<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Il problema del prezzo è un vero rebus per Alfa Romeo . Anche la Tonale non fa eccezione : troppo basso vuol dire cedere ad una svalutazione del marchio e del modello da premium o semi-premium a generalista ; troppo alto , soprattutto nel segmento della Tonale , fa perdere quote nelle vendite e apre il mercato "delle vacche" dei mega-sconti e delle km/zero. Non saprei proprio che pesci pigliare se dovessi stabilire un prezzo alla Tonale . Probabilmente occorre individuare un modello concorrente per qualità e fama e adeguarvisi . A naso forse m'attaccherei al prezzo della Mini Country-man , premium , ma non troppo , un gradino sotto alla X1 e poi incrocerei le dita...
Per giulietta 10 anni fa hanno fotocopiato prezzi/accessori di golf, per giulia prezzi/accessori... e non solo...di sr3, per levante di cayenne, adesso non c'è più l AD con l'ossessione delle tedesche anche se pubblicamente diceva il contrario...
Io farei un listino simile a xc40 che tra l'altra è un ottimo successo ... Ma poi mi sa che ne faranno poi uno simile alla più cara q3 che parte da 35, senza dimenticare i 29 della compass base quindi sicuramente costerà più che jeep.
Poi solita noiosa ma ripetitiva frase ormai dai 20/25k euro in su... Conta più la rata rent/leasing che il listino.
Cmq aldilà del flop di vendita, e secondo me dell'errore di fondo di fare delle premiumm se non hai "la testa" per gestirle, stelvio e giulia hanno sicuramente aumentato immagine di alfa tra "la gente" cosa che ad esempio le sportive 4c e 8c non erano riuscita a fare.
 
Poi solita noiosa ma ripetitiva frase ormai dai 20/25k euro in su... Conta più la rata rent/leasing che il listino.
Mica tutti comprano a rate. Io le ho usate una di rado, solo dopo lo sconto del conce e se il taeg 0 o simile veniva offerto in promo dalla casa. Io guardo il prezzo finale, non il listino e non la rata singola.
 
A me non sembra proprio. Puoi dimostrare quanti affermi con qualche esempio?
Io mi sono preso più di 10 anni fa la Giulietta e il listino era in pratica identico a golf e l'aveva detto "ufficialmente" anche qualcuno di fca che si occupava di alfa ai tempi. Di giulia se ne parla da 5 anni e di levante apriti un quattroruote del 2017 e guarda i prezzi levanteVScayenne a pari motore.
La rata non intendo quella per privati, nemmeno io compro a rate, ma quella rent per società... Ormai a quel livello di cifre le auto sono per lo più "non di privati" e fca ha alta percentuale anche sulle auto poco costose come panda/y, mentre ad esempio dacia sono quasi tutte vendute a privati.
 
Io mi sono preso più di 10 anni fa la Giulietta e il listino era in pratica identico a golf e l'aveva detto "ufficialmente" anche qualcuno di fca che si occupava di alfa ai tempi. Di giulia se ne parla da 5 anni e di levante apriti un quattroruote del 2017 e guarda i prezzi levanteVScayenne a pari motore.
Ma capita di continuo che prodotti con contenuti analoghi e simili posizionamenti di mercato abbiano prezzi simili. Mica vuol dire copiare.
 
La rata non intendo quella per privati, nemmeno io compro a rate, ma quella rent per società... Ormai a quel livello di cifre le auto sono per lo più "non di privati" e fca ha alta percentuale anche sulle auto poco costose come panda/y, mentre ad esempio dacia sono quasi tutte vendute a privati.
A quel livello di cifre... parliamo di 20-25k€, come le auto di molte famiglie. Comprate spesso cash.
 
A quel livello di cifre... parliamo di 20-25k€, come le auto di molte famiglie. Comprate spesso cash.
Tonale partirà da 30/35k euro non da 20/25 e ripeto da....
Comprati quattroruote e vedrai una bella percentuale di panda, y, 500x non vendute a privati... sempre se contano qualcosa le statistiche.
 
Tonale partirà da 30/35k euro non da 20/25 e ripeto da....
Comprati quattroruote e vedrai una bella percentuale di panda, y, 500x non vendute a privati... sempre se contano qualcosa le statistiche.
Ho scritto 20-25 perché era il tuo post che quotavo, anyway co sono di certo molte flotte, leasong o nlt con o senza riscatto, mascherati più o meno da rateizzazioni con o senza maxirata, ma ci sono anche tanti che staccano il classico assegno, sia su ordinazione, con prezzi da listino con sconti modesti, che in p.c. o km0 con risparmi più netti.
 
Ma capita di continuo che prodotti con contenuti analoghi e simili posizionamenti di mercato abbiano prezzi simili. Mica vuol dire copiare.
no vuol dire che la concorrenza si basa sul canone mensile e sulla qualità globale, devono essere tutte paragonabili e devono avere tutte lo stesso canone, anche esteticamente cercano di offrire prodotti simili sia come tipologia che stile. Il suv coupè, il doppio terminale finto, le prese d'aria finte, tablet, lucine led.....se voglio piazzare più vetture della concorrenza devo dare un canone più basso e una vettura più accessoriata. L'UOMO CHE GUIDA QUESTI MEZZI è l'ultimo considerato, mi meraviglio che ancora c'è gente che gira col Q5 anzichè col Turbo Daily
 
no vuol dire che la concorrenza si basa sul canone mensile e sulla qualità globale, devono essere tutte paragonabili e devono avere tutte lo stesso canone, anche esteticamente cercano di offrire prodotti simili sia come tipologia che stile. Il suv coupè, il doppio terminale finto, le prese d'aria finte, tablet, lucine led.....se voglio piazzare più vetture della concorrenza devo dare un canone più basso e una vettura più accessoriata.
Ci sono tante strategie di marketing, chi segue le mode, chi le inventa, chi sceglie altre strade o altre ancora... ed i compratori scelgono di accodarsi secondo quanto desiderano e possono permettersi...
 
Cmq aldilà del flop di vendita, e secondo me dell'errore di fondo di fare delle premiumm se non hai "la testa" per gestirle, stelvio e giulia hanno sicuramente aumentato immagine di alfa tra "la gente" cosa che ad esempio le sportive 4c e 8c non erano riuscita a fare.

condivido .. Giulia e Stelvio hanno incrementato l’immagine del brand almeno in Italia (ed infatti nelle rispettive categorie, come detto tante volte, ne vendono anche)

all’estero Alfa è sempre stato percepito come brand che fa auto sportive, prestanti, “cool”, ma poco affidabili. Quest’ultimo aspetto è duro a morire e forse è una delle maggiori ragioni per cui si vende poco fuori dalla patria.
 
Ultima modifica:
mi meraviglio che ancora c'è gente che gira col Q5 anzichè col Turbo Daily
Gran mezzo il turbo daily, sia tp con gemellate che in versione 4x4... ci sono stato sopra più volte e ogni tanto mi punge vaghezza di cercarmene uno tipo VM90, in vetroresina e teloni... ma dire che sia preferibile ad una Q5, cui non anelo, è davvero improponibile... anche qui unicuique suum.
 
Ma capita di continuo che prodotti con contenuti analoghi e simili posizionamenti di mercato abbiano prezzi simili. Mica vuol dire copiare.

Esatto, se fatti i conti, il prezzo per avere una remunerazione di prodotto adeguata è simile a quello di una vettura concorrente, ciò non significa che sto "copiando" il prezzo della concorrente.

In micro-economia si parla di "controllo integrato di gestione", si programma in base alla produzione prevista, agli addetti di prodotto, al grado di automazione della linea, ai costi di marketing, promozione e pubblicità, ecc. ecc., e poi si stabilisce il prezzo "remunerativo", se si vuole guadagnare, oppure anche di pareggio se con quel prodotto non vuoi guadagnare ma guadagni con altri prodotti.

Insomma non è che sia così facile: "La Golf costa X e quindi anche la Giulietta la faccio costare X".
Oppure, nella fattispecie: "La Compass costa Y e quindi la Tonale costerà Y + quel deltaQ dato dal brand"

Faranno tutti calcoli (più le considerazioni di marketing e immagine) e poi decideranno quale prezzo applicare, ovviamente tenendo anche conto adeguatamente dei prezzi della concorrenza.

Ricordo che la 159, quando uscì, aveva un certo prezzo, stabilito evidentemente dal controllo integrato dei costi e dal posizionamento di mercato e di brand. Poi, siccome le vendite erano inferiori al previsto, si dovettero abbassare i prezzi, e ovviamente non si otteneva più un valore "remunerativo", o di pareggio, ovvero un break-even di prodotto. Tanto che, quando arrivò Marchione, si accorse che si perdevano "900 euro a vettura".
 
Back
Alto