensile su conto corrente ma non me la sono sentita,chissà se tra due mesi avrò ancora uno stipendio.
La prima volta che vado in posta prendo un bollettino precompilato e faccio un'offerta una tantum.
Mi spiace,sono tornato indietro apposta perchè volevo fare l'offerta.

Tra l'altro i volontari ti fanno sempre i complimenti di rito,una ragazza mi ha detto che dimostro 23-24 anni.
Io stamattina guardandomi allo specchio avrei detto 40...


Insomma....
Un gran bel matinèe.
Ha girato tutto bene, da manuale
 
Insomma....
Un gran bel matine'e.
Ha girato tutto bene, da manuale

Io quando ho visto quel cliente che tossiva sono filato subito alla cassa,tanto dovevo comunque fare 2 scontrini perchè tutta in una volta non riuscivo a caricarla.
Ho messo la mezza spesa nel bagagliaio e poi sono tornato quando la situazione era più tranquilla.
Di mia iniziativa non sarei mai andato a fare la spesa di domenica ma ho dovuto fare come Garibaldi...
 
Back
Alto