<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come tenete le mani sul volante? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come tenete le mani sul volante?

Ari, senza alcuna polemica, anzi proprio per capire. A occhio con quel
(bellissimo) volante le mani sono esattamente alle 09.15
Non è che anzichè appoggiare il pollice sopra le razze, appoggi dal mignolo in su?

Per carita'....

Si, ma le mani
non riescono ad impugnare il volante
( come il manico di una sciabola, intendo )
per la presenza della razza che essendo decisamente massiccia,
fa si che il pollice non sia opponente per intero alle altre 4 dita
 
Probabile. Le mie auto comunque hanno tutte (tranne una) il volante più o meno come il suo, e non trovo alcuna difficoltà a tenere le mani alle 9.15 con i pollici sopra le razze, mica occorre stringerlo il volante...


Forse il punto sta li' allora....
Io sono abituato, se vado a velocita' da fuori citta', a tenerlo ben stretto
 
Perché comunque a livello di spalla/cervicali è un sforzo maggiore mantener la posizione da scuola guida.

Non è che guidi col sedile troppo tirato indietro oppure con lo schienale un po' inclinato?
Perchè l'affaticamento alle spalle di solito è più marcato se si guida distanti dal volante e per impugnarlo bisogna tenere le braccia quasi distese o addirittura staccare le spalle dallo schienale del sedile.
 
Dipende molto anche dalla mano.
La mia fidanzata del liceo ad esempio era piccola di statura e faticava molto ad impugnare i volanti più cicciottelli sopra le razze.
Altre persone che conosco invece hanno delle manone da lottatore e mi dicono che trovano scomodi volanti più sottili perchè per impugnarli devono chiudere quasi completamente il pugno e stringere.
A volte è anche per questo che si prendono cattive abitudini tipo impugnare il volante sopra le razze o sotto.
 
Non è che guidi col sedile troppo tirato indietro oppure con lo schienale un po' inclinato?
Perchè l'affaticamento alle spalle di solito è più marcato se si guida distanti dal volante e per impugnarlo bisogna tenere le braccia quasi distese o addirittura staccare le spalle dallo schienale del sedile.

No direi che le braccia sono flesse il giusto e non sono molto sdraiato. Ma anche com posizione corretta, comunque il bracciolo offre un supporto
 
9.15 quando guido, 8.20 coi gomiti appoggiati nei lunghi rettilinei autostradali. Posizione di guida raccolta, ogni tanto sgranchisco le gambe grazie al cruise, ma basta il minimo alert, anche lontano, e mani e piedi tornano in posizione. E occhi a giatdare lontano davanti e dietro. Uno sguardo furtivo alla strumentazione ogni minuto, tanto per capire come sta il motore.
 
No direi che le braccia sono flesse il giusto e non sono molto sdraiato. Ma anche com posizione corretta, comunque il bracciolo offre un supporto

Io sono abituato senza bracciolo,se è proprio un viaggio lungo ogni tanto appoggio il gomito sinistro sul pannello della portiera ma tenendo la mano sul volante.
Oppure abbasso per qualche secondo il braccio destro e tengo la mano poggiata sulla gamba per rilassare il braccio e la spalla.
Solo se non c'è traffico e la strada è dritta.
 
Una strana domanda,e ancora più strane le risposte.
Come tenere le mani sul volante? è la prima cosa che viene insegnata a scuola guida. Chi non lo sa, o non c'è mai andato, o c'è andato molto tempo fa e non si ricorda più.
 
Provate a mimare una sterzata veloce con le mani 10 e 10. Vedrete che riuscirete e fare un angolo molto piccolo di sterzata e in caso di ostacolo improvviso non riuscireste ad evitarlo.

Poi ripetete la manovra con mani 9 e 15 e potete vedere che l'angolo di sterzo fattibile con una sterzata immediata è molto più ampio, entrambe le mani restano sul volante e si piò effettuare rapidamente anche la controsterzata per riemettere la vettura in linea diritta.

Anche nel caso di curva di medio-stretto raggio, partendo dalle 9 e 15 le mani restano entrambe ben salde sul volante e si può arrivare anche quasi all'incrocio delle braccia (mai arrivare all'incrocio totale). Se la curva è molto stretta e/o il volante è un po' demoltiplicato si cambia l'impugnatura. In una curva a sin. si pone la mano sinistra nella parte superiore della corona e la destra più o meno alle 4 o 5 considerando sempre l'orologio, in modo tale da poter fare circa 1 giro e mezzo di volante nel punto di maggiore sterzata.
 
Ci sono tante cose che insegnano a scuola guida ma che nella guida di tutti i giorni non si fanno perchè sono superflue.
Uno non controlla ogni volta che sale in auto le gomme perchè l'auto è sua quindi sa da quanto le ha controllate e tra quanto le controllerà di nuovo.
Uno non sistema gli specchietti ogni volta perchè l'auto è la sua e,a meno che non sia condivisa,gli specchietti sono giù regolati giusti.
Altri comportamenti invece è bene conservarli.
Purtroppo alcune buone abitudini vengono abbandonate presto.
Tipo l'uso delle frecce o ancora peggio delle cinture.
 
Back
Alto