<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo italiano? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo italiano?

scusate amici, ma penso che il problema non sia tanto legato all'uso delle parole inglesi (tra l'altro uscendo dal mondo dell'auto e arrivando a quello della pandemia, spillover, lockdown taskforce....) quanto al fatto che l'uso della lingua si sia impoverito o peggio sia sempre più scorretto.
Il congiuntivo viene usato male, non viene usato!! E questo è un male.

Ammetto che l'abuso delle parole inglesi quando diventano una posa siano stucchevoli.
 
Noi comunque siamo più avanti, abbiamo già implementato il nostro dizionario veneto-inglese.....

56c7fc8aceb43ba6a16624d55da7f5d9.jpg
Hahahaaaaha! :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
scusate amici, ma penso che il problema non sia tanto legato all'uso delle parole inglesi (tra l'altro uscendo dal mondo dell'auto e arrivando a quello della pandemia, spillover, lockdown taskforce....) quanto al fatto che l'uso della lingua si sia impoverito o peggio sia sempre più scorretto.
Il congiuntivo viene usato male, non viene usato!! E questo è un male.

Ammetto che l'abuso delle parole inglesi quando diventano una posa siano stucchevoli.
Come sarebbe a dire che l'uso della lingua italiana si sia impoverito o diventato scorretto? però è anche vero che ho sentito studenti universitari che non conoscevano il significato del verbo collimare ( mi è rimasto impresso questo fatto).
In ogni caso qui si sta parlando dell'uso esagerato di anglicismi e non dell'uso spesso sbagliato del congiuntivo. Anche da parte di persone "studiate".
Sono due cose ben diverse.
Io ascolto certi commentatori che pur usando un linguaggio forbito non fanno mai uso di termini inglesi.
Quindi, secondo me, non vedo il motivo di usarli a sproposito.
Ripeto....secondo me.
 
spesso si usano termini anglosassoni perché sono estremamente utili , dobbiamo riconoscere che la lingua inglese ha una grande capacità di sintetizzare in un'unica parola concetti complessi, oppure con poche parole, pensiamo ad esempio al concetto di time to market , non ci vedo nulla di male , sono altre le offese fatte alla lingua italiana ed all'intelligenza umana

Assolutamente vero, si tratta solo di usare le parole con un minimo di buon senso. Se un'espressione straniera rende un concetto meglio di una circonlocuzione in italiano, o peggio di una traduzione maccheronica, ben venga, ma dire misunderstanding al posto di incomprensione o overlapping per sovrapposizione fa cadere le braccia. O meglio, dà l'impressione del latinorum del dottor Azzeccagarbugli, finalizzato a confondere l'altro per poterlo fregare meglio. E questo non mi piace....
 
Come sarebbe a dire che l'uso della lingua italiana si sia impoverito o diventato scorretto? però è anche vero che ho sentito studenti universitari che non conoscevano il significato del verbo collimare ( mi è rimasto impresso questo fatto).
In ogni caso qui si sta parlando dell'uso esagerato di anglicismi e non dell'uso spesso sbagliato del congiuntivo. Anche da parte di persone "studiate".
Sono due cose ben diverse.
Io ascolto certi commentatori che pur usando un linguaggio forbito non fanno mai uso di termini inglesi.
Quindi, secondo me, non vedo il motivo di usarli a sproposito.
Ripeto....secondo me.
Forse non mi sono spiegato.
Quello che intendo dire è che la vera piaga linguistica di questi tempi non è tanto l'uso dell'inglese (che poi siamo ridicoli noi italiani, l'inglese non lo sappiamo!!!!), quanto la distruzione progressiva dell'uso complesso della nostra lingua.
 
Assolutamente vero, si tratta solo di usare le parole con un minimo di buon senso. Se un'espressione straniera rende un concetto meglio di una circonlocuzione in italiano, o peggio di una traduzione maccheronica, ben venga, ma dire misunderstanding al posto di incomprensione o overlapping per sovrapposizione fa cadere le braccia. O meglio, dà l'impressione del latinorum del dottor Azzeccagarbugli, finalizzato a confondere l'altro per poterlo fregare meglio. E questo non mi piace....
Esatto...più che l'uso è l'abuso che è preoccupante.
 
Dire keyless fa figo.
Dire senza chiavi fa sfigato.

Dire parcheggio l'auto in box (o il più francese Garage) fa figo.
Dire parcheggio l'auto in autorimessa (o rimessa) fa sfigato.

Poi in tutto il mondo si dice Pizza e Pasta, ma questa è altra cosa.


" Purtroppo "
per le lingue Neolatine che sono complicate soprattutto dal un punto grammaticale
l' Inglese ha anche
( oltre a niente genere, una bella S per il plurale, verbi accessibili )
un' altra fortuna:
quella in cui coniugando un verbo al participio presente, esprime un concetto
intero.
 
Back
Alto