<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Per la Cina -credo- che il passo lunghissimo su una Maserati made in Italy , potrebbe non solo avere un certo spazio -quanti ricchi ci sono su un milardo e 200 mila abitanti ?- , ma anche sottrarre clienti a Mercedes e Bmw serie 7 , visto che nell'impero di mezzo piacciono ancora le limousine . La passo corto potrebbe essere un'alternativa alla Panamera , anche perchè Porsche son pochi anni che ha in listino una berlina , mentre la Quattroporte risale a quasi 60 anni fa. Una campagna mediatica azzeccata potrebbe fare...storia :)

Tornando in topic , la Tonale , pur troppo annunciata , potrebbe !
...
Se le mie info sono corrette per questioni "tecniche" sarebbe molto anti-economico posizionare sotto i 100K euro la futura maserati 4posti non suv e non dico altro.....
Poi ognuno può sognare quando vuole maserati 4 posti non suv su prezzi base da ghibli, ricordiamoci poi che ghibli è una quattroporte corta e non vicerversa...
 
Per la Cina -credo- che il passo lunghissimo su una Maserati made in Italy , potrebbe non solo avere un certo spazio ( nel doppio senso del termine :-( ) -quanti ricchi ci sono su un milardo e 200 mila abitanti ?- , ma anche sottrarre clienti a Mercedes e Bmw serie 7 , visto che nell'impero di mezzo piacciono ancora molto le limousine . La passo corto potrebbe essere un'alternativa alla Panamera , anche perchè Porsche son pochi anni che ha in listino una berlina , mentre la Quattroporte risale a quasi 60 anni fa. Una campagna mediatica azzeccata potrebbe fare...storia

Tornando in topic , la Tonale , pur troppo annunciata , potrebbe inserirsi efficacemente dei suo settore C-Suv , fra T-Roc, Tiguan , Qashqai/Kadjar , Chr , Q3 ,X1/X2/Country-man ,3008/Grandland ,,Kuga,CRV,Tucson/Sportage, Mazda CX30,Gla ,Tarraco/Karoq,Subaru XV ,Vitara, Xc40 . Puff :) che fatica !
La suv segmento C del Biscione , dovrà farsi largo fra tale vasta offerta , alcune pure assai blasonate, con un assetto veramente speciale e prestazioni adeguate , che la distinguano dalla pletora delle concorrenti , alcune pure assi blasonate e altre nella famiglia Stellantis : qui si parrà la sua nobilitate...
Certo....ma come prezzi non sarà da paragonare a vitara,t roc,qq,kajar e nemmeno a q2 mi sa....sarà mooolto cara tonale.
 
[OT]Peccato, per me la Ghibli è la più bella berlina sul mercato mondiale dell'automobile.[/OT]
per FCA non esiste il concetto VAG una macchina venduta con tutti i marchi, loro fanno una gamma completa con 10 marchi e sempre qualcosa la lasciano scoperta. Finchè questa gamma completa sia sempre uguale, nel tempo il cliente potrebbe anche affezionarsi e comprare il modello successivo, invece no troppo semplice, cambiamo marchi, oggi Maserati domani AlfaRomeo dopodomani Fiat poi Jeep poi Innocenti poi Ferrari.....ci si impegna a perdere clienti anzichè acquisirli e qualora ne acquisiscono uno nuovo guai!!! bisogna mandarlo via al più presto!!!
 
Se le mie info sono corrette per questioni "tecniche" sarebbe molto anti-economico posizionare sotto i 100K euro la futura maserati 4posti non suv e non dico altro.....
Poi ognuno può sognare quando vuole maserati 4 posti non suv su prezzi base da ghibli, ricordiamoci poi che ghibli è una quattroporte corta e non vicerversa...
Credo anch'io che la Quattroporte non scenderà sotto i 100 "testoni" , per parlare un po' coatto o , come usa oggi , trap . E non credo sia un male , se la qualità e l'affidabilità sarà all'altezza : Maserati deve recuperare l'allure anni '60

Si apre però uno spazietto sotto , nel segmento E , che prima la Ghibli turbo-diesel minimamente presidiava , il quale spazio potrebbe essere occupato dall'Alfetta , la aspettata segmento E del Biscione , sempre che il mercato cinese dia segni di interesse verso questa berlina . Ormai il compratore del "Celeste Impero"decide se un prodotto deve vivere o no e solo dopo contano il mercato Usa e quello Europeo , per altro già blindato dalla triade.

Una Alfetta full-electric , come ho già scritto, potrebbe competere efficacemente con le berline ad elettroni : Tesla e Taycan soprattutto , contando sulla straordinaria capacità dei tecnici Alfa Romeo nel progettare e mettere a punto telai , sterzi e sospensioni perfette...
 
Ultima modifica:
ma perchè semplicemente sono si possono fare più seg.E? Una nuova Ghibli assieme ad una nuova Alfa? E una nuova Lancia solo elettrica? La vecchia ricetta 164 Thema Croma! Potrebbero venderne poche? Bene che facciano una carrozzeria e degli interni condivisi con una caratterizzazione minima che si limiti al frontale e a qualche materiale interno, oppure continuano a proporre la Ghibli senza creare spaesamenti, hanno l'opportunità di mantenere il cliente Ghibli (magari acquisirlo dal suv Levante o viceversa) e di acquisirne anche dalla triade tedesca che stavolta vede e tocca un segno di continuità, che magari ha passato la prima generazione e vedendo la seconda viene stuzzicato ma lo stesso discorso deve valere con la Giulia che a fatica comincia a farsi voler bene anche da ex bimmer (BMW). Sostituire la Ghibli con un Alfetta sarà un ennesima mossa fallimentare, un ennesimo buco nell'acqua
 
, contando sulla straordinaria capacità dei tecnici Alfa Romeo nel progettare e mettere a punto telai , sterzi e sospensioni perfette...
di cui temo freghi a pochi acquirenti del segmento, tantomeno cinesi...
PEe la Tonale... A sto punto pur se il prototipo era molto bello mi auguro modifiche pesanti, per non farla sembrare già vecchia.
Ma senza renderla banale. Non è facile. Forse sarebbe meglio stravolgerla a sto punto ma dubito succederà.
 
ma perchè semplicemente sono si possono fare più seg.E? Una nuova Ghibli assieme ad una nuova Alfa? E una nuova Lancia solo elettrica? La vecchia ricetta 164 Thema Croma! Potrebbero venderne poche? Bene che facciano una carrozzeria e degli interni condivisi con una caratterizzazione minima che si limiti al frontale e a qualche materiale interno, oppure continuano a proporre la Ghibli senza creare spaesamenti, hanno l'opportunità di mantenere il cliente Ghibli (magari acquisirlo dal suv Levante o viceversa) e di acquisirne anche dalla triade tedesca che stavolta vede e tocca un segno di continuità, che magari ha passato la prima generazione e vedendo la seconda viene stuzzicato ma lo stesso discorso deve valere con la Giulia che a fatica comincia a farsi voler bene anche da ex bimmer (BMW). Sostituire la Ghibli con un Alfetta sarà un ennesima mossa fallimentare, un ennesimo buco nell'acqua
Purtroppo il reale mondo auto e con mondo intendo proprio il pianeta è un po' diverso da quello molto anni 80 che con fantasia evochi nei tuoi post.
 
di cui temo freghi a pochi acquirenti del segmento, tantomeno cinesi...
PEe la Tonale... A sto punto pur se il prototipo era molto bello mi auguro modifiche pesanti, per non farla sembrare già vecchia.
Ma senza renderla banale. Non è facile. Forse sarebbe meglio stravolgerla a sto punto ma dubito succederà.
Purtroppo mi sa che la banalizeranno per questioni industriali e stop... Anche nel 2022 con quella estetica non sarebbe affatto vecchia. Come sempre poi il maggior problema di fca sono gli interni... Però forse coi nuovi capi da quel punto di vista qualcosa sta migliorando vedi 500e e in parte compass 2021
 
negli anni 80 l'ammiraglia la comprava l'imprenditore che voleva passarsi il capriccio e voleva apparire, oggi la seg.E viene comprata da una società di noleggio o leasing e successivamente noleggiata ad un azienda, insomma è un mezzo da lavoro come può essere un furgone, per cui si sceglie quello offerto alle condizioni più vantaggiose....tanto sono tutte di ottima qualità e ben accessoriate, l'una vale l'altra. Con queste premesse fare 3 gemelle da "buttare" su questo mercato aziendale non la vedo una mossa fantasiosa, tanto alla fine comanda la rata mensile non la bontà della macchina (che comunque dev'essere paragonabile alle tedesche). Discorso valido pure per tutti gli NCC e noleggi per cerimonie molto comuni nel sud (e alla fine sono un bel pò di macchine). Chi chiama un NCC mica si mette a sindacare se spunta una Classe E o un Audi A6 o una Ghibli, quindi se spunta una eventuale Alfetta o una eventuale Thema con quasi la stessa carrozzeria non fa nessuna differenza....certo se chiamo un NCC e mi spunta una Ghibli rossa potrei obiettare. E' questo il mercato e non è un mercato pretenzioso, ce lo fanno credere ma non lo è, lo stesso imprenditore se vuole qualcosa di pretenzioso compra per sè una coupè o una spyder, come ha i soldi per una seg.E o F ce li ha pure per una macchina "ludica", magari una Porsche 911 o una Ferrari
 
negli anni 80 l'ammiraglia la comprava l'imprenditore che voleva passarsi il capriccio e voleva apparire, oggi la seg.E viene comprata da una società di noleggio o leasing e successivamente noleggiata ad un azienda, insomma è un mezzo da lavoro come può essere un furgone, per cui si sceglie quello offerto alle condizioni più vantaggiose....tanto sono tutte di ottima qualità e ben accessoriate, l'una vale l'altra. Con queste premesse fare 3 gemelle da "buttare" su questo mercato aziendale non la vedo una mossa fantasiosa, tanto alla fine comanda la rata mensile non la bontà della macchina (che comunque dev'essere paragonabile alle tedesche). Discorso valido pure per tutti gli NCC e noleggi per cerimonie molto comuni nel sud (e alla fine sono un bel pò di macchine). Chi chiama un NCC mica si mette a sindacare se spunta una Classe E o un Audi A6 o una Ghibli, quindi se spunta una eventuale Alfetta o una eventuale Thema con quasi la stessa carrozzeria non fa nessuna differenza....certo se chiamo un NCC e mi spunta una Ghibli rossa potrei obiettare. E' questo il mercato e non è un mercato pretenzioso, ce lo fanno credere ma non lo è, lo stesso imprenditore se vuole qualcosa di pretenzioso compra per sè una coupè o una spyder, come ha i soldi per una seg.E o F ce li ha pure per una macchina "ludica", magari una Porsche 911 o una Ferrari
Col solo mercato italiano o quasi non puoi fare una E... In cina devi produrre la e ormai anche li vanno tanto i suv e la triade tedesca la fa da padrone. Anche la stessa volvo, di proprietà cinese, non ha sfondato e jag farà forse una sola berlina tra la segmento D/E visto che anche loro vendono quasi suv. Poi vorrei far notare a tutti che "razza" di premiumm BEV stanno tirando fuori i cinesi.
Ovvio che invece da 100k euro in su come sarà la prox 4posti maserati non suv un marchio come maserati può dire la sua... Senza ricorrere alle aziendali da triade d/e chi per chi ancora non lo avesse capito sono ancora redditizie perché tra tutto il mondo fanno numeri altissimi
Nel 2020 funziona così e poi ora si pensa alle auto tra 3/4/5 anni e nei segmenti alti il BEV dominerà... Anzi già ora la splendida taycan domina.
Per il resto per assurdo alfa con giulia gta ha fatto un'ottima mossa, con prezzi medi sopra i 200 k euro e 500 auto già vendute, guadagna quasi più con quelle 500 auto che col resto di giulia venduto a rent, leasing, kmo, scontate del 34%,ecc...
 
Ultima modifica:
Per il resto per assurdo alfa con giulia gta ha fatto un'ottima mossa, con prezzi medi sopra i 200 k euro e 500 auto già vendute, guadagna quasi più con quelle 500 auto che col resto di auto venduto a rent, leasing, kmo, scontate del 34%,ecc...
esatto un pò come le serie limitate della Delta Integrale all'epoca
 
Certo....ma come prezzi non sarà da paragonare a vitara,t roc,qq,kajar e nemmeno a q2 mi sa....sarà mooolto cara tonale.
Il problema del prezzo è un vero rebus per Alfa Romeo . Anche la Tonale non fa eccezione : troppo basso vuol dire cedere ad una svalutazione del marchio e del modello da premium o semi-premium a generalista ; troppo alto , soprattutto nel segmento della Tonale , fa perdere quote nelle vendite e apre il mercato "delle vacche" dei mega-sconti e delle km/zero. Non saprei proprio che pesci pigliare se dovessi stabilire un prezzo alla Tonale . Probabilmente occorre individuare un modello concorrente per qualità e fama e adeguarvisi . A naso forse m'attaccherei al prezzo della Mini Country-man , premium , ma non troppo , un gradino sotto alla X1 e poi incrocerei le dita...
 
Ultima modifica:
Il problema del prezzo è un vero rebus per Alfa Romeo . Anche la Tonale non fa eccezione ; troppo basso vuol dire cedere ad una svalutazione del marchio e del modello da premium o semi-premium a generalista ; troppo alto , soprattutto nel segmento della Tonale , fa perdere quote di mercato e apre il mercato "delle vacche" dei mega-sconti e delle km/zero. Non saprei proprio che pesci pigliare se dovessi stabilire un prezzo alla Tonale . Probabilmente occorre individuare un modello concorrente per qualità e fama e adeguarvisi . A naso forse m'attaccherei al prezzo della Mini Country-man , premium , ma non troppo , un gradino sotto alla X1 e poi incrocerei le dita...
L hai detto, troppo basso e ´un problema troppo alto e lo stesso un problema. Io farei come si faceva 40 anni fa visto che sicuramente ci saranno motorizzazioni da 1.4 l sotto i 150 CV farei una base che deve portare numeri su strada la gente deve vedere che l alfa esiste davvero e non guarderei la concoreza ma in casa propria . Mi metterei poco sotto la jeep compass ma venderei di piu potenza motore contro la concorenza capace di battere su strada la concorenza di uguale portata, metterei come tecnologia lo stesso livello che ha la base della concorenza e poi battaglia su strada. Con le motorizzazioni piu da Alfa romeo continuerei da un potente 1.6l 1.8l e una GTA da 2.0l edel poi credo che con il prezzo possono giocare come si vuole e molta roba tecnologica a disposizione come fa la concorenza il cliente dovrebbe veramenta scegliere il massimo del prezzo che vuole pagare.
 
Back
Alto