<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
notare che il piano prevede di non vendere le auto a benza, ma di creare nuovi reattori nucleari.
almeno son coerenti, e han capito che, se vuoi muovere le auto con le pile, devi anche avere la struttura per farlo e non accontentarti di quando soffia il vento.
certo, farlo in 10 anni bho, vista anche l'attuale situazione economica, se ci riescono, bravi loro.
 
notare che il piano prevede di non vendere le auto a benza, ma di creare nuovi reattori nucleari.
almeno son coerenti, e han capito che, se vuoi muovere le auto con le pile, devi anche avere la struttura per farlo e non accontentarti di quando soffia il vento.
certo, farlo in 10 anni bho, vista anche l'attuale situazione economica, se ci riescono, bravi loro.

verissimo....qui parliamo tanto di auto elettriche ma nessuno che ci spiega dove andremo a prendere l’energia per caricarle tutte.
 
notare che il piano prevede di non vendere le auto a benza, ma di creare nuovi reattori nucleari.
almeno son coerenti, e han capito che, se vuoi muovere le auto con le pile, devi anche avere la struttura per farlo e non accontentarti di quando soffia il vento.
certo, farlo in 10 anni bho, vista anche l'attuale situazione economica, se ci riescono, bravi loro.
eh beh in qualche modo, l'energia elettrica la devi produrre...
 
Il bello è che vuol fare delle nuove centrali nucleari per trovare l'energia elettrica... :emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap: Il virus gli ah dato alla testa, mentre la Germania dove la cancelliera Angela Merkel, dopo il disastro di Fukushima, ha deciso di abbandonare l’energia atomica entro il 2022
 
Ultima modifica:
Il bello è che vuol fare delle nuove centrali nucleari per trovare l'energia elettrica... :emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap: Il virus gli ah dato alla testa, mentre la Germania dove la cancelliera Angela Merkel, dopo il disastro di Fukushima, ha deciso di abbandonare l’energia atomica entro il 2022
se vuoi andare a pila, non ci sono molte altre soluzioni praticabili.
il solare, se tutti caricano di sera, a casa, te lo scordi.
l'eolico, c'e' quando c'e'.
l'idroelettrico e' piu' gestibile, ma non e' che puoi fare centrali idroelettriche ovunque. dove si poteva, piu' o meno, le han gia fatte.
restano le centrali atomiche e le gambe dei cittadini per pedalare.

io so gia' dove finiremo noi, ce l'hanno anticipato col bonus biciclette. non e' stato fatto a caso.
 
se vuoi andare a pila, non ci sono molte altre soluzioni praticabili.
il solare, se tutti caricano di sera, a casa, te lo scordi.
l'eolico, c'e' quando c'e'.
l'idroelettrico e' piu' gestibile, ma non e' che puoi fare centrali idroelettriche ovunque. dove si poteva, piu' o meno, le han gia fatte.
restano le centrali atomiche e le gambe dei cittadini per pedalare.

io so gia' dove finiremo noi, ce l'hanno anticipato col bonus biciclette. non e' stato fatto a caso.
Mi sa che ora il discorso virerá sul nucleare..so...no...no....si...:emoji_grin:
 
se vuoi andare a pila, non ci sono molte altre soluzioni praticabili.
il solare, se tutti caricano di sera, a casa, te lo scordi.
l'eolico, c'e' quando c'e'.
l'idroelettrico e' piu' gestibile, ma non e' che puoi fare centrali idroelettriche ovunque. dove si poteva, piu' o meno, le han gia fatte.
restano le centrali atomiche e le gambe dei cittadini per pedalare.

io so gia' dove finiremo noi, ce l'hanno anticipato col bonus biciclette. non e' stato fatto a caso.
Io non voglio andare a pila.... :emoji_blush:
 
nemmeno io smanio.
ma chi siede su quelle comode poltrone disposte a semicerchio sì.
volenti o nolenti, ci troveremo a dover affrontare la situazione
Ma qualcuno si è posto il problema di quanto questo possa costare ai cittadini a suon di tasse, per fare le infrastrutture necessarie in così poco tempo? Londra ha approvato la costruzione della centrale nucleare più costosa della storia, quella di Hinkley point sarà pronta tra 5 anni costo 24 miliardi di dollari. Ne vuole fare altre 16 "mini" centrali da 440 MW più le infrastrutture.
 
Trovo veramente naïf pensare che UK incrementi il suo programma nucleare a causa dell'incremento previsto delle auto elettriche... utilizzarlo come argomento per dar forza le proprie opinioni personali sull'elettrico. e pure sul nucleare... il nucleare per loro è un caposaldo strategico e una grossa realtà produttiva e tecnologica che non hanno mai messo in discussione. Non sono l'Italia o altri paesi che il nucleare l'hanno messo in discussione da tempo (da noi per precisa volontà popolare, con ben due referendum, vi ricordo).
Mi sembra ben evidente che il motivo è un altro, e si chiama Brexit. Oltre a una politica sul nucleare che è una scelta portata avanti da tempo. In UK il 20% dell'energia prodotta viene da nucleare. Che è un comparto importante e consolidato in termini economici e di occupazione.
Guardate allora alla Norvegia, che pur essendo il principale produttore europeo di petrolio, può produrre già oggi fino al 90% del fabbisogno con le rinnovabili, e ha il più grande parco auto elettrico mondiale in proporzione agli abitanti (a Oslo siamo già al 50% del circolante). La sostituzione col termico è già quasi avvenuta nelle grandi città.
E non mi dite che ci sono stati problemi di approvvigionamento, quando fai qualcosa di così avanguardistico è normalissimo che ci possano essere problemi.
 
Ultima modifica:
In un'ottica autarchica è perfettamente sensato sposare il nucleare, rendendosi indipendenti dall'approvvigionamento di petrolio extra (ne hanno comunque) in dollari.

Se poi le centrali riesci a costruirle ed a non farle esplodere (la GB mi pare sia poco sismica) i vantaggi sono notevoli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto