<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecniche di guida per ibride toyota | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Tecniche di guida per ibride toyota

Vi do ragione pure io. Ho un foglio excel su cui ho riportato i consumi delle due diesel e dei vari benzina posseduti. Una statistica su diversi mezzi (auto di differenti segmenti e moto), diversi motori ed alimentazioni (benzina diesel e gpl). Consumo 20% in meno del dichiarato dal costruttore e noto una minima variabilità stagionale. Minima. Il resto lo fanno le condizioni e lo stile di guida. Basta avere una guida scorrevole e tenere in ordine il mezzo.
Per maggiore precisione, capita (essendo in auto) di non rendersi conto della influenza del vento, che talvolta falsa in modo sensibile i rilevamenti del consumo, data dalla resistenza aerodinamica. Prova provata in pianura, specialmente in estate su andata e ritorno est-ovest, quando tendenzialmente le correnti erano in un senso al mattino e nel senso inverso alla sera. Infine influisce lo stato degli pneumatici. Da nuovi consumano di più. Rodandosi dopo qualche migliaio di km, i consumi si riducono, e, dopo che il battistrada si è usurato, calano ulteriormente, proporzionalmente alla riduzione della circonferenza di rotolamento.
 
Per essere precisi in km7l trattasi di percorrenza specifica (media) e in l/100 in consumo specifico (medio)
Il consumo di un motore dovrebbe essere correlato alla massi di combustibile vs lavoro erogato, ovvero in g/kWh o g/Mj.
Se non si tratta di motori a combustione ma di trasformazioni energetiche (tipo auto plugin o elettriche o fuel cell) in cui, per esempio l'energia elettrica viene immagazzinata come chimica, ritrasformata in elettrica e ritrasformata in energia meccanica, è significativo il rendimento, numero idealmente tendente ad 1, ma sempre inferiore, che esprime il rapporto tra l'energia assorbita ed il lavoro compiuto.
 
No!
Vocabolario alla mano la percorrenza è il cammino di un mezzo in un dato tempo (es 20000 Km in un anno)
Matematica alla mano il consumo si misura anche in Km/l, l/Km, l/100 Km, miglia/gallone, ecc

Quindi tu "consumi" 24 Km di strada ogni litro di benzina ???

:emoji_innocent::emoji_innocent::emoji_innocent:

:emoji_wink:

Se ho un po di tempo faccio una simulazione di calcolo di media (pesata) con Km/l e l/100Km e si vedrà che i risultati non sono affatto sovrapponibili
 
Non travisare l'evidenza.
Io mi fermo qui.
Però se vuoi puoi scrivermi in privato per spiegarmi la differenza sono ben lieto di discuterne. Anzi ci conto, magari imparo qualcos'altro e ne sarei lieto.
:emoji_slight_smile:
 
Guarda sto invecchiando e posso anche sbagliare io, ma in questa simulazione i conti sono questi.

upload_2020-12-15_22-37-26.png


Ora i 2 risultati sono diversi, quale è quello giusto ?

Qualora sbagliassi, dove è il mio errore ?

Naturalmente sempre nell'ottica di fare quattro chiacchere da bar tra amici ...

K9m6ofFBdXoZ3NwbPvr5jvkfTQGpm2_GTAwZ7o6EE3EJKCVmTiXYgLLqTFhH9mw0Ui8HV2Ed5k4H3_H4XYhJorOYbOaoRZwjOU9DQ93-UFaIsWD-zFyqIZntwwujGo89PVlS
 
Last edited:
Semplificandola, per fare i primi 100 Km si consumano 4,00 litri di carburante.

Per fare gli altri 100 Km se ne consumano altri 6,67.

In totale abbiamo consumato 10,67 litri per fare tutti i 200 Km

10,67/2 = 5,33 L/100Km
 
Last edited:
Ci mancherebbe altro che non fosse una discussione fra amici. Mai pensato il contrario. In fin dei conti per valutare una tecnica di guida mi occorre sapere e provare quanto consumo. Per cui non mi sembra un fuori tema ma una chiarificazione.
Però io non sono un esperto di forum e non voglio essere bannato per una sciocchezza.
Per cui se pi_greco@ che sta seguendo la discussione approva ti rispondo altrimenti posso farlo solo in altra sede.
Ovvio che preferirei davanti a una birra o mentre viaggio con la mia Yaris ........ almeno parlo con qualcuno:emoji_blush:
 
Fai lo stesso errore che facevo io in passato non puoi fare la somma e la divisione in km/l e poi confrontarle con L/100km le medie pesate ovviamente non hanno corrispondenza. Stiamo provando un auto su strada non sul banco, quello che interessa è la percorrenza in chilometri con un litro di benzina, ovvero quanti chilometri percorre con un litro di benzina. Non dovete fare nessuna somma e divisione basta semplicemente settare in Km/l sul percorso totale e vedrete che la corrispondenza con il consumo L/km sarà identico. A volte le case automobilistiche esprimono il consumo dei veicoli in l/100 km, dichiarando quindi di quanti litri di carburante ha bisogno l’auto per percorrere un tragitto di 100 km. Con questa modalità di misurazione però è più difficile rendersi conto di quale sia realmente l’efficienza del motore della vettura e l’entità e importanza dell’impatto per i consumi di carburante. Per questi motivi è molto utile riuscire a fare un calcolo differente, trasformando il consumo dichiarato dalla Casa automobilistica espresso in l/100 km per sapere invece lo stesso ma in km/l. Con quest’altra unità di misura sarà subito chiaro il numero di km percorsi dall’auto consumando un litro di benzina. Per avere quindi quest’altra informazione, è necessario effettuare il calcolo matematico espresso nel rapporto iniziale, ottenendo così il consumo per ogni km di percorrenza. Basta quindi dividere i 100 km per il numero di litri necessari.
K9m6ofFBdXoZ3NwbPvr5jvkfTQGpm2_GTAwZ7o6EE3EJKCVmTiXYgLLqTFhH9mw0Ui8HV2Ed5k4H3_H4XYhJorOYbOaoRZwjOU9DQ93-UFaIsWD-zFyqIZntwwujGo89PVlS
 
Last edited:
Ci mancherebbe altro che non fosse una discussione fra amici. Mai pensato il contrario. In fin dei conti per valutare una tecnica di guida mi occorre sapere e provare quanto consumo. Per cui non mi sembra un fuori tema ma una chiarificazione.
Però io non sono un esperto di forum e non voglio essere bannato per una sciocchezza.
Per cui se pi_greco@ che sta seguendo la discussione approva ti rispondo altrimenti posso farlo solo in altra sede.
Ovvio che preferirei davanti a una birra o mentre viaggio con la mia Yaris ........ almeno parlo con qualcuno:emoji_blush:
Non vedo quale possa essere l'impedimento. Il regolamento non vieta le discussioni IT.
 
Oltretutto in Km/l è molto più semplice calcolare. Se devo fare un percorso di 70Km e la mia auto percorre 20km con un litro di benzina mi basta dividere 70/20 e stabilire che mi servono 3,5 litri
 
Oltretutto in Km/l è molto più semplice calcolare. Se devo fare un percorso di 70Km e la mia auto percorre 20km con un litro di benzina mi basta dividere 70/20 e stabilire che mi servono 3,5 litri
Beh se sai che la tua auto consuma 5cl/km (equivalente a 5l/100km) lo moltiplichi per 70km e ottieni altrettanto facilmente 3.5l.
 
Per maggiore precisione, capita (essendo in auto) di non rendersi conto della influenza del vento, che talvolta falsa in modo sensibile i rilevamenti del consumo, data dalla resistenza aerodinamica. Prova provata in pianura, specialmente in estate su andata e ritorno est-ovest, quando tendenzialmente le correnti erano in un senso al mattino e nel senso inverso alla sera. Infine influisce lo stato degli pneumatici. Da nuovi consumano di più. Rodandosi dopo qualche migliaio di km, i consumi si riducono, e, dopo che il battistrada si è usurato, calano ulteriormente, proporzionalmente alla riduzione della circonferenza di rotolamento.
Una eccessiva riduzione della circonferenza dei pneumatici equivale ad un accorciamento dei rapporti quindi in quinta marcia in pianura il consumo potrebbe aumentare invece che diminuire. Mi corregga se mi sbaglio.
 
Una eccessiva riduzione della circonferenza dei pneumatici equivale ad un accorciamento dei rapporti quindi in quinta marcia in pianura il consumo potrebbe aumentare invece che diminuire. Mi corregga se mi sbaglio.
No, perchè l'odometro non segna i km percorsi in senso assoluto, ma relativamente ai giri ruota. Per cui se la circonferenza al rotolamento si riduce dell'x%, rispetto ad una corretta taratura iniziale, a battistrada nuovo della gomma in dotazione, la percorrenza diminuisce dell'x%
 
Back
Top