<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come tenete le mani sul volante? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come tenete le mani sul volante?

Provate a mimare una sterzata veloce con le mani 10 e 10. Vedrete che riuscirete e fare un angolo molto piccolo di sterzata e in caso di ostacolo improvviso non riuscireste ad evitarlo.

Poi ripetete la manovra con mani 9 e 15 e potete vedere che l'angolo di sterzo fattibile con una sterzata immediata è molto più ampio, entrambe le mani restano sul volante e si piò effettuare rapidamente anche la controsterzata per riemettere la vettura in linea diritta.

Io mi chiedo che cosa fanno in caso di sterzata d'emergenza quelli che guidano con una sola mano sul volante a mezzogiorno preciso...
Probabilmente quando capita di vedere delle auto ribaltate o finire fuori strada in punti apparentemente sicuri c'è lo zampino tra le altre cose di una scorretta posizione delle mani sul volante.
 
Intendevo semplicemente dire che alcune indicazione, come sappiamo tutti, non vengono seguite. Il topic non era per sapere quale fosse la tecnica corretta, ma per sapere se viene seguita oppure no.
 
Poi ripetete la manovra con mani 9 e 15 e potete vedere che l'angolo di sterzo fattibile con una sterzata immediata è molto più ampio, entrambe le mani restano sul volante e si piò effettuare rapidamente anche la controsterzata per riemettere la vettura in linea diritta.

Tutto incontrovertibile. E ribadisco che dei ferri che mi girano le casa, il volante con cui è più naturale tenere le mani sulle 9.15 è proprio quello del Blazer.
 
Premesso che in passato c'erano anche istruttori che consigliavano 4 meno 10, credo che 9 e 15 sia più o meno la stessa cosa.
10 e 10 lo trovo sconsigliabile, anche se può diventare istintivo nel caso di volante vicino e basso, come su certe Peugeot.
 
Ci sono stati campioni che impugnavano il volante in modo poco ortodosso. Alesi alle 10 e 10, Villeneuve addirittura rovesciava il palmo all'interno del volante quando guidava su strada.
 
Alesi alle 10 e 10,

E' vero che Alesi, forse l'unico nella storia della F.1, guidava nella posizione delle 10 e 10, però è anche vero che con una F.1 la sterzata completa era un giro di volante (quando c'era ancora il volante tondo). Su un'auto stradale come minimo sono 2 giri e mezzo.
Con i volanti F.1 attuali comunque anche Alesi sarebbe obbligato a guidare con la posizione 9.15.
 
Infatti Alesi ha vinto un solo Gp:emoji_grinning:
Battuta la mia.
Per il resto io non da istruttore ma da allievo di diversi corsi di guida ho sempre avuto in chi mi istruiva l'indirizzo delle 9:15 e posizione di quida raccolta con l'utilizzo del polso e l'angolo del gomito come verifica, con l'assicurazione che così ci potevo partire dalla Sicilia e arrivare fino in Trentino senza mai dover staccare le 2 mani dallo sterzo.
Io quindi tengo questa di posizione e ormai ci sono abituato, anzi se provo altre posizioni, come ad esempio quella classica di tanti ovverro impugnare lo sterzo al in alto della corona sto scomodo
 
Ultima modifica:
Dipende, se non c'è accanto la donna una mano sul fianco sinistro del volante e l'altra appoggiata assieme al braccio nel bracciolo, se c'è la donna la mano destra sulla coscia sua sinistra.
 
Personalmente impugno il volante con le mani a 9.15 e assolutamente niente mano fissa sulla leva del cambio.
Conosco una persona che tiene le mani in posizione 11.05, praticamente coi pollici che si sfiorano... Dice che ormai si è abituata così... No comment.
 
Io guido una C5II HydractiveIII+, auto stupenda nonostante i suoi 300000km ed i relativi anni, ma proprio quest'auto mi ha portato ad impugnare lo sterzo in maniera errata. Non so se avete mai visto lo sterzo di quest'auto, ha una forma abbastanza strana e particolare ma che io adoro, purtroppo però lo impugno nella parte alle ore 8 solo con la mano sinistra, l'altra sta sul cambio, in autostrada uso poggiare il gomito destro sul poggia gomito centrale. Tale abitudine, purtroppo, la uso anche quando guido altre auto con volanti classici, con la differenza che impugno il volante alle ore 9 con la sola mano sinistra e non alle ore 8.
Lo sterzo della c5 è tanto bello, moderno, futuristico ed affascinante, ma, per me, abbastanza scomodo da impugnare nelle apposite maniglie in carbonio alle ore 9.15.
 
Io guido una C5II HydractiveIII+, auto stupenda nonostante i suoi 300000km ed i relativi anni, ma proprio quest'auto mi ha portato ad impugnare lo sterzo in maniera errata. Non so se avete mai visto lo sterzo di quest'auto, ha una forma abbastanza strana e particolare ma che io adoro, purtroppo però lo impugno nella parte alle ore 8 solo con la mano sinistra, l'altra sta sul cambio, in autostrada uso poggiare il gomito destro sul poggia gomito centrale. Tale abitudine, purtroppo, la uso anche quando guido altre auto con volanti classici, con la differenza che impugno il volante alle ore 9 con la sola mano sinistra e non alle ore 8.
Lo sterzo della c5 è tanto bello, moderno, futuristico ed affascinante, ma, per me, abbastanza scomodo da impugnare nelle apposite maniglie in carbonio alle ore 9.15.


Gia'

I famosi maniglioni....
 
Back
Alto