<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ripeto .. invece secondo me Tonale farà ben poco fuori dall'Italia .. non ha niente in più rispetto alla concorrenza tedesca ... destinata a fare la fine di Giulietta e Mito .. non ha fatto Giorgio che ha specificità superiori alla concorrenza .. Tonale non avrà niente in più, anzi avrà meno (considerato che la partita si giocherà sugli aspetti tecnologici in quel segmento), quindi vendite vicino a zero fuori dall'Italia
Beh giulia/stelvio con le loro specificità hanno forse venduto bene?
Fuori italia fanno "numeri" non da prefisso telefonico solo in Usa ma meno della metà delle previsioni e in usa auto come q3-gla fanno numeri interessanti, qui qualcuno scriveva che hanno aggiunto a tonale il 2000 benzina, agli iniziali 1300 e 1300 phev, proprio per discrete prospettive di vendita usa. Nemmeno in uk-japan hanno fatto "furore" le QV, giusto in Spagna stelvio va bene tra le D suv, ovviamente sono numeri bassi visto il mercato piccolo e molte sono kmo spagnole che vengono re-immatricolate in Italia da noi.
 
Beh giulia/stelvio con le loro specificità hanno forse venduto bene?
Fuori italia fanno "numeri" non da prefisso telefonico solo in Usa ma meno della metà delle previsioni e in usa auto come q3-gla fanno numeri interessanti, qui qualcuno scriveva che hanno aggiunto a tonale il 2000 benzina, agli iniziali 1300 e 1300 phev, proprio per discrete prospettive di vendita usa. Nemmeno in uk-japan hanno fatto "furore" le QV, giusto in Spagna stelvio va bene tra le D suv, ovviamente sono numeri bassi visto il mercato piccolo e molte sono kmo spagnole che vengono re-immatricolate in Italia da noi.

infatti hanno fatto poco nonostante la superiorità su determinate specificità .. figuriamoci le B C che saranno al max come la concorrenza se non inferiori nella tecnologia che speranze hanno .. nessuna!
 
infatti hanno fatto poco nonostante la superiorità su determinate specificità .. figuriamoci le B C che saranno al max come la concorrenza se non inferiori nella tecnologia che speranze hanno .. nessuna!
Beh se le sanno vendere e avranno le "tecnologie" che si chiedono oggi forse ne hanno di più...sono fasce di prezzo "più tradizionali" per alfa e che tirano di più in generale.
 
nessuno ha qualcosa più della concorrenza, nell'ambito suv (l'ho scritto in qualche altro post) lo stacco fra premium brand e generalista o sub premium è meno accentuata delle berline, la gente compra quello che gli piace a prescindere dal marchio, compra la Peugeot 3008 come l'Audi Q2 o la Jeep Renegade, anche salendo di classe! In giro vedo tanti suv di tutti i marchi, anche Volvo e Jaguar, diciamo che questa tipologia è un pò il riscatto di tanti marchi che stavano perdendo terreno con le berline. Una Tonale non da niente in più di una Q3 ma se è per questo in giro vedo tante, tantissime Jeep Renegade e Compass eppure non mi sembrano offrire chissà che più della concorrenza, sarà che piacciono, sarà che i venditori sono più bravi, sarà che sono più scontate ma tant'è che la gente compra quello che gli piace anche se non è la più bella o la più rifinita o la più accessoriata. Parlando del B-UV la mia paura (o speranza essendo lancista nel cuore) è che a parità di prodotto la cugina Lancia potrebbe vendere più dell'AlfaRomeo, è già successo in passato
 
Beh se le sanno vendere e avranno le "tecnologie" che si chiedono oggi forse ne hanno di più...sono fasce di prezzo "più tradizionali" per alfa e che tirano di più in generale.

In realtà la fascia di prezzo dove ha avuto un minimo di vendita nel mercato globale è stata quella di Giorgio. Quindi di cosa parli ....

la tecnologia non c’è .....
 
nessuno ha qualcosa più della concorrenza, nell'ambito suv (l'ho scritto in qualche altro post) lo stacco fra premium brand e generalista o sub premium è meno accentuata delle berline, la gente compra quello che gli piace a prescindere dal marchio, compra la Peugeot 3008 come l'Audi Q2 o la Jeep Renegade, anche salendo di classe! In giro vedo tanti suv di tutti i marchi, anche Volvo e Jaguar, diciamo che questa tipologia è un pò il riscatto di tanti marchi che stavano perdendo terreno con le berline. Una Tonale non da niente in più di una Q3 ma se è per questo in giro vedo tante, tantissime Jeep Renegade e Compass eppure non mi sembrano offrire chissà che più della concorrenza, sarà che piacciono, sarà che i venditori sono più bravi, sarà che sono più scontate ma tant'è che la gente compra quello che gli piace anche se non è la più bella o la più rifinita o la più accessoriata. Parlando del B-UV la mia paura (o speranza essendo lancista nel cuore) è che a parità di prodotto la cugina Lancia potrebbe vendere più dell'AlfaRomeo, è già successo in passato

Ma questo è il mercato solo italiano basato fondamentalmente tra l’altro sull’occhiometro ... quindi di cosa stai parlando........
 
ripeto .. invece secondo me Tonale farà ben poco fuori dall'Italia .. non ha niente in più rispetto alla concorrenza tedesca ... destinata a fare la fine di Giulietta e Mito .. non ha fatto Giorgio che ha specificità superiori alla concorrenza .. Tonale non avrà niente in più, anzi avrà meno (considerato che la partita si giocherà sugli aspetti tecnologici in quel segmento), quindi vendite vicino a zero fuori dall'Italia

Amen
 
Il sostanziale fallimento dell'operazione "Giulia" per me è dovuto soprattutto al momento temporale nel quale è stata ideata e partorita. Se fosse stata realizzata 10 o 20 anni prima probabilmente avrebbe avuto un successo strepitoso.
Stelvio invece tutto sommato è andata abbastanza bene finora.

Detto ciò, è chiaro che la sfida immediata di Alfa Romeo è quella di vendere tante auto, e per vendere occorrono i segmenti B e C, possibilmente Crossover o Suv, da questo concetto non si scappa, quindi la strategia nell'immediato e nel breve sembra quella corretta, a prescindere dalla "paternità" dei pianali (della quale alla fin della fiera importa soprattutto a quelli che scrivono sui forum, ovvero una sparuta minoranza....). Speriamo che almeno i motori siano italiani. La Tonale comunque sarà costruita in Italia, e questo è già un buon risultato.

Se Tonale avrà successo, e se sarà seguita al max. 1 anno dopo dalla Brennero (leggi Buv), allora si potrà forse pensare a una "sportiva", magari in versione ibrida ed elettrica, al top mondiale della tecnologia e con una linea da urlo, credenziali indispensabili per avere un minimo di successo commerciale inserendosi nell'ormai ristretto mercato del settore. IMHO.

PS: il contratto Alfa Romeo-Sauber F.1 scade il 31/12/2021. Nei prossimi mesi quindi si dovrà decidere l'eventuale rinnovo. Intanto è stato rinnovato l'accordo con Ferrari per i motori (c'era l'interessamento di Renault...), fino al 2024 o 2025, non ricordo bene. E già è un passo avanti.

Non solo d'accordo.

Non so può parlare di fallimento per Giulia proprio per i motivi da tu precisati. E Giulia non andava vista come cosa a sé ma come primo tassello che, insieme a Stelvio e al resto, doveva gettare le basi del rilancio. La stessa operazione sauber f1, per quanto criticabile, serviva a ridare immagine e a tirare la volata.

Adesso si viene a dire che per vendere bisogna fare b e c. Perfetto. Pari pari a quello che fece Fiat con operazioni come la mito. Veicoli che hanno avuto un modesto successo commerciale, ma che sul lungo periodo hanno distrutto l'immagine del marchio.

Ma lasciamo pure che vengano costruite b e c SUV.

Ma da qui a dire che Alfa Romeo deve tornare a essere un tutt'uno con il resto, c'è ne passa.
Se Alfa deve proprio avere un entroterra tecnico a cui attingere (senza rimorchiare neanche in quel caso, sia chiaro!), quello deve essere modena. Dove Giulia, Giorgio e v6 quadrifoglio sono nati.
In questo, il polo sportivo di "marchionniana" memoria era perlomeno più coerente di mettere un marchio sportivo e tecnologico come Alfa insieme a Lancia e ds. Ma che c'azzecca? Praticamente la riproposizione della vecchia sinergia alfa-lancia-fiat che, in trentanni di segmenti b, c e d ha distrutto i marchi italiani, facendoli cannibalizzare fra loro.

Continuamo a ripetere sempre gli stessi errori.
E a giustificare i padroni del vapore che se no, poverini, gli costano troppo le auto e poi non sanno come venderle. E poi così fan tutti (teteschi).

A volte pilota sembra che chi scrive qui siano per lo più amministratori delegati e non appassionati di auto:emoji_grin:
 
Ultima modifica:
Era uno dei suoi limiti. Essere principalmente domestica, specie fino agli anni 2000.

Fiat non è che non guardava al mercato domestico. Semplicemente, ad una certa, hanno lasciato cadere l'auto (guarda il marchio Fiat in primis)
E ancor oggi il limite di PSA per quello si sono uniti a FCA che ha anche Usa e brazil. Ma i "soldi" negli ultimi anni a PSA li ha portati 3008 vendutissimo in Francia e in tutta europa e non negli amati states di FCA ne dalla cina.....
 
E ancor oggi il limite di PSA per quello si sono uniti a FCA che ha anche Usa e brazil. Ma i "soldi" negli ultimi anni a PSA li ha portati 3008 vendutissimo in Francia e in tutta europa e non negli amati states di FCA ne dalla cina.....

Beh non è che, nel loro target, non sappiano fare auto.
Le politiche trumpiane e cinesi poi sono state variabile ben sfavorevoli, ma non sono una scusa.

Cmq per l'immagine alfa, non credo che proporre dopo la Giulia q4 un b-suv francese possa giocare molto ma...sicuramente ne venderanno :)
 
Beh non è che, nel loro target, non sappiano fare auto.
Le politiche trumpiane e cinesi poi sono state variabile ben sfavorevoli, ma non sono una scusa.

Cmq per l'immagine alfa, non credo che proporre dopo la Giulia q4 un b-suv francese possa giocare molto ma...sicuramente ne venderanno :)
Con l'immagine che si sono fatti un pò con giulia e soprattutto con stelvio potranno vendere "un pò" di auto per tutti forse senza svenderle, e magari con psa investiranno anche su "tutto il resto".
 
Non solo d'accordo.

Non so può parlare di fallimento per Giulia proprio per i motivi da tu precisati. E Giulia non andava vista come cosa a sé ma come primo tassello che, insieme a Stelvio e al resto, doveva gettare le basi del rilancio. La stessa operazione sauber f1, per quanto criticabile, serviva a ridare immagine e a tirare la volata.

Adesso si viene a dire che per vendere bisogna fare b e c. Perfetto. Pari pari a quello che fece Fiat con operazioni come la mito. Veicoli che hanno avuto un modesto successo commerciale, ma che sul lungo periodo hanno distrutto l'immagine del marchio.

Ma lasciamo pure che vengano costruite b e c SUV.

Ma da qui a dire che Alfa Romeo deve tornare a essere un tutt'uno con il resto, c'è ne passa.
Se Alfa deve proprio avere un entroterra tecnico a cui attingere (senza rimorchiare neanche in quel caso, sia chiaro!), quello deve essere modena. Dove Giulia, Giorgio e v6 quadrifoglio sono nati.
In questo, il polo sportivo di "marchionniana" memoria era perlomeno più coerente di mettere un marchio sportivo e tecnologico come Alfa insieme a Lancia e ds. Ma che c'azzecca? Praticamente la riproposizione della vecchia sinergia alfa-lancia-fiat che, in trentanni di segmenti b, c e d ha distrutto i marchi italiani, facendoli cannibalizzare fra loro.

Continuamo a ripetere sempre gli stessi errori.
E a giustificare i padroni del vapore che se no, poverini, gli costano troppo le auto e poi non sanno come venderle. E poi così fan tutti (teteschi).

A volte pilota sembra che chi scrive qui siano per lo più amministratori delegati e non appassionati di auto:emoji_grin:

Non ci siamo capiti bene sulla Giulia. Io sono d'accordo con te su quasi tutto quello che dici da tempo sull'Alfa Giulia. Ho solo detto che la Giulia non ha avuto il successo che avrebbe meritato, essendo una vettura all'avanguardia tecnologica, bellissima e in linea con i tempi.
Ho spiegato che, a mio parere, non ha avuto quel successo perchè è uscita in un momento poco favorevole (alle berline, che era sottinteso), è uscita nell'era dei Suv e dei Crossover, e inoltre, aggiungo, doveva scontrarsi con i tre mostri sacri che tutti conosciamo (che magari non sono tali per noi alfisti, ma lo sono per tutti gli altri...).

Poi ho detto che a mio avviso, e qui so che non sei d'accordo con me, al momento mi sembra giusto il lancio del CUV e del BUV, piaccia o no agli alfisti, perchè occorre subito "fare numeri" (di vendita) e solo in un secondo tempo si potrà pensare a lanciare di nuovo una "sportiva".

Capisco comunque che abbia detto qualcosa di impopolare nella "stanza Alfa". Detto peraltro da uno che ha posseduto 8 (otto) Alfa Romeo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto