La moda dei suv viene , come tutte le tendenze commerciali ( e non solo commerciali) dagli Usa e viene da lontano , dalle prime Jeep Wagon degli anni '50 . Gradatamente si è imposta in tutto il mondo , puntando su immagine di solidità , sicurezza , confort . Quanto ci sia di vero in queste promesse degli sport utility vehicle e quanto di marketing è difficile dirlo con certezza . Una cosa si può affermare con una certa precisione : le mode durano poco , se non sono supportate da qualchecosa di concreto e la tendenza suv dura , anche considerando solo l'Europa , da troppi anni e con un'espansione così lineare e prepotente da far pensare che in fondo qualche ragione gli estimatori dei suv l'abbiano . Lo dice uno che non è mai stato innamorato di questo tipo di auto e che li accetta e li guida come un dato di realtà incontrovertibile , almeno per il momento . Avevo pensato che con l'elettrificazione i suv avrebbero dovuto cedere il passo a veicoli più aereodinamici e leggeri , ma mi devo ricredere anche in questo , vista la quantità di Ev a ruote alte in listino o in progettazione...
Jeep® WILLYS WAGON (1946-1965)
Dall’Esercito alla famiglia: nel 1946 la Willys creò la prima station wagon interamente in acciaio, esclusivamente per il trasporto di passeggeri. Si trattava di un veicolo familiare, ovviamente adattato alle famiglie dell’epoca, con 7 sedili per i passeggeri :
![]()
Non flagellatemi ma da appassionato d'auto non mo mai subito il fascino delle cabrio...per carita' spesso oggetti bellissimi ma viaggiare con i capelli al vento lo trovo fastidioso e stancante alla lunga....mi possono far piacere pochi km magari in montagna tra le curve ma non di piu'.
Per contro hai una vettura piu' pesante, spesso con maggiori limitazioni di bagagliaio e con un telaio in molti casi piu' "flaccido:" rispetto alla coupe' di derivazione.
Personalmente mi pare un'investimento eccessivo solo per godere di pochi km "all'aperto" ogni tanto.
E poi "vettura più pesante", "telaio più flaccido"... mai stai scherzando?
Una cosa si può affermare con una certa precisione : le mode durano poco ,
Che serviva,
in primis
agli albergatori
per andare a prendere alla stazione i clienti
( e i loro bagagli )
di un certo livello
Per le cabrio derivate dalle coupe' spesso e' cosi'.
Comunque è veramente scoraggiante che in un topic in cui si doveva parlare di cabrio (e di auto scoperte in generale) si è finiti a parlare, come al solito, prevalentemente di SUV.
Mi sento proprio una mosca bianca...![]()
Parlando di Chrisler, se la Pt Cruiser normale mipiaceva (ne ho vista una anche ieri) la versione cabrio a mio avviso era assurda.L'altro giorno credo per la prima volta i autogrill ho visto una Pt cruiser Cabrio, devo dire che ancora adesso ha un discreto fascino e fa una certa figura, certi era con il 2.4 a benzina che probabilmente non è il massimo del economia.
Dimenticavo, il proprietario credo era sui 70 anni assieme a relativa signora,veramente ammirevole.
Concordo sui suv coupè , contraddizione in termini , a partire dal progenitore l'X6 dell'elica . Mi sono invece sempre piaciute le cabrio e me ne sono anche goduta una per 3 anni !Pur non piacendomi i SUV hanno la loro utilita', ci mancherebbe (ne abbiamo uno in casa, il quinto di una serie). Quelli squadrati (ad es. il mio) sono molto pratici, spaziosi e con grande visibilita'. La guida alta fa comodo se fai ogni tanto pezzi di sterrato, sono i crossover sportivi che proprio non capisco e non riesco a trovare una ragione per la loro esistenza.
Sì, ma sempre meno dell'aggravio di peso dei SUV. Eppure nessuno rinuncia ai SUV per questo motivo.
La MX-5 non deriva da nessuna coupé, e infatti è leggerissima e gustosissima da guidare. E non lo dico solo io.
Parlando di Chrisler, se la Pt Cruiser normale mipiaceva (ne ho vista una anche ieri) la versione cabrio a mio avviso era assurda.
Gran bella invece la Lancia rimarchiata e derivata dal cabrio (Serbring?) che ho visto l'altra sera. Per me spettacolare.
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa