<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sono solo annunci. Privi di qualsiasi tipo di credibilità.
La famigerata Brexit è in ritardo di 3 anni a oggi. Il 31 dicembre si avvicina e ancora non sappiamo se sarà la volta buona.
Il vantaggio se vogliamo dell'Inghilterra è che non avendo case automobilistiche nazionali (quelle che c'erano sono tutte in mano straniere), ha le mani più sciolte rispetto alla legislazione legata all'elettrico.
 
Se sono solo auto nuove...il 2030 diventerà almeno 2040 fino a quando non scoppieranno tutte le vecchie auto usate...
Se metteranno al bando anche la circolazione delle auto endotermiche…….possedere un'auto diventerà un privilegio di pochi.
 
Son belle notizie....

2 (8).gif
 
C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.
H.F.

Certo non andrebbe imposta prima che sia sufficientemente matura. Batterie di flusso con materiali sicuri, economici ed ecocompatibili potrebbe essere il futuro.. oppure celle a combustibile attivate da gas sintetici. Fotovoltaico con rendimento del 40%. Qualche idea già c'è in giro.
 
C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.
H.F.

Certo non andrebbe imposta prima che sia sufficientemente matura. Batterie di flusso con materiali sicuri, economici ed ecocompatibili potrebbe essere il futuro.. oppure celle a combustibile attivate da gas sintetici. Fotovoltaico con rendimento del 40%. Qualche idea già c'è in giro.

Beh se Ford avesse dovuto aspettare che l'auto fosse "matura", campa cavallo che l'erba cresce....avrebbe fatto la T nel 1950 :D
 
Rinunciano agli endotermici entro il 2030...prestino. Una volta "banditi" (magari con un bel "wanted" e taglia al seguito), male che vada possono sempre ritornare alle macchine a vapore, é una invenzione inglese.
 
Teniamo a mente però un dato, nel regno unito il numero di vetture in rapporto a quello dei cittadini è uno dei più bassi di tutto il mondo occidentale, molto inferiore rispetto al nostro, transazioni del genere sono probabilmente più veloci e meno problematiche.
 
Però Ford non ha dovuto fare vietare le carrozze per vendere le T.

Ma vedi, Ford era americano, e in America non c'é nessun divieto.
Anche Elon Musk é americano, le Tesla sono le elettriche di maggior successo nel mondo...e le vendono senza problemi, senza divieti, in tutto il mondo.

Solo in Europa (per UK ormai inteso come appartenenza territoriale) ci sono divieti di circolazione e annunci come quello britannico.
Domandiamoci il perché... E anche perché (unici al mondo) per due decenni vi abbiano praticamente imposto la motorizzazione diesel, pompandola oltremodo commercialmente e industrialmente.
 
Ultima modifica:
Ma vedi, Ford era americano, e in America non c'é nessun divieto.
Anche Elon Musk é americano, le Tesla sono le elettriche di maggior successo nel mondo...e le vendono senza problemi, senza divieti, in tutto il mondo.

Solo in Europa (per UK ormai inteso come appartenenza territoriale) ci sono divieti di circolazione e annunci come quello britannico.
Domandiamoci il perché... E anche perché (unici al mondo) per due decenni vi abbiano praticamente imposto la motorizzazione diesel, pompandola oltremodo commercialmente e industrialmente.

Non è che il diesel sia stato solo spinto, fermo restando che per quanto concerne C02, che è il problema attuale e più imminente da correggere, è vantaggioso sui benzina e in alcuni frangenti anche su alcuni ibridi o elettrici a seconda del mix produttivo della corrente elettrica o se si guarda al ciclo vita della vettura in base ai km che si percorrono con un'elettrica.
Il punto è che da noi il gasolio costa meno della benzina come in gran parte d'Europa e comunque il prezzo del carburante in generale è elevato rispetto agli Stati uniti.
Se anche da loro avessero avuto i nostri prezzi non dubito che avrebbero valutato maggiormente i diesel pure loro.


Discorso 2030 bando veicolo ice, infattibile. Se avessero detto 2040 ci avrei creduto di più.
 
Ma vedi, Ford era americano, e in America non c'é nessun divieto.
Anche Elon Musk é americano, le Tesla sono le elettriche di maggior successo nel mondo...e le vendono senza problemi, senza divieti, in tutto il mondo.

Solo in Europa (per UK ormai inteso come appartenenza territoriale) ci sono divieti di circolazione e annunci come quello britannico.
Domandiamoci il perché... E anche perché (unici al mondo) per due decenni vi abbiano praticamente imposto la motorizzazione diesel, pompandola oltremodo commercialmente e industrialmente.

In assenza di incentivi e, a parità di tassazione tra elettricità per autotrazione e carburanti, quante elettriche si venderebbero?
Quante Tesla vendono in USA? 200.000? Su un mercato di quanto? Quante a persone di reddito "normale" che non la comprano per capriccio o per volontà di distinguersi?

Non voglio demonizzarla, ma bisogna ammettere che è una tecnologia che, in assenza di "spinte" non sta ancora in piedi da sola e, sinceramente, non so se e quando ci starà.
Quando troveranno una soluzione accettabile per l'accumulo di energia e la ricarica, potremo fare dei ragionamenti diversi.
 
Ma vedi, Ford era americano, e in America non c'é nessun divieto.
Anche Elon Musk é americano, le Tesla sono le elettriche di maggior successo nel mondo...e le vendono senza problemi, senza divieti, in tutto il mondo.

Solo in Europa (per UK ormai inteso come appartenenza territoriale) ci sono divieti di circolazione e annunci come quello britannico.
Domandiamoci il perché... E anche perché (unici al mondo) per due decenni vi abbiano praticamente imposto la motorizzazione diesel, pompandola oltremodo commercialmente e industrialmente.
infatti ci dovrebbe far riflettere.
siamo 250 milioni in europa, su 7 miliardi del mondo.
e pretendono che noi salviamo il mondo, imponendoci auto elettriche, o termiche con limitazioni mostruose, quando le auto che noi "rottamiamo" per legge, vanno a circolare alcune centinaia di chilometri piu' a est o a sud di noi?
inquinando esattamente come prima.
la cosa e' ridicola, e ci stiamo sparando sui piedi da soli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto