<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Invernali: il peggio del meglio, o il meglio....COME E' FINITA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Invernali: il peggio del meglio, o il meglio....COME E' FINITA

Gia'....
Avevo pure fatto un post di gioia al riguardo tempo addietro....
Ma quando sono andato per concludere, il mio gommista, da sempre, mi ha detto di no.
" Non e' possibile "
Riporto anche qui vedi parte evidenziata in grassetto
http://polizialocale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42021

Polizia Locale

Esplora contenuti correlati

  1. Polizia Locale
  2. Norme e consigli
  3. Vivere la città
  4. Strade provinciali: obbligo catene o gomme da neve
  5. Gomme invernali: vietato usarle in estate?
Gomme invernali: vietato usarle in estate?
43BAEDBFE3CB1E2D4F0CAB010C8B8F24.png
E' vietato utilizzare pneumatici invernali M+S nei mesi estivi?
Chi lo fa rischia una sanzione?

Solo le auto con pneumatici invernali M+S con codici di velocità inferiori a quelli indicati sulla carta di circolazione sono a rischio.



Infatti due sono le questioni da conoscere

  • il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha precisato che non vi sono restrizioni temporali sull’uso di pneumatici invernali consentiti (e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione), che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell’anno solare;
  • durante il periodo nel quale è obbligatorio -su alcune strade- viaggiare con catene (o altri mezzi sdrucciolevoli) a bordo oppure con pneumatici da neve, questi ultimi possono avere anche indici di velocità inferiori.
L’uso di alcuni pneumatici invernali che riportano tra le loro caratteristiche degli indici di velocità inferiori rispetto a quelli indicati sulla carta di circolazione del veicolo, è limitato al periodo durante il quale vige l'obbligo di montarli, perciò dal 15 novembre al 15 aprile.

B5081291CE5ED2485C8E472A3BD597FD.jpg


Nel gennaio 2014 il Ministero delle Infrasttutture e Trasporti ha esteso di un mese la data del 15 aprile per facilitare la sostituzione degli pneumatici invernali, considerato che alcune categorie avevano rappresentato difficoltà.

Trascorso il 15 maggio perciò, i veicoli sui quali saranno ancora montati pneumatici non conformi a quelli indicati sulla carta di circolazione rischiano la sanzione prevista dall’art. 78 del Codice della Strada (sanzione amministrativa da 419,00 a 1682,00 euro e ritiro della carta di circolazione) poichè la carta di circolazione non è stata aggiornata alle caratteristiche dei dispositivi installati.

Caso particolare
Sulla carta di circolazione di un'auto sono prescritti pneumatici quattro stagioni M+S con codice velocità H (210 km\h) ma ne sono invece stati montati invece con codice V (240 km\h): può l'interessato tenerli anche in estate nonostante lo pneumatico "normale/estivo" previsto abbia codice Y (300 km\h), perciò in apparente declassamento rispetto a quanto indicato dalla carta di circolazione?

In questo caso non si tratta di pneumatico declassato (ricordiamo che possono essere montati pneumatici M+S anche di codice di velocità inferiore a quello indicato in carta di circolazione purchè non sia minore di Q) perchè è pur vero che l'auto monta pneumatici con codici INFERIORI rispetto a quelli indicati su carta di circolazione, ma il riferimento non deve essere in questo caso lo pneumatico estivo (appunto codice Y - 300 km/h) bensì l'H dell' M+S (210 km/h), che è superato dal V (240 km/h) effettivamente montato.

Questi pneumatici M+S con codice di velocità inferiore rispetto a quelli estivi riportati in carta di circolazione possono essere utilizzati senza problemi anche nel periodo 16 aprile - 14 ottobre.
Diverso sarebbe stato il caso di pneumatici con codice velocità inferiore (es. Q) che appunto non potrebbero essere stati mantenere in estate, fuori dal periodo di obbligo.
 
Riporto anche qui vedi parte evidenziata in grassetto
http://polizialocale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42021

Polizia Locale

Esplora contenuti correlati

  1. Polizia Locale
  2. Norme e consigli
  3. Vivere la città
  4. Strade provinciali: obbligo catene o gomme da neve
  5. Gomme invernali: vietato usarle in estate?
Gomme invernali: vietato usarle in estate?
43BAEDBFE3CB1E2D4F0CAB010C8B8F24.png
E' vietato utilizzare pneumatici invernali M+S nei mesi estivi?
Chi lo fa rischia una sanzione?

Solo le auto con pneumatici invernali M+S con codici di velocità inferiori a quelli indicati sulla carta di circolazione sono a rischio.



Infatti due sono le questioni da conoscere

  • il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha precisato che non vi sono restrizioni temporali sull’uso di pneumatici invernali consentiti (e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione), che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell’anno solare;
  • durante il periodo nel quale è obbligatorio -su alcune strade- viaggiare con catene (o altri mezzi sdrucciolevoli) a bordo oppure con pneumatici da neve, questi ultimi possono avere anche indici di velocità inferiori.
L’uso di alcuni pneumatici invernali che riportano tra le loro caratteristiche degli indici di velocità inferiori rispetto a quelli indicati sulla carta di circolazione del veicolo, è limitato al periodo durante il quale vige l'obbligo di montarli, perciò dal 15 novembre al 15 aprile.

B5081291CE5ED2485C8E472A3BD597FD.jpg


Nel gennaio 2014 il Ministero delle Infrasttutture e Trasporti ha esteso di un mese la data del 15 aprile per facilitare la sostituzione degli pneumatici invernali, considerato che alcune categorie avevano rappresentato difficoltà.

Trascorso il 15 maggio perciò, i veicoli sui quali saranno ancora montati pneumatici non conformi a quelli indicati sulla carta di circolazione rischiano la sanzione prevista dall’art. 78 del Codice della Strada (sanzione amministrativa da 419,00 a 1682,00 euro e ritiro della carta di circolazione) poichè la carta di circolazione non è stata aggiornata alle caratteristiche dei dispositivi installati.

Caso particolare
Sulla carta di circolazione di un'auto sono prescritti pneumatici quattro stagioni M+S con codice velocità H (210 km\h) ma ne sono invece stati montati invece con codice V (240 km\h): può l'interessato tenerli anche in estate nonostante lo pneumatico "normale/estivo" previsto abbia codice Y (300 km\h), perciò in apparente declassamento rispetto a quanto indicato dalla carta di circolazione?

In questo caso non si tratta di pneumatico declassato (ricordiamo che possono essere montati pneumatici M+S anche di codice di velocità inferiore a quello indicato in carta di circolazione purchè non sia minore di Q) perchè è pur vero che l'auto monta pneumatici con codici INFERIORI rispetto a quelli indicati su carta di circolazione, ma il riferimento non deve essere in questo caso lo pneumatico estivo (appunto codice Y - 300 km/h) bensì l'H dell' M+S (210 km/h), che è superato dal V (240 km/h) effettivamente montato.

Questi pneumatici M+S con codice di velocità inferiore rispetto a quelli estivi riportati in carta di circolazione possono essere utilizzati senza problemi anche nel periodo 16 aprile - 14 ottobre.
Diverso sarebbe stato il caso di pneumatici con codice velocità inferiore (es. Q) che appunto non potrebbero essere stati mantenere in estate, fuori dal periodo di obbligo.


Ancora grazie....
Riferiro'
 
Per la misura delle nostre auto, a parte le Bridgestone Blizzak che costano come un rene, non c'e' niente....vivendo a Seattle, fortunatamente riesco ad andare (molto abbottonato) anche con le gomme performance in inverno.
Da noi l'obbligo c'e' solo per i valichi montani e nella parte est dello stato,
 
Quelle a rete (calze a rete wow) della Michelin sul sito dicono che sono le prime omologate anche in Italia, non so se sia vero
In Italia ma non in alcuni paesi esteri ... mentre le calze classiche vanno bene praticamente dappertutto tranne che in Italia (nel senso che sono tollerate sub judice)

Le Michelin sporgono molto e vanno bene solo sulle ruote catenabili, quindi tanto vale prendere delle vere catene (le Michelin hanno anelli di trazione metallici)

Di fatto, in situazioni di neve, le FFOO sono contentissime di vedere che ci sono almeno le calze per togliersi di intralcio. Occhio che sulel TP è cladamenet raccomandato montare 4 calze (per avere sterzo oltre che propulsione), sulle TA per muoversi nel senso di levarsi dalle scatole bastano anche solo due, ma ... se dietro hai delle belle estive tecniche senza calze, alla prima curva te ne accorgi ... dunnque evitiamo per piacere i discors "ma tanto io vado piano" perché con questo ragionamento si reano colonne infinite. Se si vule semplicemente avere qualcosa in balue per essere a posto cone le nostre cervelotoche norme, mi sta benissimo, ma alla prima spolverata di neve per cortesia lasciamo l'auto ferma; se invece pensiamo di doverci muovere comunque e la neve è per una una rarità vanno benissimi le calze ma prendiamone quattro
Se abbiamo a che fare con brina e gelate, pneumatici invernali please
 
Back
Alto