...ormai l'adesivo Motul è diventato il feticcio del 2019...








Se mai avessimo avuto ancora dei dubbi sulla strategicità del nostro mercato......pubblicità occulta, in Australia, un mercato strategico per le pleiadi (outback nome non a caso) viene consigliato castrol edge professional...
Il concessionario su mia specifica domanda mi ha risposto che si' l'auto nuova arriva direttamente con olio motul, mentre poi i tagliandi vengono effettuati con olio castrol 5/30Se mai avessimo avuto ancora dei dubbi sulla strategicità del nostro mercato...![]()
L’hai presa a Padova?Il concessionario su mia specifica domanda mi ha risposto che si' l'auto nuova arriva direttamente con olio motul, mentre poi i tagliandi vengono effettuati con olio castrol 5/30
A VicenzaL’hai presa a Padova?
Benvenuto sul Forum!Un elemento importante e’ il tipo di diesel usato. Io ho risolto usando Diesel+ di Eni. Lo uso d’inverno e quando supero 15000km tra due tagliandi
Quando non lo usavo ho dovuto rigenerare due volte il dpf
Vedi l'allegato 9244
Ieri a motore caldo ho fatto il cambio olio.
Giusto per curiosità allego scatto di parte dell'oilo aspirato in eccesso qualche giorno fa (Motul 5w30 del tagliando dei 15.000 con 7.000 km. percorsi).
Volevo sensibilizzare gli amici del Forum riguardo l'essere guardinghi sul fatto dell'innalzamento del livello causato dalla diluzione delle rigenerazioni e più che volere bene al BD intendo tutelarmi dal dpf e da eventuali serie grane che mi possono arrivare.
Sarebbe interessante a distanza di un anno conoscere se il nostro amico che ha aperto questo thread continua a godersi senza problemi la sua XV.
Io l’ho tolto un paio di giorni dopo il ritiro
Io l’ho tolto un paio di giorni dopo il ritiro
Però l’olio sarà un problema: la casa prescrive (sul benzina aspirato) uno 0W20 ad alta scorrevolezza con specifiche Acea A3 o A5 oppure API SN oppure ILSAC GF5 (5W30 o 5W40 per rabbocchi).
A parte proprio Motul, faccio fatica a trovare alternative, ci sono un Mobil ed un Castrol 0W20, ma con specifiche diverse (forse il Mobil potrebbe andare, il Castrol no perché è un A1). Valuterò il Castrol Edge 0W30
I DPF hano una vita utile media stimata in 160-220 mila km, poi possono durare anche di più per chi fa un utilizzo ottimale del mezzo ed anche di meno per chi lo "maltratta". Il DPF sui Boxer Diesel è stato più problematico della media, ma c'è anche chi non ha mai o quasi mai avuto fastidiBuona sera,anche io possiedo un Forester diesel del 2010 con 200k km....macchina in generale stupenda mai un problema,quasi mai diciamo...infatti il fap mi fa bestemmiare da sempre..ma ultimamente veramente insopportabile...si accende la spia ogni 2-3- giorni e mi tocca fare un sacco di strada in piu in 3a marcia con motore su di giri per farlo spegnere...alla faccia del risparmio....
Ciao, a me il DPF rigenerava ogni 8/900, anche 1000 km, a oltre 210-220Mm, poi, durante il lockdown ho fatto un pieno sfortunato, e le rigenerazioni si sono viavia infittite siano ad averne una ogni 80km, ora si stanno diradando intorno ai 200km. Però ho deciso, in accordo con il meccanico di farlo ripulire per bene in officina apposita, te lo riconsegnano con tanto di certificato di contropressione, al momento sto a 233Mm e conto di farlo ripulire intorno ai 235... la mia legacy è una V serie del 2012, forse produzione 2011, comunque euro5, usata principalmente in autostrada, tangenziali, statali e provinciali. Io in genere rigenero in autostrada in VI marcia, ma mi basta andare a 100-140km/h di tachimetro e a 1800-2400 rpm come indicato sul manuale della versione diesel. I consumi erano davvero bassi, intorno ai 4.2cl/km, ora stanno poco sopra i 4.5 di media.Buona sera,anche io possiedo un Forester diesel del 2010 con 200k km....macchina in generale stupenda mai un problema,quasi mai diciamo...infatti il fap mi fa bestemmiare da sempre..ma ultimamente veramente insopportabile...si accende la spia ogni 2-3- giorni e mi tocca fare un sacco di strada in piu in 3a marcia con motore su di giri per farlo spegnere...alla faccia del risparmio.....comunque per il futuro ho chiuso con le auto a gasolio,per me che faccio pocca strada troppe rogne con il filtro antiparticolato.E pensare che a suo tempo avevo scelto il diesel solo perchè aveva la presa d'aria sul cofano.Già ,per me Subaru deve avere avere la presa d'aria sul cofano altrimenti prendo qualsiasi altra marca.Però questo particolare non sembra faccia più parte dello stile della casa delle Pleiadi già da parecchi anni,Impreza a parte.Per cui penso proprio che cambierò marca o prenderò un bel WRX STI.saluti
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa