<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
E come si fà a saperlo? Con il test di cui parlavi sopra?

Eh bella domanda.
Se la acquisti da un rivenditore non puoi saperlo con certezza.
Se la acquisti da un privato che ha la possibilità di ricaricare nel suo box è già più probabile.
Non so se interpellando il computer di bordo si possa sapere oltre allo stato di salute delle batterie anche quanti cicli di ricarica hanno sopportato e quanto rapidi.
 
A me 200 km di autonomia reale basterebbero.
Oggi la mia a metano ha un'autonomia inferiore a 300 km e le volte in cui non mi è bastata sono state rarissime,e non mi è bastata solo perchè non ho potuto o voluto rifornire tra un viaggio e l'altro.
Avendo la possibilità di ricaricare nel box e quindi partire ogni mattina con l'autonomia massima io non avrei problemi.
Per i viaggi più lunghi userei il treno.
ma la tua a metano è anche bifuel. finito il metano con la benzina puoi raggiungere subito una pompa che eroghi metano.. Con lelettrico devi prevedere un'ampia riserva.
 
ma la tua a metano è anche bifuel. finito il metano con la benzina puoi raggiungere subito una pompa che eroghi metano.. Con lelettrico devi prevedere un'ampia riserva.

Si ma non ho mai dovuto viaggiare a benzina.
Io mi terrei una ventina di km nel taschino per eventuali deviazioni,per il resto sarei abbastanza tranquillo.
E comunque nell'ultimo anno il viaggio più lungo è stato di 120 km totali quindi ampiamente coperto da un'eventuale autonomia di 200 km reali.
 
Si ma non ho mai dovuto viaggiare a benzina.
Io mi terrei una ventina di km nel taschino per eventuali deviazioni,per il resto sarei abbastanza tranquillo.
E comunque nell'ultimo anno il viaggio più lungo è stato di 120 km totali quindi ampiamente coperto da un'eventuale autonomia di 200 km reali.

Ma se non ci si può fidare dell'usato, chessifa'? Io tutti quei soldi non ce li spendo manco sotto tortura.
 
Ma se non ci si può fidare dell'usato, chessifa'? Io tutti quei soldi non ce li spendo manco sotto tortura.

Si rischia.
Certo con un'elettrica il rischio è più alto.
Io ho sempre pensato mi compro la macchina usata e tengo magari 1000-2000 euro per eventuali imprevisti,se va bene risparmio altrimenti vado in pari.
Con un'elettrica l'incognita del pacco batterie può costare molto di più.
Però credo che oltre alla salute del pacco batterie ci sia una prova molto semplice che si può fare.
Vedere qual è l'autonomia reale oggi e confrontarla con quella che era l'autonomia (dichiarata e reale) del modello appena uscito.
Se l'autonomia non è decaduta in maniera importante magari il pacco batterie è in salute.
Dopo tutto ci sono elettriche (soprattutto Tesla) in vendita con chilometraggi importanti.
Se quelle circolano ancora con quasi 200000 km sul groppone (mantenendo un'autonomia decente) un'elettrica con 50000 km (e almeno in teoria molti meno cicli di ricarica) dovrebbe avere ancora davanti tanti km di vita utile.
Credo che si possa risalire facilmente al numero di cicli di ricarica,anche se non so quanto convegna.
Un'elettrica con 50000 km avrà subito almeno 200 cicli di ricarica (ammesso che abbia 250 km di autonomia e che siano state effettuate cariche complete e non parziali).
Forse è come per i km,meglio più cicli di ricarica ma parziali piuttosto che meno ma completi.
Si può anche confrontarsi online con altri possessori e vedere se il decadimento dell'autonomia è diffuso e repentino oppure se cala gradualmente.
 
E comunque nell'ultimo anno il viaggio più lungo è stato di 120 km totali quindi ampiamente coperto da un'eventuale autonomia di 200 km reali.
Eh beh, se queste sono le tue percorrenze una EV va senz’altro valutata. Per me impensabile, ad esempio oggi ho fatto 160 km (e di fretta), i 300-350 km capitano spesso, gli 800-900 km sempre in giornata non sono poi così rari (mi è capitato di farne anche 1.200 in un giorno), poi magari ci sono giorni da 2+2 km
 
Back
Alto