<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come tenete le mani sul volante? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come tenete le mani sul volante?

In realtà la posizione corretta è sempre 9.15, indipendentemente dalle razze del volante e dal tracciato. Comunque razze alle 10.10 mi sembra di non averne mai viste. Qui sono alle 9.15, ma forse la tua è un altro modello Ari.

2019-Mercedes-Benz-GLC-300d-4Matic-24.jpg

Forse intendeva dire che la posizione delle razze (appunto alle 9.15) precise obbliga a tenere le mani alle 10.10
 
In realtà la posizione corretta è sempre 9.15, indipendentemente dalle razze del volante e dal tracciato. Comunque razze alle 10.10 mi sembra di non averne mai viste. Qui sono alle 9.15, ma forse la tua è un altro modello Ari.

2019-Mercedes-Benz-GLC-300d-4Matic-24.jpg


No, sono proprio cosi'....
( Ero sceso a vedere prima di postare )
Le razze sono giuste giuste a fare le 9,15
E quindi le mani ( IMO ), le mie, stanno piu' in alto....Sulle 10e10....

Dove sbaglio
??
 
No, sono cosi'....
( Ero sceso a vedere prima di postare
Le razze sono giuste giuste a fare le 9,15
E quindi le mani ( IMO ) stanno piu' in alto....Sulle 10e10....

Dove sbaglio
??

Dovrei provarla. In effetti le razze sono molto larghe e spesse, quindi probabilmente è difficoltoso stringere sufficientemente la parte posteriore della corona nella zona delle razze stesse.

Quindi forse si è costretti, per forza di cose, a guidare con le mani sulle 10.10, ancorchè non perfettamente congeniali ad una guida sicura al 100%.
 
In realtà è molto comodo, invece

Sarà anche comodo, ma è meno sicuro in caso di sterzata improvvisa e manovre di emergenza in genere, perchè nel primo movimento si imprime un angolo di sterzata troppo limitato. E' questa una delle due ragioni principali della posizione 9 e 15.
La seconda consiste nel fatto che, partendo dalle "9 e 15", puoi fare gran parte delle curve senza staccare le mani dal volante, salvo che lo sterzo sia troppo demoltiplicato.

Infatti in tutte le scuole di pilotaggio proibiscono o sconsigliano vivamente la posizione 10 e 10.
 
Ultima modifica:
Sarà anche comodo, ma è meno sicuro in caso di sterzata improvvisa e manovre di emergenza in genere, perchè nel primo movimento si imprime un angolo di sterzata troppo limitato. E' questa una delle due ragioni principali della posizione 9 e 15.
La seconda consiste nel fatto che, partendo dalle "9 e 15", puoi fare gran parte delle curve senza staccare le mani dal volante, salvo che lo sterzo sia troppo demoltiplicato.

Infatti in tutte le scuole di pilotaggio proibiscono o sconsigliano vivamente la posizione 10 e 10.

Ma infatti, le mani stanno perfettamente alle 9.15, e ci stanno "nativamente", perchè con le razze sopra e sotto lì le devi mettere....
 
No, sono proprio cosi'....
( Ero sceso a vedere prima di postare )
Le razze sono giuste giuste a fare le 9,15
E quindi le mani ( IMO ), le mie, stanno piu' in alto....Sulle 10e10....

Dove sbaglio
??
meglio quello del glk , ha proprio dove mettere il/i pollicioni
 

Allegati

  • s-l400.jpg
    s-l400.jpg
    39,5 KB · Visite: 132
No, sono proprio cosi'....
( Ero sceso a vedere prima di postare )
Le razze sono giuste giuste a fare le 9,15
E quindi le mani ( IMO ), le mie, stanno piu' in alto....Sulle 10e10....

Dove sbaglio
??
Ari, senza alcuna polemica, anzi proprio per capire. A occhio con quel
(bellissimo) volante le mani sono esattamente alle 09.15
Non è che anzichè appoggiare il pollice sopra le razze, appoggi dal mignolo in su?
 
Capisco, ma per lunghe tratte vi concedete di poggiare il gomito sul bracciolo/sbalzo della porta o rimanete col braccio libero?
Perché comunque a livello di spalla/cervicali è un sforzo maggiore mantener la posizione da scuola guida.
 
Back
Alto