eta*beta
0
Per maggiore precisione, capita (essendo in auto) di non rendersi conto della influenza del vento, che talvolta falsa in modo sensibile i rilevamenti del consumo, data dalla resistenza aerodinamica. Prova provata in pianura, specialmente in estate su andata e ritorno est-ovest, quando tendenzialmente le correnti erano in un senso al mattino e nel senso inverso alla sera. Infine influisce lo stato degli pneumatici. Da nuovi consumano di più. Rodandosi dopo qualche migliaio di km, i consumi si riducono, e, dopo che il battistrada si è usurato, calano ulteriormente, proporzionalmente alla riduzione della circonferenza di rotolamento.Vi do ragione pure io. Ho un foglio excel su cui ho riportato i consumi delle due diesel e dei vari benzina posseduti. Una statistica su diversi mezzi (auto di differenti segmenti e moto), diversi motori ed alimentazioni (benzina diesel e gpl). Consumo 20% in meno del dichiarato dal costruttore e noto una minima variabilità stagionale. Minima. Il resto lo fanno le condizioni e lo stile di guida. Basta avere una guida scorrevole e tenere in ordine il mezzo.