Ripeto .. Giulia e Stelvio hanno contenuti tecnici superiori alla concorrenza e dunque prezzi il linea con i contenuti .. punto!
E' un discorso troppo semplicistico Head. Non si può liquidare in 2 righe un problema che andrebbe analizzato almeno in due pagine.
Sintetizzando al massimo, anche se ammettiamo che Giulia e Stelvio hanno contenuti tecnici superiori alla concorrenza (e probabilmente è vero), è anche vero che per superare il break-even point di prodotto, con un prezzo pari alla concorrenza, devi venderne un grosso quantitativo. Purtroppo questo non avviene o avviene in parte, ovvero solo con Stelvio e sempre con numeri troppo bassi.
Quindi in definitiva, come dice Danilorse, o si alza un po' il prezzo, vendendo ancora meno vetture, ma forse superando il punto di pareggio costi-ricavi, oppure si lascia lo stesso prezzo o addirittura lo si abbassa, ottenendo una perdita netta nel "bilancino" del prodotto.
La casa ha deciso di optare per la prima soluzione, salvo poi magari essere costretta a sconti oltre il prevedibile per poter collocare le vetture sul mercato, mettendo probabilmente in difficoltà economica anche i concessionari.
Si tratta di un discorso sostanzialmente oggettivo, non di una opinione.