<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro auto GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Futuro auto GPL

Farò circa 10/12 mila km all'anno.
Facendo due calcoli rientrerei del costo superiore dopo poco più di 4 anni.
Quindi una soluzione a benzina potrebbe essere ideale.

Sinceramente io per quel chilometraggio annuale andrei sul benzina liscio o sull'ibrido leggero, magari se abiti in un posto dove hai vantaggi da quest'ultimo ( bollo, parcheggi su strisce blu gratuiti etc )

Secondo me per i chilometri che fai, non conviene neanche spendere tanto di più per una full hybrid

Tieni conto che io abito e lavoro a Roma e dintorni e dal diesel sono passato al gpl perchè oramai per il diesel non è più "aria" :) e faccio dai 30 ai 35mila km annui, quindi il gpl mi permette un risparmio cospicuo, ma con il tuo chilometraggio non l'avrei mai scelto ;)

Opinione mia personale chiaramente
 
Sinceramente io per quel chilometraggio annuale andrei sul benzina liscio o sull'ibrido leggero, magari se abiti in un posto dove hai vantaggi da quest'ultimo ( bollo, parcheggi su strisce blu gratuiti etc )

Secondo me per i chilometri che fai, non conviene neanche spendere tanto di più per una full hybrid

Tieni conto che io abito e lavoro a Roma e dintorni e dal diesel sono passato al gpl perchè oramai per il diesel non è più "aria" :) e faccio dai 30 ai 35mila km annui, quindi il gpl mi permette un risparmio cospicuo, ma con il tuo chilometraggio non l'avrei mai scelto ;)

Opinione mia personale chiaramente
Il fatto è che c'era la Clio GPL a poco più del prezzo del benzina, ma un momento peggiore per comprare un'auto nuova non c'è, trovandomi proprio in mezzo a questo periodo di transizione verso l'elettrico e quindi mi trovo un po' indeciso.
 
Sinceramente io per quel chilometraggio annuale andrei sul benzina liscio o sull'ibrido leggero, magari se abiti in un posto dove hai vantaggi da quest'ultimo ( bollo, parcheggi su strisce blu gratuiti etc )

Secondo me per i chilometri che fai, non conviene neanche spendere tanto di più per una full hybrid

Tieni conto che io abito e lavoro a Roma e dintorni e dal diesel sono passato al gpl perchè oramai per il diesel non è più "aria" :) e faccio dai 30 ai 35mila km annui, quindi il gpl mi permette un risparmio cospicuo, ma con il tuo chilometraggio non l'avrei mai scelto ;)

Opinione mia personale chiaramente
Facendo due conti a braccio però con il GPL risparmierei circa 400€ ogni 10000 km.
Ci sono poi degli svantaggi se, come dici, non l'avresti mai scelta?
 
Facendo due conti a braccio però con il GPL risparmierei circa 400€ ogni 10000 km.
Ci sono poi degli svantaggi se, come dici, non l'avresti mai scelta?
stai considerando 400 euro ogni 10000km se l'auto fa circa i 20km/l e bisogna vedere se sono reali come consumi.
se fosse così sarebbero circa 30/35 euro al mese di risparmio, mica poco!

però facciamo alcune considerazioni:
  • l'auto parte a benzina e finché non è a temperatura non passa a GPL:
    • una parte della tratta la fai a benzina (in inverno puoi arrivare anche ad 1/1.5km) ed il resto lo fai a GPL
  • fai tratte brevi (3/4km per tratta):
    • il motore quasi non va in temperatura
    • consumi di più (e la benzina incide di più come costo)
come puoi dedurre da solo, il risparmio può solo diminuire.

il GPL va bene se fai 15/20km a tratta così puoi ammortizzare bene sia il costo iniziale (vabbè, nel tuo caso è poco) che il percorso fatto a benzina.

con le tratte molto brevi il benzina vince.

vuoi altri svantaggi? hai peso in più, la complessità di una doppia alimentazione, la non elevata diffusione (a seconda delle zone) delle stazioni di rifornimento.
 
Il fatto è che c'era la Clio GPL a poco più del prezzo del benzina, ma un momento peggiore per comprare un'auto nuova non c'è, trovandomi proprio in mezzo a questo periodo di transizione verso l'elettrico e quindi mi trovo un po' indeciso.

Se lo paghi poco più della benzina ( quanto? ) a parità di allestimento allora prendilo, tanto comunque se vuoi puoi andare a benzina all'occorrenza visto che è una auto bi-fuel con serbatoio della benzina completo ;)

Sicuramente risparmi con il GPL altrimenti non avrebbe senso, chiaramente più chilometri l'anno fai è più rientri velocemente delle spese maggiori sia di acquisto che di manutenzione, anche se su quel motore di problemi non ne dovresti avere, ma tieni in considerazione che un impianto GPL viene praticamente montato sul motore a benzina, e aggiunge componenti che nel tempo problemi possono dare ;)

Bada bene ho utilizzato il condizionale in quanto c'e gente che ha fatto 300mila km con auto gpl senza il minimo problema, però chiaramente puoi andare incontro a problemi che con il solo motore benzina non hai, che so gli iniettori sono un classico, poi hai un pò più di manutenzione al tagliando, sul mio per esempio vanno controllate periodicamente le valvole perchè non sono a registrazione completamente automatica ( sul tuo non so )

Sicurezza non credo sia messa in discussione, la bombola toroidale non si riempie mai al massimo ma all'80 per cento circa, ha diverse valvole di sicurezza per scaricare il gas in condizioni "estreme", insomma di quello non mi preoccuperei troppo :D

Come poi dice biscostoo un pò di benzina la consumi, sopratutto d'inverno in quanto il sistema passa automaticamente a gas quando il motore raggiunge una certa temperatura, quando fa molto freddo, tipo sui zero gradi ci può mettere qualche minuto o chilometro prima che passa a gas, d'estate meno di 30 secondi ;), comunque poca roba, io l'ultimo pieno di benzina credo di averlo fatto 4/5 mesi fà :D
 
stai considerando 400 euro ogni 10000km se l'auto fa circa i 20km/l e bisogna vedere se sono reali come consumi.
se fosse così sarebbero circa 30/35 euro al mese di risparmio, mica poco!

però facciamo alcune considerazioni:
  • l'auto parte a benzina e finché non è a temperatura non passa a GPL:
    • una parte della tratta la fai a benzina (in inverno puoi arrivare anche ad 1/1.5km) ed il resto lo fai a GPL
  • fai tratte brevi (3/4km per tratta):
    • il motore quasi non va in temperatura
    • consumi di più (e la benzina incide di più come costo)
come puoi dedurre da solo, il risparmio può solo diminuire.

il GPL va bene se fai 15/20km a tratta così puoi ammortizzare bene sia il costo iniziale (vabbè, nel tuo caso è poco) che il percorso fatto a benzina.

con le tratte molto brevi il benzina vince.

vuoi altri svantaggi? hai peso in più, la complessità di una doppia alimentazione, la non elevata diffusione (a seconda delle zone) delle stazioni di rifornimento.
La tratta tipica che faccio è di 12/15 km.
Inoltre avrei anche due stazioni lungo la strada.
C'è però sempre l'incognita dei problemi legati alla manutenzione, ovvero: non vorrei che quello che risparmio lo vada poi ad usare per interventi sull'auto.
 
Se lo paghi poco più della benzina ( quanto? ) a parità di allestimento allora prendilo, tanto comunque se vuoi puoi andare a benzina all'occorrenza visto che è una auto bi-fuel con serbatoio della benzina completo ;)

Sicuramente risparmi con il GPL altrimenti non avrebbe senso, chiaramente più chilometri l'anno fai è più rientri velocemente delle spese maggiori sia di acquisto che di manutenzione, anche se su quel motore di problemi non ne dovresti avere, ma tieni in considerazione che un impianto GPL viene praticamente montato sul motore a benzina, e aggiunge componenti che nel tempo problemi possono dare ;)

Bada bene ho utilizzato il condizionale in quanto c'e gente che ha fatto 300mila km con auto gpl senza il minimo problema, però chiaramente puoi andare incontro a problemi che con il solo motore benzina non hai, che so gli iniettori sono un classico, poi hai un pò più di manutenzione al tagliando, sul mio per esempio vanno controllate periodicamente le valvole perchè non sono a registrazione completamente automatica ( sul tuo non so )

Sicurezza non credo sia messa in discussione, la bombola toroidale non si riempie mai al massimo ma all'80 per cento circa, ha diverse valvole di sicurezza per scaricare il gas in condizioni "estreme", insomma di quello non mi preoccuperei troppo :D

Come poi dice biscostoo un pò di benzina la consumi, sopratutto d'inverno in quanto il sistema passa automaticamente a gas quando il motore raggiunge una certa temperatura, quando fa molto freddo, tipo sui zero gradi ci può mettere qualche minuto o chilometro prima che passa a gas, d'estate meno di 30 secondi ;), comunque poca roba, io l'ultimo pieno di benzina credo di averlo fatto 4/5 mesi fà :D
Le valvole nel TCe non dovrebberoa essere a registrazione automatica, dato che al concessionario mi hanno indicato la loro registrazione come uno degli interventi di manutenzione che vanno fatti.
Sapevo però che andare a volte a benzina aiuta con la lubrificazione, dal momento che il GPL crea problemi a causa della sua "secchezza".
 
Le valvole nel TCe non dovrebberoa essere a registrazione automatica, dato che al concessionario mi hanno indicato la loro registrazione come uno degli interventi di manutenzione che vanno fatti.
Sapevo però che andare a volte a benzina aiuta con la lubrificazione, dal momento che il GPL crea problemi a causa della sua "secchezza".

La manutenzione ordinaria non è un problema al netto di eventuali problemi, c'e poco più del benzina liscio, la registrazione delle valvole non la fai ad ogni tagliando comunque, sulla mia mi pare che è consigliata intorno ai 90mila km, quindi con il tuo chilometraggio annuo la faresti al sesto anno :), magari però controlla online se trovi nei forum specifici se e quando va fatta.

Per il discorso della "secchezza" del carburante ci sono varie scuole di pensiero, c'e addirittura chi mette e usa un pieno di benzina ogni tot di gpl, secondo me è inutile e costoso, intanto come detto l'auto parte sempre a benzina, quindi un pò la utilizzi ogni giorno, inoltre capita a volte di rimanere in riserva e "switchare" a benzina, insomma niente di programmato ma secondo me basta è avanza, infine esistono degli additivi che servono a tenere puliti gli iniettori, quelli al tagliando a mio parere val la pena utilizzarli ;)
 
sul mio per esempio vanno controllate periodicamente le valvole perchè non sono a registrazione completamente automatica ( sul tuo non so )
Nel fire 1.2 che ho sulla punto classic a regolazione manuale, a 100.000 km non si mosse rispetto a quando era nuova...i problemi che ho avuto io sono benzina che invecchia e iniettori landi andati a 85 kkm
 
anche la centralina, insomma tutto quello che c'è... per adesso non li ho ancora avuti e spero che duri:emoji_innocent::emoji_innocent: ma io la macchina l'avevo presa con gli incentivi del '09 quindi sono ampiamente in attivo, dato che l'impianto non l'ho pagato
 
10000 km all'anno? BENZINA LISCIO, anche a iniezione indiretta, se è il caso.
Secondo me i tuoi calcoli sono molto ottimistici: come ti hanno già spiegato, della benzina la consumi lo stesso, specie in tratti brevi. E tu li fai.
Poi ci sono altri costi: il tagliando per un'auto a gpl costa tra i 50 e 100 euro in più rispetto a un'auto a benzina. Ogni anno.
Dopo 10 anni poi devi sostituire le bombole e partono almeno 500 euro.
In più hai il rischio che si rompa qualcosa che nelle auto a benzina non c'è.

Se fai tanti km sicuramente è conveniente, ma con 10k SE TI VA BENE stai in pari col benzina. Allora che senso ha?
 
Ultima modifica:
Oddio, andando con il Gpl (che non amo peraltro) ipoteticamente risparmierebbe circa 500 euro annui, su 10k chilometri.
Tenendo l'auto 8/10 anni non credo che avrebbe maggiori costi, dovuti al gas, per quell'importo.
 
dipende da quanto paghi l'impianto, ma a conti fatti 10000 km anno è troppo poco, almeno 15 kkm e anche di più...
 
Back
Alto