<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Esatto, se fatti i conti, il prezzo per avere una remunerazione di prodotto adeguata è simile a quello di una vettura concorrente, ciò non significa che sto "copiando" il prezzo della concorrente.

In micro-economia si parla di "controllo integrato di gestione", si programma in base alla produzione prevista, agli addetti di prodotto, al grado di automazione della linea, ai costi di marketing, promozione e pubblicità, ecc. ecc., e poi si stabilisce il prezzo "remunerativo", se si vuole guadagnare, oppure anche di pareggio se con quel prodotto non vuoi guadagnare ma guadagni con altri prodotti.

Insomma non è che sia così facile: "La Golf costa X e quindi anche la Giulietta la faccio costare X".
Oppure, nella fattispecie: "La Compass costa Y e quindi la Tonale costerà Y + quel deltaQ dato dal brand"

Faranno tutti calcoli (più le considerazioni di marketing e immagine) e poi decideranno quale prezzo applicare, ovviamente tenendo anche conto adeguatamente dei prezzi della concorrenza.

Ricordo che la 159, quando uscì, aveva un certo prezzo, stabilito dal controllo integrato dei costi. Poi, siccome le vendite erano inferiori al previsto, si dovettero abbassare i prezzi, e ovviamente non si otteneva poiù un prezzo "remunerativo2 o di pareggio, ovvero un break-even di prodotto. Tanto che, quando arrivò Marchione, si accorse che si perdevano "900 euro a vettura".
Copiare è un modo di dire...che piaccia o no molte politiche di FCA erano veramente dei "copia incolla" di auto tedesche di riferimento e non solo a livello di prezzo di listino.
 
Copiando è un modo di dire...che piaccia o no molte politiche di FCA erano veramente dei "copia incolla" di auto tedesche di riferimento e non solo a livello di prezzo di listino.

Comunque detta così è già diversa. Ovvio che prima di stabilire un prezzo devo anche vedere che prezzo fanno gli altri per una vettura dal posizionamento simile. Se la rivale di riferimento costa 20 la mia non potrà costare 25, e nemmeno 15.
 
Ultima modifica:
Comunque detta così è già diversa. Ovvio che prima di stabilire un prezzo devo anche vedere che prezzo fanno gli altri per una vettura dal posizionamento simile. Se la rivale di riferimento costa 20 la mia non potrà costare 25, e nemmeno 15.
Mah, nel 1977 la conce Mitsubisch per 15500 marchi mi avrebbe dato il suo coupe 2.0l 100 0 120 CV non ricordo bene e una skoda.Un anno prima avevo comprato una sud Ti per 11500 Marchi.Erano gli anni dei giapponesi entrati in europa la skoda sapevamo che la si regalava per 4-6 mila marchi. Saró rimasto antico o oggi qualcosa di simile é possibile Proviamo a fare un tale gioco con 35-40 mila euro in mano....
 
"La Compass costa Y e quindi la Tonale costerà Y + quel deltaQ dato dal brand"

se vogliono fare un auto di successo non credo di possano più permettere di tirarsela su un brand poco credibile come Alfa.
Imho dovrà avere un posizionamento in linea con la concorrenza generalista, al massimo guardando alla Tiguan, ma lasciando perdere la triade che sta su un altro pianeta in termini di credibilità aziendale e quindi di brand.
Ci vuole un listino onesto che parte dai 28 per arrivare ai 40/42 delle versioni più accessoriate.
Dotazioni ed allestimenti dovranno essere quanto più complete dando la possibilità di configurare la vettura a piacimento, senza obbligare a scelte insensate tipo il cambio automatico solo su certe motorizzazioni od allestimenti.
 
se vogliono fare un auto di successo non credo di possano più permettere di tirarsela su un brand poco credibile come Alfa.
Imho dovrà avere un posizionamento in linea con la concorrenza generalista, al massimo guardando alla Tiguan, ma lasciando perdere la triade che sta su un altro pianeta in termini di credibilità aziendale e quindi di brand.
Ci vuole un listino onesto che parte dai 28 per arrivare ai 40/42 delle versioni più accessoriate.
Dotazioni ed allestimenti dovranno essere quanto più complete dando la possibilità di configurare la vettura a piacimento, senza obbligare a scelte insensate tipo il cambio automatico solo su certe motorizzazioni od allestimenti.

Si, era un esempio. Anch'io penso che dovranno attestarsi sul prezzo della Compass, forse solo un poco superiore, ma dipenderà anche da cosa offriranno di serie. Peraltro Jeep credo sia un marchio più che generalista, quasi premium.
 
se vogliono fare un auto di successo non credo di possano più permettere di tirarsela su un brand poco credibile come Alfa.
Imho dovrà avere un posizionamento in linea con la concorrenza generalista, al massimo guardando alla Tiguan, ma lasciando perdere la triade che sta su un altro pianeta in termini di credibilità aziendale e quindi di brand.
Ci vuole un listino onesto che parte dai 28 per arrivare ai 40/42 delle versioni più accessoriate.
Dotazioni ed allestimenti dovranno essere quanto più complete dando la possibilità di configurare la vettura a piacimento, senza obbligare a scelte insensate tipo il cambio automatico solo su certe motorizzazioni od allestimenti.
Se compass parte da 28, 3008 da 30 tiguan da 31..è prevedibile che tonale partirà da 31/33k euro... Se poi se la "tirano" come con Stelvio dovrebbe partire on rapporto da almeno da 35/36k euro. Intendo in ogni caso motore base 1300 130cv.
A parte la base penso saranno tutte automatiche. Punteranno parecchio sulla phev forse la prima ad arrivare.. . Spero con prezzi inferiori ai 50k euro con dotazione non base.
 
Ultima modifica:
se vogliono fare un auto di successo non credo di possano più permettere di tirarsela su un brand poco credibile come Alfa.
Imho dovrà avere un posizionamento in linea con la concorrenza generalista, al massimo guardando alla Tiguan, ma lasciando perdere la triade che sta su un altro pianeta in termini di credibilità aziendale e quindi di brand.
Ci vuole un listino onesto che parte dai 28 per arrivare ai 40/42 delle versioni più accessoriate.
Dotazioni ed allestimenti dovranno essere quanto più complete dando la possibilità di configurare la vettura a piacimento, senza obbligare a scelte insensate tipo il cambio automatico solo su certe motorizzazioni od allestimenti.

Così azzerano quel poco d’immagine che hanno creato con Stelvio.

Credo partirà da oltre 35k .. per armonia col poco che hanno in gamma. Altrimenti si parte di nuovo da zero e non penso sia questa la direzione che vogliono seguire.
 
Ultima modifica:
Così azzerano quel poco d’immagine che hanno creato con Stelvio.

Credo partirà da oltre 35k .. per armonia col poco che hanno in gamma. Altrimenti si parti di nuovo da zero e non penso sia questa la direzione che vogliono seguire.
L’immagine la crei coi contenuti e la serietà non con un listino che poi ti costringe a scontare a due cifre.
Nel segmento C, quello della Tonale, FCA ed Alfa non hanno proprio la credibilità per partire da 35k, verrebbe massacrata nel confronto tra finiture, dotazioni, infotainment, accessori ecc
 
L’immagine la crei coi contenuti e la serietà non con un listino che poi ti costringe a scontare a due cifre.
Nel segmento C, quello della Tonale, FCA ed Alfa non hanno proprio la credibilità per partire da 35k, verrebbe massacrata nel confronto tra finiture, dotazioni, infotainment, accessori ecc
Preparati al massacro anche perché tra un anno mi sa che le auto aumenteranno ancora... Io spero che se come probabile partirà da prezzi alti.. che col base 130cv abbia almeno di serie mhev e più adas di giulia/stelvio.
Sarei anch'io della tua idea prezzi non alti... Ma mi pare che fca su ogni sua auto e in ogni segmento vada proprio nella direzione opposta, purtroppo probabilmente non cambieranno tattica nemmeno per tonale.
 
Comunque siamo a 86 pagine e la macchina uscirà a ottobre 2021. Se l'interesse è questo siamo messi bene tutto sommato. O forse è solo l'interesse dei forumers di Quattroruote......:emoji_relaxed:
 
Comunque siamo a 86 pagine e la macchina uscirà a ottobre 2021. Se l'interesse è questo siamo messi bene tutto sommato. O forse è solo l'interesse dei forumers di Quattroruote......:emoji_relaxed:
Da metà 2022 in poi inizierò a guardarmi in giro per sostituire la mia Giulietta che avrà 12 anni... Spero non prima perché non ho alcuna intenzione/voglia di cambiarla.
Tonale potrebbe essere tra le candidate esteticamente il prototipo mi piaceva molto e come dimensioni sarebbe ok per me.
Certo che se usciva nel 2021...poi nel 2022/23 ci sarebbe stati più usati/kmo..... per me interessanti. Poi se costa troppo per i miei gusti non mi faccio gran problema e non mi compro più un'alfa.
Tonale o no.. Però il vero problema per me sarà con che tipo di motorizzazione prenderla... Il diesel non so per quanti anni lo faranno girare ancora, e io anche se ora ne faccio menio, alla fine ne faccio sempre sui 20.000 km anno.
 
Ultima modifica:
i contenuti per Stelvio e Giulia ci sono come detto milioni di volte (anche più della concorrenza), quindi prezzi in linea con contenuti

vedremo tonale
si si per Giulia e Stelvio concordo ed infatti Stelvio ha un buon riscontro di vendite.
Nel segmento C però temo non sia altrettanto facile e possibile svettare per contenuti tecnici e forse il mercato è più interessato ad aspetti quali la cura degli interni, oltre ai vari gadget tecnologici che non sono proprio il punto forte di FCA.
 
Così azzerano quel poco d’immagine che hanno creato con Stelvio.

Credo partirà da oltre 35k .. per armonia col poco che hanno in gamma. Altrimenti si parte di nuovo da zero e non penso sia questa la direzione che vogliono seguire.
Se partiranno da quel prezzo , credo che le prime che venderanno saranno quelle a km0.
35k era il prezzo di partenza anche di Giulia, su cui si discusse molto perche' considerato troppo alto e praticamente in linea con A4 e serie 3.
L'Alfa non e' premium come la triade e quindi non puo' avere gli stessi listini. Per vendere bisogna tenere un profilo piu' consono all'immagine attuale, altrimenti si rischia di fare la fine della Giulia che ora ha listini da top premium, perche' e' l'unico modo per avere dei margini di ricavo con livelli cosi' bassi di vendita.
 
Se partiranno da quel prezzo , credo che le prime che venderanno saranno quelle a km0.
35k era il prezzo di partenza anche di Giulia, su cui si discusse molto perche' considerato troppo alto e praticamente in linea con A4 e serie 3.
L'Alfa non e' premium come la triade e quindi non puo' avere gli stessi listini. Per vendere bisogna tenere un profilo piu' consono all'immagine attuale, altrimenti si rischia di fare la fine della Giulia che ora ha listini da top premium, perche' e' l'unico modo per avere dei margini di ricavo con livelli cosi' bassi di vendita.

Ripeto .. Giulia e Stelvio hanno contenuti tecnici superiori alla concorrenza e dunque prezzi il linea con i contenuti .. punto!
 
Back
Alto