....la Jeep Wagoneer![]()
Per me il SUV moderno ( che poi di suv non ha niente se snoccioliamo il signirficato dell'acronimo) è quello 2WD.
Cosa si intende per "SUV moderno"??
No, l'originale del 1963, il primo SUV di lusso
![]()
Invece penso che dovrebbe interessarti, perché parliamo di auto globali, tendenze globali, costruttori globali (purtroppo)
E, a proposito, il SUV è il tipico prodotto globalizzato, un misto di cose fatto per piacere a tutti, non scontentare nessuno, andare bene per tutti i mercati, e in genere privo di caratteristiche particolari
Si intende, secondo me, un'auto a scocca portante, piú imparentata con un'autovettura (con cui condivide il pianale) che con un fuoristrada, come quasi tutti i SUV-Crossover attuali. Con le ovvie conseguenze sulla tenuta di strada, che é il vero limite dei "SUV" di derivazione fuoristradistica del passato.
E con una meccanica, appunto, "moderna" cioé già con un buon apporto dell'elettronica e soluzioni meccaniche abbastanza raffinate.
Direi che siamo negli anni '90,e che questa era ha avuto come capostipiti RAV4 e CR-V
Concordo in pieno. Per me i SUV 2WD sono un controsenso assoluto, infatti quando ho dovuto "scendere" dal Rexton col budget che avevo un qualche crossover ci poteva rientrare, ma non ho neanche preso in considerazione l'ipotesi.Un 4wd, anche senza telaio a longheroni e traverse, una qualche utilità ( utility ) ce l'ha, un 2wd è un'auto normale solo un pò più alta e più grossa.
Questa cosa non lo ho mai capita....uno prende un SUV per comodità non certo per andare in qualche rifugio alpino raggiungibile su strade sterrate.Concordo in pieno. Per me i SUV 2WD sono un controsenso assoluto, infatti quando ho dovuto "scendere" dal Rexton col budget che avevo un qualche crossover ci poteva rientrare, ma non ho neanche preso in considerazione l'ipotesi.
C'e' anche la AMC Eagle del 1979, un'ibrido tra una SW ed un SUV basata su un pianale da vettura normale.
![]()
Ti dico di più: col Rexton, che aveva la Ti inseribile senza differenziale centrale, il 99% dei 220mila km li ho fatti con la TP. Però, le poche volte in cui ho premuto l'apposito pulsante (cit.), ha fatto la differenza tra tornare a casa e dormire per strada.....Questa cosa non lo ho mai capita....uno prende un SUV per comodità non certo per andare in qualche rifugio alpino raggiungibile su strade sterrate.
Oltretutto i SUV odierni hanno tutti la TI on demand per cui il 99% ( forse il 100%) dei km viene percorso sulle due ruote motrici.
Bauscia - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa