<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati MC20 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Maserati MC20

Ecco come potrebbe essere la versione per le gare GT (rendering non ufficiale Automoto.it).

vanufdesign-insta2020-maseratimc20-lat-1.jpg

20200915-193848746-4591.jpg
 
Per chi fosse interessato (anche solo tecnicamente, chiaro), su QR di ottobre ben 8 pagine sulla Maserati MC20.
 
Ecco un filmato veramente interessante. "Dentro" la catena di produzione della MC20. dalla monoscocca nuda alla macchina completa. Tutto spiegato dall'ing. Federico Landini, capo-progettista della vettura. E' un po' lungo ma vale la pena vederlo.

 
Bel filmato.
Che dire, auto splendida, ma soprattutto un motore fantastico e veramente innovativo.
Non mi è chiaro cosa intendesse l'ing. con le turbine controrotanti (forse che il senso di rotazione per le 2 bancate è opposto?).
Non mi è chiaro inoltre perchè anche il quadrilatero posteriore inferiore abbia il centro di rotazione virtuale, non essendo sterzante. Sarebbe interessante che qualcuno lo spiegasse.
Saluti
 
Considerato che ora sappiamo il prezzo (216.000), e che non è lontano da quello della Ferrari F8 Tributo (233.000) è interessante effettuare un confronto tra le due vetture, le cui case produttrici da qualche tempo non fanno più parte dello stesso gruppo, anche se la proprietà di riferimento è la stessa.

A tal proposito devo dire che, a mio parere, tecnologicamente la Maserati MC20 è senza dubbio superiore, sia come telaio che come motore, non me ne vogliano i ferraristi. Le due vetture in comune hanno solo le dimensioni (simili) e il motore centrale.

Se è vero infatti che la Ferrari ha 90 cv in più, frutto di un motore più grosso (3.900 contro 3.000), la Maserati ha una tecnologia motoristica d'avanguardia, con l'utilizzo della precamera di combustione. Il risultato? 210 cv/litro contro i 185/litro della Ferrari. Se è vero poi che la Ferrari è un po' più leggera, è anche vero che la Maserati ha una monoscocca in fibra di carbonio, contro il più "banale" alluminio della Ferrari. Anche i cambi non sono uguali. Entrambi sono a doppia frizione, ma la MC20 ha 8 marce (come le F.1) contro le 7 della "Tributo".

Alla fine la Maserati vanta una maggiore raffinatezza costruttiva, un po' come accadeva per la MC12 nei riguardi della Enzo (es. distribuzione a cascata di ingranaggi e aerodinamica Dallara).

Penso che i due modelli dovrebbero trovare entrambi clienti, senza "pestarsi i piedi", proprio per la diversità dei due progetti, con quello Maserati un po' meno prestazionale a livelli numerici (es. 0-200), ma probabilmente più prestazionale in curva e comunque più moderno e decisamente più raffinato. Anche l'interno della MC20 è più, come dire, "signorile" di quello della Tributo, più "tridente oriented". .

Inoltre Ferrari e Maserarti hanno diversi "zoccoli duri" di clientela, con preferenze atavicamente radicate, divergenti e autonome, che dovrebbero esprimersi pienamente in questo dualismo propositivo. Due vetture apparentemente simili ma in realtà piuttosto diverse, e con connotazioni che strizzano l'occhio alle diverse schiere di sostenitori. Imho.

PS: ben vengano le piste per la MC20. Non vedo l'ora di vederla correre.
 
Bellissima fabbrica e bellissima auto.


Edit mod pilota54: video già pubblicato nel post 124, cioè 5 post prima di questo. Comunque per questa volta lo lascio, ma non mettetene altri uguali.

PS:
Trinacrio non lo aveva visto perchè aveva aperto un altro argomento. Ho operato la fusione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Bella bella bella e curioso di vedere quella totalmente elettrica :)
l'aggiungo nel carrello, o metto la stellina, o il cuoricino, insomma la metto nella lista dei preferiti :D
 
Nell'intervista (in auto) all'ing. Landini mi ha meravigliato solo una cosa, detta da un ingegnere: "La vettura ha sospensioni a quadrilateri sovrapposti". O diceva a quadrilateri e basta, o diceva a triangoli sovrapposti. Perchè il quadrilatero è ciò che si vede guardando frontalmente la sospensione, non identifica il sistema tecnico della sospensione, che si definisce a triangoli sovrapposti, oppure a quadrilatero.

Penso che sia stato solo un lapsus, perchè per il resto quello che ha detto è molto tecnico e ineccepibile.
 
Anche secondo me e' migliore l MC20 della "cugina" F8.. il problema e' che l F8 ha il marchio Ferrari e a quella tipologia di clientela del rapporto peso/potenza o dello schema delle sospensioni frega poco o nulla ma importa molto dell immagine e Ferrari e' superiore a tutto..
Anche come linea trovo Maserati piu bella della F8, soprattutto vedendole dal vivo!
Della F8 occorre aspettare l edizione top di gamma, l erede delle Challenge/Scuderia/Speciale/Pista (quest ultima davvero stupenda) dovessi scegliere tra Huracan, F8, MC20 e 720s nelle versioni "normali" sceglierei la piu bella: maserati
 
Anche secondo me e' migliore l MC20 della "cugina" F8.. il problema e' che l F8 ha il marchio Ferrari e a quella tipologia di clientela del rapporto peso/potenza o dello schema delle sospensioni frega poco o nulla ma importa molto dell immagine e Ferrari e' superiore a tutto..
Anche come linea trovo Maserati piu bella della F8, soprattutto vedendole dal vivo!
Della F8 occorre aspettare l edizione top di gamma, l erede delle Challenge/Scuderia/Speciale/Pista (quest ultima davvero stupenda) dovessi scegliere tra Huracan, F8, MC20 e 720s nelle versioni "normali" sceglierei la piu bella: maserati

Anche io sceglierei Maserati tutta la vita. Sono sempre stato appassionato del marchio (e ne ho avuta una), ma a parte questo la sceglierei per tecnologia, linea e classe. Ha un interno magnifico, lussuoso e hi-tech insieme. Poi il telaio in carbonio e il motore con pre-camera sono due chicche grandiose.
Nel 2021 dovremmo leggere la prova su strada su Quattroruote per sognare un po’ e verificarne le prestazioni in pista.
 
Back
Alto